Risultati Ricerca

Messico-Usa: il muro? Non serve più, grazie

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/messicousa-muro-non-serve-piu-grazie

Mentre negli Usa il peso dei latinos cresce, e bisogna tenerne conto anche elettoralmente, l’immigrazione dal sud rallenta, ma non grazie al “muro”: il Messico

Un college da 27.000 euro l’anno per tornare a Socrate

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/college-27000-euro-lanno-tornare-socrate

Nel cuore di Londra il filosofo Grayling scommette su una università di star del pensiero che riporti la cultura umanistica al centro. Con rette altissime, e qualche

Valutazione della ricerca: una leggenda priva di fondamento?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/valutazione-ricerca-leggenda-priva-fondamento

Il sistema universitario cerca il Santo Graal dell'indicatore perfetto di qualità per valutare correttamente il lavoro prodotto dalla ricerca scientifica. Ma se

La “migrazione delle matricole” che penalizza le università del Sud

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/migrazione-matricole-che-penalizza-universita-sud

Gli studenti italiani, in maggioranza, scelgono un ateneo vicino a casa. Ma una quota importante di diplomati del Mezzogiorno si iscrive in cinque regioni del Centro

"Lo squalo" ha 50 anni: il primo vero blockbuster moderno

https://ilbolive.unipd.it/it/sara-urbani

Science writer & editor, dopo una laurea in Scienze naturali all’Università di Trieste e un master in Comunicazione della Scienza alla SISSA, lavora da 20 anni

Riemerge dagli archivi la voce di Egidio Meneghetti

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/riemerge-dagli-archivi-voce-egidio-meneghetti

La storia di uno straordinario ritrovamento, che attraverso audio originali getta nuova luce su una delle personalità più importanti della Resistenza al nazifascismo

Paper truccati con l’IA per gabbare la peer-review

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/usare-ia-truccare-paper-peerreview

Due riviste, Nikkei Asia e Nature, hanno individuato alcuni paper che contenevano messaggi nascosti per provare a influenzare l'IA: una pratica illecita e che torna

Negli Stati Uniti in marzo sono state vendute due milioni di pistole

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/stati-uniti-marzo-sono-state-vendute-due-milioni

Si tratta, per gli Stati Uniti, del secondo mese con più armi vendute dal gennaio 2013. La corsa alle armi però nasconde una grande paura che si ripete, nel tempo

“Cara senatrice Merlin”

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/cara-senatrice-merlin

"E allora signora lottate, lottate perché questo triste mercato cessi”. A sessant’anni dalla legge n.75 del 1958, edizioni Gruppo Abele ripubblica le lettere delle

Paolo Nespoli racconta la vita in orbita

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/paolo-nespoli-racconta-vita-orbita

L'astronauta Paolo Nespoli, ospite al CICAP Fest 2019, racconta una delle esperienze umane più straordinarie: la vita nello spazio

.*.com.* -

https://ilbolive.unipd.it/it/news/corso-storia-militare-inventato-studenti-padova

Alcuni studenti si sono inventati delle lezioni che prima non esistevano, partendo da una loro grande passione

Fukushima, la frattura dell’anima

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/fukushima-frattura-dellanima

Ricorrono oggi i dieci anni dal disastro di Fukushima. Abbiamo intervistato Francesca Scotti, autrice Bompiani e musicista che da dieci anni vive in Giappone

L’energia verde cresce, ma non tanto da debellare il global warming

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/lenergia-verde-cresce-non-tanto-debellare-global

Useremo sempre più energia proveniente da fonti rinnovabili, ma la crescita di questo settore non è ancora così rapida da poter garantire un miglioramento in termini

In guerra, senza una guerra

https://ilbolive.unipd.it/it/news/guerra-retorica-coronavirus-pandemia

“Siamo in guerra”. È la frase più ricorrente nelle retoriche ufficiali e nel linguaggio mediatico in questi giorni in cui la lotta contro la pandemia di COVID-19

Prevedere l'esito delle guerre con l'IA: tra innovazione e dubbi

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/prevedere-lesito-guerre-lia-innovazione-dubbi

Gli eserciti vorrebbero previsioni accurate per minimizzare il costo dei conflitti, ma ci sono anche preoccupazioni sul ruolo dell'intelligenza artificiale nel

Charlie Hebdo in Paradiso. Scontenti

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/charlie-hebdo-paradiso-scontenti

Un giornale sempre esagerato, anarchico e anticlericale, che insultava tutti, finendo per sondare le ambiguità dell'universalismo. E che avrebbe irriso il tentativo

Anche i campioni piangono

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/anche-campioni-piangono

"La caduta dei campioni" è un'antologia di storie di sportivi a cura di l'Ultimo Uomo: per una volta non si racconta la favola del successo, ma la caduta di chi

Viaggio nei luoghi della scienza. Il Museo di Storia naturale di Venezia

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/viaggio-nei-luoghi-scienza-museo-storia-naturale

Alla scoperta degli spazi espositivi veneziani dedicati a meraviglie storiche e scientifiche. Il Fontego dei Turchi accoglie collezioni di carattere paleontologico

Quanta IA viene usata nei paper scientifici?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/quanta-ia-viene-usata-nei-paper-scientifici

Misurarlo è difficile ma all'Università di Stanford hanno realizzato alcune stime analizzando quasi un milione di paper. I risvolti etici sono al centro del dibattito

La Maddalena e il fascino della divina imperfezione

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/maddalena-fascino-divina-imperfezione

A Treviso una mostra ripercorre l'affascinante figura della santa attraverso i secoli tra arte, cinema e musica

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012