From people to objects: the role of sexual objectification in gender-based violence
https://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/12643
Francesca Guizzo è una ricercatrice interdipartimentale presso il Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione e il Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata dell’Università di Padova. La sua area di ricerca principale riguarda l’oggettivazione sess…
Con Taibo II riscopriamo i lettori nelle Americhe dal Rio Bravo al Polo sud/2
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/taibo-ii-riscopriamo-lettori-americhe-dal-rio-0
Mezzo secolo di scrittura militante. Decine di libri, tra fiction e saggi, e centinaia di iniziative culturali, tra cui la direzione per tre decenni della Semana negra di Gijon. Paco Taibo II è oggi uno degli scrittori messicani più noti al mondo
Agricoltura e biodiversità: un’alleanza possibile, per un futuro più sostenibile ed equo
http://ilbolive.unipd.it/it/news/agricoltura-biodiversita-unalleanza-possibile
Come conciliare la conservazione della biodiversità, il cui declino è sempre più rapido, con le esigenze alimentari di una popolazione mondiale in crescita? Ne parliamo con Lorenzo Ciccarese, ricercatore dell’ISPRA, a partire da un importante studio pubblicato su Nature
eSport, da Fortnite al calcio: business da miliardi di dollari
http://ilbolive.unipd.it/it/news/esport-fortnite-calcio-business-miliardi-dollari
Alcuni li declassano a "passatempo", ma i videogame stanno diventando un vero e proprio sport, con tanto di sponsor ed eventi che attirano milioni di persone
Bioedilizia: a Padova un futuro polo umanistico green e sostenibile
http://ilbolive.unipd.it/it/news/bioedilizia-padova-futuro-polo-umanistico-green
Per contenere il riscaldamento globale sono necessari interventi rapidi e lungimiranti in molti settori quali suolo, industria, edilizia, trasporti. Il futuro polo umanistico dell’università di Padova, con il suo sistema geotermico di climatizzazione, risponde a queste esigenze. ‘Il Bo Live’ ha visi…
Valutazione Anvur, Unipd in fascia A. Rizzuto: "Risultato straordinario"
http://ilbolive.unipd.it/it/news/valutazione-anvur-unipd-fascia-rizzuto-risultato
Una A. Il voto più alto per l'università di Padova. A certificare il risultato, il primo di questo tipo per un ateneo di grandi dimensioni, è l'Anvur che ha restituito il giudizio relativo alla visita di valutazione effettuata a novembre del 2018
Russia e rinnovabili: un binomio ancora troppo poco sviluppato
http://ilbolive.unipd.it/it/news/russia-rinnovabili-binomio-ancora-troppo-poco
Potenzialmente la Russia potrebbe essere uno dei Paesi con il maggior supporto di energia rinnovabile. Le azioni politiche verso la sostenibilità non puntano ancora sul green
Recovery plan: le proposte di un gruppo di esperti in ambiente e salute
http://ilbolive.unipd.it/it/news/recovery-plan-proposte-gruppo-esperti-ambiente
Entro il 30 aprile l'Italia dovrà presentare alla Commissione europea il proprio piano nazionale di ripresa e resilienza che definisce gli obiettivi da raggiungere con le risorse del Recovery Fund. Secondo un team di esperti in ambiente e salute serve però maggiore decisione nell'affrontare la crisi…
Plutone e gli altri: un anno “spaziale”
http://ilbolive.unipd.it/it/plutone-altri-anno-%E2%80%9Cspaziale%E2%80%9D
Il 2015 può essere visto come l'anno dell'esplorazione spaziale: dalle ultime immagini di Plutone, raggiunto da una sonda dopo quasi 10 anni fino all'atteraggio di Philae sulla cometa 67P/Churyumov Gerasimenko
Iniziative culturali e tempo libero: il bando di finanziamento per gli studenti
https://ilbolive.unipd.it/it/podcast/ateneo/iniziative-culturali-tempo-libero-bando
È disponibile il bando, rivolto agli studenti dell'università di Padova, per i finanziamenti ad attività culturali e del tempo libero
Droga: 271 milioni di persone ne fanno uso. Cresce il consumo di cocaina e sintetiche
