Risultati Ricerca

Quanti geni ci sono nel DNA umano?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/quanti-geni-ci-sono-dna-umano

Un nuovo studio riaccende un dibattito che si era aperto con i primi risultati dello Human Genome Project nel 2000. L'ultimo conteggio di geni funzionali arriva a 21.306, ma costituiscono solo il 2% dei 3 miliardi di basi nucleotidiche del nostro DNA. A cosa serve allora il restante 98%?

Obiettivo asteroide: impatto!

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/obiettivo-asteroide-impatto

Per la prima volta nella storia un manufatto umano potrebbe aver deviato la traiettoria di un corpo celeste. Merito della missione DART della Nasa, che ha a bordo anche tecnologia italiana

Le centralità per il neo-rinascimento urbano

https://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/10071

Ferdinando Semboloni, è stato ricercatore e docente nel dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze. I suoi contributi scientifici riguardano metodi di simulazione della dinamica urbana, in particolare gli automi cellulari ed i sistemi multi-agente, e i modelli capaci di riprodurre la di

Quei benedetti errori

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/quei-benedetti-errori

I libri di Piero Martin e Giovanni Battista Zorzoli mettono in luce come anche il cammino della scienza sia costellato di sbagli, alcuni dei quali estremamente fecondi

Uno scudo bucato? The Iron Dome for America

https://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/5250

Alessandro Pascolini è uno studioso senior dell’Università di Padova, già docente di fisica teorica e di scienze per la pace, ed è vice-direttore del Master in comunicazione delle scienze. Si occupa di fisica nucleare, controllo degli armamenti e divulgazione scientifica. Dal 1988 al 2002 è stato re

Un racconto sull'uomo e sulla morte: "Campo di battaglia" di Gianni Amelio

https://ilbolive.unipd.it/it/peace-war

Insegna History of conflicts al Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali ed è ricercatore associato all’UMR Sirice (CNRS – Paris Sorbonne). Dopo aver studiato alla Scuola Normale Superiore di Pisa, ha collaborato con l’ENS di Parigi, l’università di Lille 3 “Charles de Ga

Protetti dal trattato che non c’è

https://ilbolive.unipd.it/it/blog-page/societa/protetti-dal-trattato-che-non-ce

Il CTBT, proibendo ogni tipo di esplosione nucleare e stabilendo un rigido sistema di controlli su scala mondiale, è uno degli elementi fondamentali della rete di strumenti diplomatici e legali che mirano a impedire la proliferazione nucleare a nuovi paesi e lo sviluppo qualitativo degli arsenali es

Grazie, prof. Ittiosauro

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/grazie-prof-ittiosauro

Il professor Ittiosauro si è di nuovo conquistato le pagine della cronaca scientifica perché alcuni ricercatori hanno trovato nelle sue viscere i resti di un rettile senza testa lungo quattro metri. Il che conferma che il prof. Ittiosauro, dall’alto dei suoi cinque metri di lunghezza, era un predato

Migranti: è giusto parlare di invasione?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/quanti-migranti-sbarcano-in-italia

Migranti: è giusto parlare di invasione? Dal 1 gennaio al 4 luglio di quest’anno in Italia sono arrivati 16.687 migranti, cioè rispettivamente l’85,98% (86) in meno rispetto al 2017 e l’83,98% (84) in meno del 2016

Pannonius e i suoi anni padovani

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/pannonius-suoi-anni-padovani

L'università di Padova omaggia l'umanista e poeta ungherese che trascorse il suo periodo di studi in diritto canonico nel nostro ateneo. Fu amico di Andrea Mantegna nel periodo in cui il pittore lavorò alle opere della Cappella Ovetari

Macchine che pensano troppo

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/macchine-che-pensano-troppo

I limiti e le criticità del rapporto tra macchine intelligenti e società civile sono stati al centro di una tavola rotonda al festival della ricerca scientifica “Trieste Next”

I dinosauri nidificavano anche in Alaska

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/dinosauri-nidificavano-anche-alaska

Più di 70 milioni di anni fa, almeno sette specie di dinosauri nidificavano in Alaska. Proprio come fanno oggi centinaia di specie di uccelli, migratori e non. La scoperta arriva da un team di paleontologi dell'università dell'Alaska Fairbanks e dell'università della Florida

Una goccia di petrolio è abbastanza

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/goccia-petrolio-abbastanza

Una serie di esperimenti irlandesi dimostrano che non è necessario avere un grande disastro petrolifero per danneggiare le popolazioni di uccelli marini. Sono sufficienti dosi minime di greggio per mettere a rischio l'impermeabilizzazione e la funzionalità dei piumaggi

Tartarughe fantastiche e dove trovarle

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/tartarughe-fantastiche-dove-trovarle

Per oltre un secolo si erano perse le sue tracce, tanto che la si considerava ormai una specie estinta. Poi nel 2019, è accaduto l’impensabile: sull’isola di Fernandina alle Galapagos, è stata ritrovata una femmina ancora in vita

La Luna: una tavolozza di colori

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/luna-tavolozza-colori

Nella notte tra il 20 e il 21 luglio ricorrono i 49 anni di quell’evento che il mondo intero aspettava con ansia: lo sbarco sulla Luna di Neil Armstrong. A quello sbarco storico ne seguirono altri che hanno contribuito ad aumentare la conoscenza sul nostro satellite: anche con opere d'arte come quel

2021.03.25

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2021-02/Conv%20Canestrini%202021_loc.pdf

Con il Patrocinio del ASSOCIAZIONE ITALIA-AUSTRIA Con il Patrocinio del Revò - Comune di Novella DI TRENTO E ROVERETO Comune di Padova ITALIENISCH-ÖSTERREICHISCHE GESELLSCHAFT TRIENT UND ROVERETO Convegno online SULLE TRACCE DI UN EVOLUZIONISTA: LE “COSE” DI GIOVANNI CANESTRINI 25 MARZO 2021 Comitat

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012