Sullo scaffale: Inverness, intervista a Monica Pareschi
http://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/sullo-scaffale-inverness-intervista-monica
In libreria da poco la raccolta di racconti "Inverness" (Polidoro, 2024) di Monica Pareschi, traduttrice e scrittrice dalla penna raffinata, che abbiamo intervistato
Sandro Veronesi (ri)vince il Premio Strega
http://ilbolive.unipd.it/it/news/sandro-veronesi-rivince-premio-strega
Sandro Veronesi, dopo Caos calmo, vince di nuovo, a 14 anni di distanza, il Premio Strega. Stavolta con Il colibrì (La Nave di Teseo) con cui lo scrittore si dimostra capace di mettere sulla pagina un libro letterario e allo stesso tempo fruibile dai lettori tutti
L'impatto ambientale dei data center
http://ilbolive.unipd.it/it/news/limpatto-ambientale-data-center
I data center che permettono di far funzionare, tra le altre cose, i servizi in cloud sono sempre più potenti e hanno bisogno di sempre più energia. Ma dal 2030 quelli presenti in UE dovranno essere climaticamente neutrali. Ora un progetto prova almeno a riutilizzare il calore in eccesso che produco…
Con questi raccolti non sconfiggeremo la fame nel 2030
http://ilbolive.unipd.it/it/news/raccolti-non-sconfiggeremo-fame-2030
Secondo un recente studio sui raccolti degli ultimi cinquant'anni il problema principale non è la quantità di calorie a disposizione, ma la destinazione d'uso che ne fa: sono aumentati l'impiego industriale e per la trasformazione, attività che sottraggono cibo al consumo diretto locale
Romanzi, cinema e fumetti: dove la scienza trova casa
http://ilbolive.unipd.it/it/news/romanzi-cinema-fumetti-dove-scienza-trova-casa
La scienza ha sempre trovato nella letteratura un formidabile canale di diffusione, e non mancano esempi di romanzi che hanno esercitato la loro influenza sullo sviluppo scientifico. Proprio per questo serve un ripensamento dei rapporti tra discipline umanistiche e scientifiche. Nel parla Marco<…
L'Italia dei festival
http://ilbolive.unipd.it/it/news/litalia-festival
I festival in Italia hanno superato il migliaio, coprono quasi ogni tema, si sviluppano lungo tutto lo stivale, e sono molto partecipati. Proviamo a dare una spiegazione al fenomeno e vediamo quali sono i più interessanti
Moda e parole nella campagna di Valentino
http://ilbolive.unipd.it/it/news/moda-parole-campagna-valentino
La moda punta tutto sull'immagine, giusto? Questa volta no pare di no. La campagna pubblicitaria per la collezione primavera/estate di Valentino è fatta solo di parole. Il commento del sociologo dei media Claudio Riva
Autofiction vol.9: Niente (o tutto?) di vero per Veronica Raimo
http://ilbolive.unipd.it/it/news/autofiction-vol9-niente-tutto-vero-veronica-raimo
Veronica Raimo in "Niente di vero" (Einaudi) mostra come usando ironia e tono dissacratorio è possibile dire tutto. La verità dei fatti come quella, universale, della scrittura. L'abbiamo intervistata.
