Risultati Ricerca

World report 2024: la doppia morale dei governi sui diritti umani

http://ilbolive.unipd.it/it/news/world-report-2024-doppia-morale-governi-sui

Dalla questione israelo-palestinese fino alla Cina. Dall'attacco russo in Ucraina passando per le violazioni che ancora oggi ci sono anche nel nostro Paese. È ancora troppa l'incoerenza dei governi sui diritti umani

How gender violence emerges and develops in our society

http://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/12534

Michela Lenzi è professoressa presso il dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione. I suoi principali interessi di ricerca riguardano la relazione tra diseguaglianze socioeconomiche e benessere, la valutazione di servizi per persone in condizione di senza dimora e gli antecede

Armi nucleari, dal 1987 al 2019: nascita e morte del Trattato INF

https://ilbolive.unipd.it/it/news/armi-nucleari-dal-19872019-nascita-morte-trattato

La morte del trattato INF (Intermediate-Range Nuclear Forces Treaty) è il più recente capitolo del processo di erosione del sistema di controllo degli armamenti nucleari. La situazione all'orizzonte non appare rosea, come anche sancito, di recente, dal Doomsday clock che ha fissato a 100 secondi il

Gli immigrati nel mondo sono in continuo aumento, e non provengono tutti dall'Africa

https://ilbolive.unipd.it/it/quanti-immigrati-ci-sono-nel-mondo

Le persone che sono nate in un Paese e vivono in un altro sono in costante aumento, naturalmente con differenze sostanziali tra le varie aree. Gli immigrati nel mondo sono 257 milioni e le rotte spesso sono quelle che meno ci immaginiamo

Quante armi da fuoco ci sono in Italia

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/quante-armi-fuoco-ci-sono-italia

Il numero preciso non possiamo saperlo seppur si parli di armi da fuoco legali ad uso civile. Il ministero dell'Interno rilascia solo il dato sulle licenze, che superano il milione e 200 mila. Ci sono però delle interessanti stime

La transizione energetica in Italia procede troppo lentamente

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/transizione-energetica-italia-procede-troppo

Negli ultimi tre anni sono aumentate le installazioni di impianti rinnovabili, ma non abbastanza per raggiungere gli obiettivi al 2030. Di cosa servirebbe fare per rimettersi al passo con la transizione energetica se n’è discusso in un incontro organizzato dal Centro Levi Cases

Scienze umane, le nuove protagoniste del mondo del lavoro

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/scienze-umane-nuove-protagoniste-mondo-lavoro

A chi e a cosa serve studiare filosofia oggi? Se qualche anno fa laureate e laureati in filosofia e materie umanistiche erano spesso destinati a non fare il lavoro per cui avevano studiato, oggi sembrano essere i candidati perfetti per il mondo del lavoro di domani

Le Falkland, l'Argentina e una disputa non solo territoriale

http://ilbolive.unipd.it/it/news/falkland-largentina-disputa-non-solo-territoriale

Lo diceva prima di essere eletto, lo ribadisce anche ora, da presidente dell'Argentina. Javier Milei rievoca lo spettro della contesa sulle Isole Falkland, allontanando lo spauracchio di un nuovo conflitto con il Regno Unito ma rivendicando quei territori. La contesa non ha solo un valore territoria

L'editoriale. Le evoluzioni della popolazione

https://ilbolive.unipd.it/it/news/leditoriale-evoluzioni-popolazione_2

Vivremo in un mondo sempre più popolato da anziani, in cui le migrazioni saranno un fenomeno strutturale da gestire e non da demonizzare. Un luogo più instabile, difficile da gestire se i fenomeni saranno governati solo da ricette semplicistiche e non strutturali

Quante armi da fuoco ci sono in Italia

http://ilbolive.unipd.it/it/news/quante-armi-fuoco-ci-sono-italia

Il numero preciso non possiamo saperlo seppur si parli di armi da fuoco legali ad uso civile. Il ministero dell'Interno rilascia solo il dato sulle licenze, che superano il milione e 200 mila. Ci sono però delle interessanti stime

Attenti alle banche

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/attenti-banche

Il Meccanismo Europeo di Stabilità potrebbe rappresentare un notevole risparmio per i conti italiani, ma lo strumento non convince ancora del tutto parte dell’opinione pubblica. Ne abbiamo parlato con il professor Lorenzo Forni, economista dell'università di Padova

Redistribuzione? Volano per l’economia, non crea (sempre) assuefazione

https://ilbolive.unipd.it/it/news/redistribuzione-volano-economia

Un programma di sussidi efficiente è apprezzato non solo dai poveri ma anche dai ricchi: il sorprendente risultato della ricerca condotta dall’economista inglese Imran Rasul

Verso il centenario di Fred Buscaglione: swing e noir

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/verso-centenario-fred-buscaglione-swing-noir

Ricorre quasi a fine anno il centesimo anniversario della nascita del musicista Ferdinando Fred Buscaglione (Torino, 23 novembre 1921 - Roma, 3 febbraio 1960) e, finora, non sono state tante le occasioni televisive e cartacee che lo hanno ricordato. Eppure, in soli quarant’anni di vita segnò un’epoc

Gli immigrati nel mondo sono in continuo aumento, e non provengono tutti dall'Africa

http://ilbolive.unipd.it/it/quanti-immigrati-ci-sono-nel-mondo

Le persone che sono nate in un Paese e vivono in un altro sono in costante aumento, naturalmente con differenze sostanziali tra le varie aree. Gli immigrati nel mondo sono 257 milioni e le rotte spesso sono quelle che meno ci immaginiamo

41 bis: il caso Marcello Viola e la sentenza della Corte europea dei diritti umani

http://ilbolive.unipd.it/it/41bis-marcello-viola-ricorso-corte-diritti-umani

L'ergastolo è un sinonimo di tortura? Il carcere ostativo va contro i diritti umani? Il dibattito è iniziato con il ricorso di Marcello Viola, mafioso ergastolano che ha fatto ricorso alla Corte europea dei diritti umani. Ricorso che è stato accolto da Strasburgo. Sul tema però si è già espressa anc

Verso il centenario di Fred Buscaglione: swing e noir

http://ilbolive.unipd.it/it/news/verso-centenario-fred-buscaglione-swing-noir

Ricorre quasi a fine anno il centesimo anniversario della nascita del musicista Ferdinando Fred Buscaglione (Torino, 23 novembre 1921 - Roma, 3 febbraio 1960) e, finora, non sono state tante le occasioni televisive e cartacee che lo hanno ricordato. Eppure, in soli quarant’anni di vita segnò un’epoc

Vent'anni di Donne e scienza. Valorizzare la ricerca femminile tra presente e futuro

http://ilbolive.unipd.it/it/news/ventanni-donne-scienza-valorizzare-ricerca

L'associazione si occupa da vent'anni della promozione di una cultura scientifica inclusiva e priva di discriminazioni di genere. L'intervista alla presidente Sveva Avveduto, che sarà presente anche al Convegno nazionale di comunicazione della scienza organizzato dalla Sissa di Trieste

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012