Risultati Ricerca

Women, business and the law: un'economia è più sana quando tutti contribuiscono ugualmente

http://ilbolive.unipd.it/it/news/women-business-and-law-uneconomia-piu-sana-quando

“Se dovessi gareggiare in una gara di corsa, ti legheresti, accorceresti o appesantiresti una gamba?". La Banca Mondiale utilizza una metafora per ribadire come il lavoro per cercare di ridurre le disparità di genere anche in ambito legale ed economico sia ancora molto lungo e complesso

Svezia, Germania, Brasile, Usa: quattro Paesi di fronte a Covid-19

https://ilbolive.unipd.it/it/news/svezia-germania-brasile-usa-covid19-differenze-coronavirus

Ogni Paese si sta lentamente riappropriando della propria quotidianità, con le opportune precauzioni. Ma – se ci guardiamo alle spalle – davanti all’emergenza quali sono state le strategie adottate per contenere la diffusione del virus? Quali i tempi di reazione? Prendiamo in esame il caso della Sve

Spazio, ultima frontiera dei privati

http://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/5174

Giornalista. Appassionato delle tematiche relative all'ambiente, non perdo mai l'occasione per sottolineare come si debba alzare di più l'asticella dell'attenzione sui cambiamenti climatici. Lo faccio, nel mio piccolo e assieme ad altri argomenti, anche sulle pagine de Il Bo Live. Collaboro in proge

Sommersi dalla plastica

http://ilbolive.unipd.it/it/news/plastica-mari-pandemia-inquinamento

Gli effetti della pandemia non si ripercuotono solo su salute, benessere sociale ed economico. Uno studio, recentemente pubblicato su Pnas, dimostra come l'eccesso di produzione di materiale plastico stia mettendo seriamente a rischio l'ecosistema marino

Non è solo questione di misure

http://ilbolive.unipd.it/it/news/7-misure

L’ultimo libro di Piero Martin spiega come siamo riusciti a misurare in maniera sempre più precisa ed efficace il mondo intorno a noi, ma anche i pericoli connessi all’idea che tutto possa essere definito da numeri

Non è solo questione di misure

https://ilbolive.unipd.it/it/news/7-misure

L’ultimo libro di Piero Martin spiega come siamo riusciti a misurare in maniera sempre più precisa ed efficace il mondo intorno a noi, ma anche i pericoli connessi all’idea che tutto possa essere definito da numeri

Sommersi dalla plastica

https://ilbolive.unipd.it/it/news/plastica-mari-pandemia-inquinamento

Gli effetti della pandemia non si ripercuotono solo su salute, benessere sociale ed economico. Uno studio, recentemente pubblicato su Pnas, dimostra come l'eccesso di produzione di materiale plastico stia mettendo seriamente a rischio l'ecosistema marino

Microsoft Word - Locandina Diritto della Finanza Ultimo incontro_Provvisoria.docx

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2023-11/16.11.2023.%20Gli%20Orizzonti%20del%20Diritto%20della%20Finanza%20Etica%20e%20Sostenibile.pdf

GLI ORIZZONTI DEL DIRITTO DELLA FINANZA ETICA E SOSTENIBILE CICLO DI SEMINARI VOLTO AD APPROFONDIRE GLI EFFETTI DELLE ISTANZE DI SOSTENIBILITÀ, ETICA ED EDUCAZIONE FINANZIARIA SULL’ATTIVITÀ DEL MERCATO BANCARIO, MOBILIARE ED ASSICURATIVO ULTIMO INCONTRO: GIOVEDÌ 16 NOVEMBRE 2023, DALLE 15.00 ALLE 17

Covid-19, l’Italia dispone di un sistema di monitoraggio necessario per la fase 2?

http://ilbolive.unipd.it/it/news/covid19-litalia-dispone-sistema-monitoraggio

Il dpcm che dovrebbe traghettarci verso la graduale riapertura mostra, nell’allegato 10, un piano d’azione che prevede una fitta collaborazione tra governo e Regioni e un continuo monitoraggio del rischio sanitario. "Sono decisioni condivisibili" commenta Antonella Viola "Palazzo Chigi ha sposato la

Un nuovo studio rivede al rialzo il numero di morti totali dovuti a Covid-19

http://ilbolive.unipd.it/it/news/nuovo-studio-rivede-rialzo-numero-morti-totali

Secondo uno studio recentemente pubblicato su The Lancet nel mondo i decessi per Covid-19 potrebbero essere oltre 18 milioni, un numero tre volte superiore a quello delle statistiche ufficiali

Museo diffuso Unipd. Galileo, Poleni e Rossi, tre personaggi chiave della storia della fisica

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/museo-diffuso-unipd-galileo-poleni-rossi-tre

Prosegue il nostro viaggio tra le collezioni del Museo diffuso inaugurato dall'università di Padova in occasione delle celebrazioni per gli 800 anni dell'ateneo. Oggi facciamo visita all'esposizione del dipartimento di Fisica e astronomia che omaggia tre personaggi chiave: Galileo Galilei, Giovanni

“Alberi! 30+1 frammenti di storia d'Italia”, una mostra in Orto botanico e molto altro

http://ilbolive.unipd.it/it/news/alberi-301-frammenti-storia-ditalia-mostra-orto

Per chi in agosto resta in città (e ovviamente per quanti arrivano da turisti a Padova), una passeggiata in Orto Botanico è sempre un modo piacevole di trascorrere il tempo. Ci si può perdere negli spazi rinascimentali, entrare nel nuovo museo botanico o, approfittando delle ultime settimane, visita

627 alberi per il Parco dei Salici: nuovo progetto per il team G124 di Piano e università di Padova

http://ilbolive.unipd.it/it/news/627parco-salici-progetto-team-g124-piano

Dopo l'intervento all'Arcella, ci si sposta alla Guizza per creare un nuovo punto di incontro nel primo parco italiano post Covid-19. L'intervista a Edoardo Narne, docente Icea e tutor G124

“Plant Revolution” di Stefano Mancuso vince il Premio Galileo 2018

http://ilbolive.unipd.it/it/%E2%80%9Cplant-revolution%E2%80%9D-stefano-mancuso-vince-premio-galileo-2018

La XII edizione del prestigioso riconoscimento assegnata al noto botanico, tra le massime autorità mondiali nel campo della neurobiologia vegetale

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012