https://ilbolive.unipd.it/it/reportage-droghe-nel-mondo
L’ultimo rapporto delle Nazioni Unite si riferisce al 2017 e parla di 271 milioni di persone che hanno fatto uso di droghe e di 585 mila morti. La cannabis è la sostanza più utilizzata ma nell'ultimo anno c'è stato un incremento sostanziale della cocaina. Nel 2018 scoperte 95 nuove droghe sintetiche…
Dante700. L'uomo e il suo tempo, secondo Alessandro Barbero
https://ilbolive.unipd.it/it/news/dante-barbero
Quale persona concreta si cela dietro la figura del padre della Commedia? Lo storico torinese elenca nel suo ultimo libro gli indizi a disposizione per ricostruire una biografia il più possibile fedele alla realtà storica
La fragile pace tra Congo e Rwanda, mediata dagli interessi minerari di Trump
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/pace-congo-rwanda-trump
Dopo oltre tre decenni di guerra Repubblica Democratica del Congo e Rwanda hanno siglato una pace. C'è lo zampino degli Stati Uniti, che puntano soprattutto a mettere le mani sul “tesoro” del Congo orientale: le miniere di coltan e di cobalto, indispensabili per alimentare la produzione di tecnologi…
La riapertura dell’Orto Botanico: le novità per visitarlo in sicurezza
https://ilbolive.unipd.it/it/podcast/ateneo/riapertura-dellorto-botanico-novita-visitarlo
Dal 22 maggio è possibile visitare nuovamente l’Orto Botanico di Padova, patrimonio Unesco dal 1997. L’ingresso all’Orto è possibile sono previa prenotazione telefonica o acquisto biglietto online
Hitchcock e Hunter. Uccelli tra un grande regista e un grande scrittore
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/hitchcock-hunter-uccelli-grande-regista-grande
Da una parte il Alfred Hitchkock, già celebre per aver girato Psycho, dall'altre la scrittrice inglese Daphne du Maurier con il suo libro "The Birds" del 1953. Come nacque l'idea di uno dei film più celebri del regista britannico, naturalizzato statunitense
Black and White Simple Minimalist Funny Quote Bathroom A3 Poster
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2023-11/Colinde%20Romene%20a%20Padova%201%20dicembre%202023.pdf
La multi̦ ani Rom ânia ! DAF0aotIKyQ,BAE0Srnc36g
Il restauro della carta carbonizzata: problematiche, tecniche di analisi e nuove soluzioni
http://ilbolive.unipd.it/it/news/restauro-carta-carbonizzata-problematiche-tecniche
È il 26 maggio 1944 quando un incendio causato da un bombardamento aereo distrugge la metà dei manoscritti della Biblioteca di Chartres, in Francia. I manoscritti sopravvissuti all’incendio rimangono rovinati, con danni talvolta irreparabili. Questo è uno dei tanti casi di difficile recupero di arch…
Una luce sul passato per illuminare il presente: l’importanza della storia ambientale
http://ilbolive.unipd.it/it/news/luce-sul-passato-illuminare-presente-limportanza
Conoscere la storia non è un esercizio di erudizione: comprendere il passato ci aiuta ad affrontare i problemi del presente, a non commettere gli stessi errori. La storia ambientale, spesso ignorata, può rivelarsi oggi uno strumento prezioso per affrontare la crisi climatica e le sfide che essa pone…
Per non oltrepassare +1,5°C, bisogna cambiare (anche) il sistema alimentare
http://ilbolive.unipd.it/it/news/non-oltrepassare-15degc-bisogna-cambiare-anche
Il sistema di produzione alimentare globale è insostenibile. Non modificandolo, contribuirà ad un ulteriore aumento del riscaldamento globale. Per mitigare le emissioni derivanti dalla produzione di cibo, bisogna mettere in pratica soluzioni già esistenti
Immortalità? Letteratura e cinema ci mettono in guardia sulla trappola del prossimo secolo
http://ilbolive.unipd.it/it/news/immortalita-letteratura-cinema-ci-mettono-guardia
A sentire gli investitori miliardari l'immortalità sarebbe dietro l'angolo, ma siamo sicuri che sia una buona idea? Cinema e letteratura suggeriscono di no: ecco una carrellata di libri e pellicole pronte a metterci in guardia, forse in buona fede o forse no