Risultati Ricerca

Gestione e prevenzione di una pandemia: parola a Walter Ricciardi

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/gestione-prevenzione-pandemia-parola-walter

Il terzo ospite del ciclo di interviste “Aspettando Genova - L'onda Covid: capire per reagire” è Walter Ricciardi, rappresentante dell’Italia in seno al consiglio esecutivo dell’Oms e consigliere scientifico del ministro della Salute per l'emergenza Covid-19. Con lui abbiamo discusso di gestione e p

.*.com.* -

http://ilbolive.unipd.it/it/news/come-razzismo-ambientale-influisce-sulla-pandemia

La COVID-19 è democratico? Il virus di per sé non fa distinzione tra etnie o classi sociali, ma, da quello che stiamo vedendo dai dati dei contagiati, notiamo che sono le minoranze e chi è vittima di disuguaglianze di tipo economico ad essere più colpiti, in particolare la popolazione afroamericana

.*.com.* -

http://ilbolive.unipd.it/it/news/edmondo-bacci-lenergia-luce-pittura-come-fuoco

"Scoppiano di luce", diceva Peggy Guggenheim riferendosi alle opere dell'artista veneziano, che sentiva così esplosive da mettere "in pericolo la sicurezza del mio palazzo". E proprio le sale di Palazzo Venier dei Leoni accolgono ora l'arte di un protagonista dello Spazialismo e la sua "meravigliosa

.*.com.* -

http://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/ritorno-futuro-sfocato-incompleto-plurale-mondo

Cinquant’anni fa, i problemi che assediavano il presente e i rischi per il futuro erano già sul tavolo; si trattava di trovare un accordo comune su come fronteggiarli. A mezzo secolo di distanza, ci troviamo quasi allo stesso punto: sul tavolo ci sono gli stessi problemi e gli stessi rischi

.*.com.* -

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/edmondo-bacci-lenergia-luce-pittura-come-fuoco

"Scoppiano di luce", diceva Peggy Guggenheim riferendosi alle opere dell'artista veneziano, che sentiva così esplosive da mettere "in pericolo la sicurezza del mio palazzo". E proprio le sale di Palazzo Venier dei Leoni accolgono ora l'arte di un protagonista dello Spazialismo e la sua "meravigliosa

.*.com.* -

https://ilbolive.unipd.it/it/news/quando-si-combatteva-paradiso

Le ricerche dell’università di Padova nel parco nazionale dello Stelvio per censire e valorizzare le tracce della grande guerra

.*.com.* -

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/interpelliamole-progetto-100-esperte-valorizza

Secondo il Global media monitoring project, solo il 12% delle persone esperte che vengono interpellate dai media è donna. Il database “100 esperte”, da poco ampliato con la sezione storia e filosofia, comprende più di 360 nomi di donne competenti, autorevoli e disponibili a intervenire nel dibattito

Scelti i cinque finalisti del Premio Galileo per la divulgazione scientifica 2020

https://ilbolive.unipd.it/it/cinquina-finalista-premio-galileo-2020

Si è da poco conclusa, in Sala Paladin presso il Municipio di Padova, la cerimonia di selezione della cinquina del Premio letterario Galileo per la divulgazione scientifica, giunto ormai alla quattordicesima edizione: ecco la cinquina finalista

Isaac Asimov, cent’anni dalla nascita del visionario scrittore

https://ilbolive.unipd.it/it/news/isaac-asimov-centanni-nascita

Nel 2020 si festeggiano i cent'anni dalla nascita dello scrittore e divulgatore scientifico Isaac Asimov. Si stima che abbia scritto più di 500 opere tra romanzi, saggi, racconti e libri per ragazzi: il suo stile semplice, chiaro e razionale è stato d'ispirazione per molti suoi colleghi futuri, sia

Caratteristiche, capacità e limiti della scienza: un decalogo

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/caratteristiche-capacita-limiti-scienza-decalogo

In questi mesi di pandemia la scienza - non senza polemiche o fraintendimenti - è stata e rimane al centro dell'attenzione politica e mediatica. Pubblichiamo un decalogo per far comprendere, di fronte a un sovraccarico informativo, cosa possano fare tecnica e ricerca scientifica

Sulle orme del fantasma delle montagne

http://ilbolive.unipd.it/it/news/leopardo-nevi-asia-montagne

Fototrappole, corridoi ecologici, mappatura, coinvolgimento dei pastori delle capre. Per studiare e salvaguardare i leopardi delle nevi nel loro habitat naturale, sugli altopiani asiatici ad altezze e in condizioni ambientali proibitive, i ricercatori devono mettere in campo strategie su diversi liv

Le mani della 'ndrangheta in Veneto: l'operazione "Terry" e l'arresto di Domenico "Gheddafi" Multari

http://ilbolive.unipd.it/it/mafia-zimella-veneto-multari-crosera

La mafia è presente anche in Veneto. L'ulteriore conferma arriva dall'operazione Terry, diretta dalla Procura Distrettuale Antimafia ed Antiterrorismo di Venezia e condotta poi dai R.O.S.. Si è concentrata in particolare nei confronti dei componenti della famiglia Multari

L’impatto della pandemia nei quartieri di Roma

http://ilbolive.unipd.it/it/news/limpatto-pandemia-nei-quartieri-roma

Roma si presenta sempre più come una città profondamente diseguale. La grande crisi del 2008 prima e la pandemia più recentemente non hanno fatto altro che evidenziare una tendenza in corso ormai da trent’anni. Impattano su un tessuto sociale e produttivo già debole, con forti e persistenti disuguag

Il CICAP Fest in digital edition

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cicap-fest-settembre-digital

“Ri-partire con la scienza” è il tema della terza edizione della popolare manifestazione dedicata alla scienza e alla curiosità, che quest’anno si svolgerà online dal 25 settembre al 18 ottobre

La Turchia è il principale cliente Nato per l'industria bellica italiana

http://ilbolive.unipd.it/it/news/curdi-turchia-nato-armi-italia

Mercoledì 9 ottobre la Turchia di Recep Tayyip Erdoğan ha ufficialmente dato il via all’operazione militare contro le forze curde nel nord-est della Siria. La Turchia è il paese Nato verso cui l'Italia esporta più armi, per un valore di oltre 360 milioni di euro

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012