Risultati Ricerca

La continua crescita del settore turistico: nel 2019 quasi un miliardo e mezzo di viaggiatori nel mondo

http://ilbolive.unipd.it/it/news/crescita-turismo-miliardo-viaggiatori-mondo-unwto-istat

I dati che riporta la World Tourism Organization, l'agenzia delle Nazioni Unite che si occupa di turismo, sono positivi: nel 2018, quasi un miliardo e mezzo di persone ha viaggiato nel mondo per piacere, lavoro o altro. I trend turistici di quest'anno riportano una maggiore attenzione alla sostenibi

L'esperimento Cuore restringe la ricerca del doppio decadimento beta senza emissione di neutrini

http://ilbolive.unipd.it/it/news/lesperimento-cuore-restringe-ricerca-doppio

Con gli ultimi risultati resi noti, l'esperimento CUORE ai Laboratori nazionali del Gran Sasso ha ristretto la ricerca del doppio decadimento beta senza emissione di neutrini. Un fenomeno che, se osservato, dimostrerebbe che il neutrino è l’antiparticella di se stesso. Ne abbiamo parlato con Luca Ta

41 bis: il caso Marcello Viola e la sentenza della Corte europea dei diritti umani

https://ilbolive.unipd.it/it/41bis-marcello-viola-ricorso-corte-diritti-umani

L'ergastolo è un sinonimo di tortura? Il carcere ostativo va contro i diritti umani? Il dibattito è iniziato con il ricorso di Marcello Viola, mafioso ergastolano che ha fatto ricorso alla Corte europea dei diritti umani. Ricorso che è stato accolto da Strasburgo. Sul tema però si è già espressa anc

Galileo e Padova: 18 anni incredibili. 1609-1610, Cannocchiale e Sidereus Nuncius

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/galileo-padova-18-anni-incredibili-16091610

Settima puntata del format dedicato ai 18 migliori anni, come li ha definiti lui stesso, vissuti da Galileo Galilei a Padova. Il professor Peruzzi parla dello strumento che Galileo ha inventato: il cannocchiale

Per la libertà, la giustizia e la ricerca: due aule dedicate a Valeria Solesin e Giulio Regeni

https://ilbolive.unipd.it/it/news/ateneo/liberta-giustizia-ricerca-due-aule-dedicate

Lunedì 8 ottobre l'università di Padova ha intitolato due aule studio del dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata a Giulio Regeni e Valeria Solesin, i due ricercatori scomparsi in circostanze tragiche

Viaggio in Boemia: dalla tradizione al Nuovo Mondo nei ritratti musicali di Smentana, Janacek e Dvorak

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2024-09/Viaggio_Boemia_flyer_2024.pdf

GRESSO LIBE N RO Concertidiii musiica cllassiica 2024 I SALA DEI GIGANT a PADOVA 26 OTTOBRE 2024 H 21.00 @CHRISTELLE CATALANOVIOLINO @LIVIO TROIANO VIOLINO @FRANCESCO LOVATO VIOLA @GIANCARLO TRIMBOLI VIOLONCELLO 10 NOVEMBRE 2024 H 21.00 @TOMMASO LUISON VIOLINO @GIANCARLO TRIMBOLI VIOLONCELLO @MICHEL

Prova di DONNE MANAGER LAVORO DA CASA O SMARTWORKING

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2020-07/Locandina%20Webinar%20Minerva%20Veneto%209%20Luglio%202020%20-%20Nuova.pdf

Federmanager Minerva Veneto DONNE MANAGER LAVORO DA CASA O SMARTWORKING?!? ..AIUTO!! MI SI SCUOCE IL BUDGET.. 9 L U G L I O 2 0 2 0 O R E 1 7 . 3 0 UN VIDEO INTRODUTTIVO SARA' SPUNTO DI RIFLESSIONE PER LE RELATRICI : Marina Cima - Coordinamento Nazionale Federmanager Minerva Barbara Parmeggiani -

La trasformazione del lavoro: quanto l'immigrazione impatta sull'economia

http://ilbolive.unipd.it/it/news/trasformazione-lavoro-quanto-limmigrazione-impatta

Il saldo tra il gettito fiscale e contributivo, cioè le entrate per lo Stato che vengono stimate in 28,2 miliardi, e la spesa pubblica per i servizi di welfare, cioè le uscite di 26,8 miliardi, rimane attivo per +1,4 miliardi di euro

Amnesty e Israele: la polemica sui diritti e lo scambio di accuse reciproco

http://ilbolive.unipd.it/it/news/amnesty-israele-apartheid-palestina

Uno scambio di accuse al vetriolo e reazioni a livello internazionale. Amnesty attacca Israele: "Usa un sistema di pressione contro il popolo palestinese equiparabile all'apartheid". La replica: del ministero degli Esteri: "Amnesty è un'organizzazione antisemita che diffonde menzogne"