Lo Yemen e il conflitto dimenticato
http://ilbolive.unipd.it/it/news/yemen-conflitto-dimenticato
La situazione politica e sociale in Yemen continua a peggiorare. Secondo l'Unicef, è il Paese più difficile al mondo in cui essere un bambino. Un tentativo per riaccendere i riflettori internazionali su uno dei più gravi (e invisibili) scenari di guerra ancora in atto nel Medio Oriente
Cellule staminali "naïve": nuove possibilità per la ricerca sulle malattie rare
http://ilbolive.unipd.it/it/news/cellule-staminali-naive-nuove-possibilita-ricerca
Uno studio di un team padovano, pubblicato su Nature Cell Biology, è riuscito a generare cellule staminali pluripotenti attraverso la tecnologia microfluidica: questa scoperta permette lo studio in vitro di importanti malattie genetiche
Tasmania. Il tradimento di Paolo Giordano
http://ilbolive.unipd.it/it/news/tasmania-tradimento-paolo-giordano
Paolo Giordano è in libreria con il nuovo romanzo, "Tasmania" (Einaudi), che spiazza. Perché il romanziere non è più dietro e dentro i suoi personaggi. In "Tasmania" l’autore è la voce narrante della storia
Ovidio torna a Roma con Amore
http://ilbolive.unipd.it/it/news/ovidio-torna-roma-amore
A 2.000 anni dalla morte apre alle Scuderie del Quirinale la mostra su uno degli autori classici più amati e influenti, esiliato da Augusto per il suo carattere libertino e demistificante
Il 40% delle donne vive in paesi ad alta discriminazione
http://ilbolive.unipd.it/it/news/40-donne-vive-paesi-ad-alta-discriminazione
I progressi verso l'uguaglianza di genere rimangono fragili e lenti, secondo quanto dice l'OCSE nel rapporto Social institution and gender index. Non solo le donne sono più discriminate in molti settori, ma sono anche più esposte a rischi concreti in tutti i contesti di crisi
Liberaldemocrazie, futuro a rischio
http://ilbolive.unipd.it/it/news/liberaldemocrazie-futuro-rischio
Diritti individuali e inclusione sono in pericolo di fronte ai populismi? Lo storico Andrea Graziosi nel suo ultimo libro affronta le cause del malessere
I 25 anni del Labanof: tra medicina e umanità
http://ilbolive.unipd.it/it/news/25-anni-labanof-medicina-umanita
Compie 25 anni il Labanof, il Laboratorio di Antropologia e Odontologia Forense dell’università degli Studi di Milano diretto dall'anatomopatologa Cristina Cattaneo, che oggi guarda a nuovi progetti per il futuro sempre più vicini alla tutela dei diritti umani
Sul futuro, tra le montagne e la neve
http://ilbolive.unipd.it/it/sul-futuro-montagne-neve
Bettin e Paolini, nel decennale della morte di Mario Rigoni Stern, vincono l'omonimo premio letterario con il romanzo "Le avventure di Numero Primo". Paolini: "Abbiamo cercato di portare la montagna, che per la sua solidità viene sempre associata all’idea di passato, nel futuro"
La crisi dell’Europa
http://ilbolive.unipd.it/it/news/crisi-europa-1914-politica-elezioni-2019
Quale risposta dare, in fretta, a una crisi politica e sociale del Vecchio Continente prima che sbandi nuovamente, come i sonnambuli d'Europa nell'estate del 1914? Numerosi sono gli analisti, i giuristi, gli economisti e gli imprenditori che hanno misurato il declino in atto. Un'analisi che si fa pi…
Crisi dei partiti tradizionali: analisi del voto in Germania
http://ilbolive.unipd.it/it/news/crisi-partiti-tradizionali-analisi-voto-germania
Secondo il quotidiano Der Spiegel, il risultato delle elezioni bavaresi di domenica scorsa avrebbe un impatto politico paragonabile a quello che nel calcio tedesco potrebbe avere una retrocessione del Bayern Monaco. Come in altre elezioni europee, anche il voto tedesco ha visto la sconfitta dei "par…
È ora di un Museo della lingua italiana
http://ilbolive.unipd.it/it/news/ora-museo-lingua-italiana
L'Italia è pronta per ospitare un Museo della lingua italiana? La domanda è retorica e la risposta è certamente sì. Di questo si è discusso il 13 febbraio a Roma nella sede della società Dante Alighieri. La lingua italiana non è da museo, ma suscita un grande interesse: le polemiche attorno all'Acca…
Gallerie dell'Accademia: luce sul Cinquecento
http://ilbolive.unipd.it/it/news/gallerie-dellaccademia-luce-sul-cinquecento
La sede della più importante collezione di pittura veneziana (e veneta) al mondo ha inaugurato un nuovo allestimento nelle sale dedicate all'arte del XVI secolo e ha ripresentato al pubblico le storie di Sant'Orsola di Carpaccio, magnificamente restaurate. Il reportage fotografico de "Il Bo Live"