.*.com.* -
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/nuove-competenze-tecniche-tecnologiche-cinema
Seminario
L’uso del ferro nell’architettura romana di età imperiale
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/luso-ferro-nellarchitettura-romana-eta-imperiale
Seminario Dbc
Elizabeth Deans per Città e architetture in viaggio
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/elizabeth-deans-citta-architetture-viaggio
Due lezioni della studiosa britannica
Progetto Archetypon. L'origine sempre possibile. Interpretazioni filosofiche
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/progetto-archetypon-lorigine-sempre-possibile
Seminario annuale sugli archetipi letterari
Anche la Terra ha le rughe
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/anche-terra-ha-rughe
Contrariamente a quanto si è pensato finora, la superficie del mantello inferiore terrestre che si trova a circa 660 chilometri di profondità non sarebbe sferica e uniforme come siamo abituati a pensarla, ma rugosa. A sostenerlo è un gruppo di ricercatori che recentemente hanno pubblicato i risultat…
Fare pace, a cent'anni dalla Grande Guerra
http://ilbolive.unipd.it/it/news/fare-pace-centanni-dalla-grande-guerra
Come si pone fine ai conflitti e quali sono le condizioni per una pace giusta e duratura? Decine di studiosi da tutto il mondo si confrontano in questi giorni sulle modalità attraverso le quali è stato è stato gestito nei secoli il passaggio tra le fasi di guerra e quelle di pace, dall'antichità fin…
Tagli alla ricerca: una preoccupante tendenza paneuropea
http://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/tagli-ricerca-preoccupante-tendenza-paneuropea
Con la prossima legge di bilancio, le università subiranno un consistente taglio dei fondi a loro disposizione. Ma qualcosa di simile sta accadendo anche in altri Paesi europei, e persino a livello UE. Ma diversi rapporti indicano che senza finanziare la ricerca, l’Europa non sarà competitiva
Ricerca e innovazione, qual è l'origine della crisi in Italia?
http://ilbolive.unipd.it/it/news/ricerca-innovazione-qual-lorigine-crisi-italia
È stato presentato a Roma il libro bianco "La ricerca scientifica in Italia per una società sostenibile e sicura". I primi due capitoli illuminano sui due problemi principali in Italia, quelli per cui il nostro Paese (ma anche l'Europa in certi aspetti) non riesce stare al pari con la UE nei due cam…
Dall'Iran alla Mongolia, studiare e monitorare il gatto di Pallas
http://ilbolive.unipd.it/it/news/dalliran-mongolia-studiare-monitorare-gatto-pallas
Un areale vastissimo e un animale piccolo e molto elusivo. Una popolazione forse sottostimata. Un progetto di ricerca che ha come obiettivo quello di capire quanto sia in salute o in pericolo la popolazione di Otocolobus manul, il cosiddetto gatto di Pallas, grazie alle fototrappole e al coinvolgime…
Teatro romano Zairo: sono ripartite le operazioni di riemersione in Prato della Valle
http://ilbolive.unipd.it/it/news/teatro-romano-zairo-sono-ripartite-operazioni
Con Deon Meyer avventuriamoci nelle lingue e nella letteratura del Sudafrica / 1
http://ilbolive.unipd.it/it/news/deon-meyer-avventuriamoci-lingue-letteratura
La storia della letteratura sudafricana è meticcia, ha molte date di inizio e innumerevoli rami di svolgimento. Prendiamo come spunto il Sudafrica e parliamo dello scrittore Meyer, divenuto famoso a livello mondiale, nel 2008, con "Tredici ore"
Venezia1600: vie romane di terra e di acqua nell’antica Laguna di Altino
http://ilbolive.unipd.it/it/news/venezia1600-vie-romane-terra-acqua-nellantica
La recente scoperta di una strada sui fondali della laguna è solo l'ultima di una serie di studi che riguardano Venezia e la sua storia
Locandina WinterSchool
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2025-01/Locandina_WinterSchool.pdf
The Winter School “Textiles make the world go round: Textile archaeology for researchers, conservators and curators” is an intensive one-week course aimed at introducing participants to the basics of textile archaeological research, including its practical aspects. Textiles and other organic materia…
Tagli alla ricerca: una preoccupante tendenza paneuropea
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/tagli-ricerca-preoccupante-tendenza-paneuropea
Con la prossima legge di bilancio, le università subiranno un consistente taglio dei fondi a loro disposizione. Ma qualcosa di simile sta accadendo anche in altri Paesi europei, e persino a livello UE. Ma diversi rapporti indicano che senza finanziare la ricerca, l’Europa non sarà competitiva
Il cinema a Venezia, tra terra e luna
https://ilbolive.unipd.it/it/news/75-mostra-cinema-venezia-apertura-first-man
Al via la 75esima Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia. Il direttore Barbera: “Pensare il cinema come un insieme di eventi, di processi, è il modo che ci permette di meglio coglierlo, comprenderlo, descriverlo”.
Venezia1600: vie romane di terra e di acqua nell’antica Laguna di Altino
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/venezia1600-vie-romane-terra-acqua-nellantica
La recente scoperta di una strada sui fondali della laguna è solo l'ultima di una serie di studi che riguardano Venezia e la sua storia
Dall'Iran alla Mongolia, studiare e monitorare il gatto di Pallas
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/dalliran-mongolia-studiare-monitorare-gatto-pallas
Un areale vastissimo e un animale piccolo e molto elusivo. Una popolazione forse sottostimata. Un progetto di ricerca che ha come obiettivo quello di capire quanto sia in salute o in pericolo la popolazione di Otocolobus manul, il cosiddetto gatto di Pallas, grazie alle fototrappole e al coinvolgime…
Cheops ha aperto gli occhi, iniziate le osservazioni scientifiche
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/cheops-ha-aperto-occhi-iniziate-osservazioni
A gennaio Cheops ha aperto gli occhi sull’Universo. E ora, dopo aver superato brillantemente i test in orbita, da qualche giorno ha iniziato il vero e proprio lavoro di osservazione scientifica di pianeti e sistemi planetari esterni al sistema solare
Fossili di animali straordinari e dove trovarli
https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/fossili-animali-straordinari-dove-trovarli
Marsupiali dalle grandi orecchie, cavalli con proboscide o grossi animali tozzi con testa piccola: sono i mammiferi sudamericani del Cenozoico, le cui testimonianze si possono trovare al museo di Geologia e Paleontologia dell'università di Padova
Maternità e carriera? Una scelta possibile
https://ilbolive.unipd.it/it/news/maternita-carriera-parola-serena-williams
Le lavoratrici del mondo dello spettacolo e dello sport stanno normalizzando, a livello mediatico e sui social, la figura della madre in carriera. La tennista Serena Williams e tante altre dimostrano che le donne non devono rinunciare a niente