Obbligo dei vaccini: "Un passo indietro senza alcuna ragione"

http://ilbolive.unipd.it/it/news/vaccini-obbligo-flessibile-remuzzi

Il governo sta lavorando a un nuovo disegno di legge per modificare il decreto Lorenzin sull’obbligo vaccinale. Nelle intenzioni la volontà di graduare l’obbligatorietà del vaccino nel tempo e a seconda dei livelli di copertura vaccinale territoriale. Giuseppe Remuzzi, nuovo direttore dell’Istituto

La dieta dei nostri antenati: dal tartaro fossilizzato arrivano nuove scoperte

http://ilbolive.unipd.it/it/news/dieta-nostri-antenati-dal-tartaro-fossilizzato

I nostri antenati - sia Homo sapiens, sia i parenti Neanderthal - avevano sviluppato la capacità di digerire gli amidi già 100.000 anni fa, quindi molto tempo prima della nascita dell'agricoltura. Lo rivela uno studio internazionale pubblicato su Pnas. Abbiamo intervistato Marco Peresani, docente de

Voto elettronico per le prossime elezioni delle rappresentanze degli studenti

https://ilbolive.unipd.it/it/news/ateneo/voto-elettronico-prossime-elezioni-rappresentanze

Sarà per la prima volta elettronico il voto per eleggere le rappresentanze degli studenti dell’università di Padova. Indette le elezioni per martedì 22 e mercoledì 23 maggio

Glossario dei termini economici: che cosa significa essere in recessione?

https://ilbolive.unipd.it/it/glossario-termini-economici-pil-recessione

Da qualche giorno sentiamo quotidianamente parlare di PIL, di Ocse, di recessione. Vediamo cosa significano questi termini

Obbligo dei vaccini: "Un passo indietro senza alcuna ragione"

https://ilbolive.unipd.it/it/news/vaccini-obbligo-flessibile-remuzzi

Il governo sta lavorando a un nuovo disegno di legge per modificare il decreto Lorenzin sull’obbligo vaccinale. Nelle intenzioni la volontà di graduare l’obbligatorietà del vaccino nel tempo e a seconda dei livelli di copertura vaccinale territoriale. Giuseppe Remuzzi, nuovo direttore dell’Istituto

Amnesty e Israele: la polemica sui diritti e lo scambio di accuse reciproco

https://ilbolive.unipd.it/it/news/amnesty-israele-apartheid-palestina

Uno scambio di accuse al vetriolo e reazioni a livello internazionale. Amnesty attacca Israele: "Usa un sistema di pressione contro il popolo palestinese equiparabile all'apartheid". La replica: del ministero degli Esteri: "Amnesty è un'organizzazione antisemita che diffonde menzogne"

Annus mirabilis 1564: da Michelangelo a Galilei e Shakespeare

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/annus-mirabilis-1564-michelangelo-galilei

Oltre 400 anni fa, nel 1564, morirono Michelangelo e Calvino e nacquero Galilei e Shakespeare. Queste quattro figure hanno rivoluzionato, seppur in campi diversi, paradigmi culturali radicati da secoli, modificando per sempre la storia e il modo di studiare la natura

Il confino di Gramsci a Ustica: quarantaquattro giorni straordinari

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/confino-gramsci-ustica-quarantaquattro-giorni

Fino al 30 giugno 2022 resta aperta presso la Casa Museo Gramsci di Ghilarza la mostra sul confino politico a Ustica fra il 1926 e il 1927 (non solo di Antonio Gramsci)

In Italia ogni anno più di 10mila donne denunciano qualcuno per stalking

http://ilbolive.unipd.it/it/news/italia-ogni-anno-piu-10mila-donne-denunciano

Le delittuosità nel nostro Paese sono in costante calo, ma le violenze di genere rimangono numericamente costanti, e il lockdown ha influito negativamente in tutte quelle situazioni di violenza e segregazione in ambito familiare

L'opera di Kiefer e Dusapin al Pantheon di Parigi: l'arte contemporanea dialoga con la storia

http://ilbolive.unipd.it/it/news/lopera-kiefer-dusapin-pantheon-parigi-larte

L'installazione permanente dell'artista tedesco e l'opera sonora del compositore francese sono state accolte nel monumento simbolo di Parigi. Il presente dell'arte incontra il passato, la memoria (e non è la prima volta che accade). Il commento di Guido Bartorelli, docente di Storia dell'arte contem

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012