Tra Franco FCA e post-colonialismo: la verità sulle migrazioni africane
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/franco-fca-postcolonialismo-verita-sulle
È stato detto, anche da rappresentanti di governo, che il grande problema dell’immigrazione in Europa dipende da un gruppo di paesi sub-sahariani che hanno come moneta unica il Franc de la Comunauté français d'Afrique (FCA), legata alla Banca Centrale di Francia. Scopriamo se è veramente così
Quando l’Italia risorse
https://ilbolive.unipd.it/it/news/quando-litalia-risorse
Il “miracolo economico” può darci spunti per uscire dalla crisi? Lo storico dell’economia Giovanni Luigi Fontana spiega come diventammo uno dei Paesi più ricchi e industrializzati, le analogie e le differenze con la situazione odierna
In Salute. Fegato sotto i riflettori dopo uno studio su Covid-19
https://ilbolive.unipd.it/it/tags/covid19-epidemiologia
Migranti: nell’ultimo anno gli sbarchi sono diminuiti del 79,6%
https://ilbolive.unipd.it/it/migranti-dati-viminale-calano-sbarchi
Il Viminale ogni 15 agosto pubblica i dati relativi all'attività svolta nell'ultimo anno. Calano nettamente gli sbarchi (-79,6%) ma la percentuale delle persone morte o disperse in mare è più che raddoppiata. In tema sicurezza in Italia calano furti e rapine
Piantiamo mille miliardi di alberi, ma…
https://ilbolive.unipd.it/it/news/-alberi-cambiamento-climatico-piantare
Piantare alberi può essere una soluzione al cambiamento climatico? Secondo uno studio pubblicato su Science se piantassimo mille miliardi di arbusti e aspettassimo 5 anni potremmo sottrarre all'atmosfera 750 miliardi di tonnellate di CO2. Pratiche virtuose, con numeri minori, sono già in corso ma qu…
Lavoro giovanile: il dottorato premia di più?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/lavoro-giovanile-dottorato-premia-piu
Sempre negativi gli ultimi dati Ocse sull'occupazione giovanile. Qualche buona notizia però arriva sul fronte dell'alta formazione
Tra Franco FCA e post-colonialismo: la verità sulle migrazioni africane
http://ilbolive.unipd.it/it/news/franco-fca-postcolonialismo-verita-sulle
È stato detto, anche da rappresentanti di governo, che il grande problema dell’immigrazione in Europa dipende da un gruppo di paesi sub-sahariani che hanno come moneta unica il Franc de la Comunauté français d'Afrique (FCA), legata alla Banca Centrale di Francia. Scopriamo se è veramente così
In Salute. Tumore al seno: parola d’ordine prevenzione
http://ilbolive.unipd.it/it/news/salute-tumore-seno-parola-dordine-prevenzione
Nel mese per la prevenzione del tumore al seno, approfondiamo l’argomento con Valentina Guarneri, direttrice di Oncologia 2 dell’Istituto oncologico veneto e coordinatrice della Breast unit, che sottolinea l’importanza dei protocolli di screening e dei progressi in ambito terapeutico
Andava meglio, prima del Covid
http://ilbolive.unipd.it/it/news/andava-meglio-prima-covid
La pandemia da SARS-CoV-2 ha ucciso a tutt’oggi oltre 1,6 milioni di persone nel mondo. Pari al 2,8% delle morti totali nel mondo, che sono state a tutt’oggi 56,5 milioni. Il Covid-19 è dunque una causa di morte importante, che ha interrotto la tendenza manifestatasi nell’ultimo decennio alla diminu…
Uno tsunami demografico investe Italia e Giappone
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/tsunami-demografico-investe-italia-giappone
Nel 2050 una persona su sei avrà più di 65 anni, con gli ovvi costi economici che ne derivano. Ma non mancano i risvolti sociali e sanitari. E si stima già che le professioni più richieste saranno proprio quelle legate all’assistenza alla popolazione anziana
Atlante di Save the children: in Italia 1,2 milioni di bambini poveri
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/atlante-save-children-italia-12-milioni-bambini
Mai come in questi ultimi tempi ad essere i protagonisti sono proprio i giovani. La loro condizione però in Italia è molto precaria: tra spese per l'istruzione basse, scuole non a norma e famiglie in stato di povertà assoluta
41 bis: il caso Marcello Viola e la sentenza della Corte europea dei diritti umani
https://ilbolive.unipd.it/it/41bis-marcello-viola-ricorso-corte-diritti-umani
L'ergastolo è un sinonimo di tortura? Il carcere ostativo va contro i diritti umani? Il dibattito è iniziato con il ricorso di Marcello Viola, mafioso ergastolano che ha fatto ricorso alla Corte europea dei diritti umani. Ricorso che è stato accolto da Strasburgo. Sul tema però si è già espressa anc…
Dal 2000 il 18 dicembre è la giornata internazionale delle migrazioni
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/dal-2000-18-dicembre-giornata-internazionale
Il 18 dicembre 2000, l’Onu ha istituito sia la giornata mondiale del migrante sia, (il 20 giugno), la giornata mondiale del rifugiato. Non si differenziano le emigrazioni dalle immigrazioni, quanto piuttosto si celebrano nel primo caso l’insieme delle migrazioni e, nel secondo caso, le migrazioni fo…
In Salute. Dipendenza da alcol: fondamentale l’identificazione precoce (e la formazione dei medici)
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/salute-dipendenza-alcol-fondamentale
Un bicchiere di vino, uno spritz con gli amici spesso sono sinonimo di convivialità, ma è importante non eccedere per non rischiare conseguenze, anche gravi, sulla salute. Di alcolismo, patologie correlate e possibili trattamenti abbiamo parlato con Emanuele Scafato, direttore dell’Osservatorio nazi…
Papa Francesco di ritorno dall’Iraq: i diritti e le migrazioni
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/papa-francesco-ritorno-dalliraq-diritti-migrazioni
Otto anni fa Jorge Mario Bergoglio diventava il 266° papa, il primo proveniente dal continente americano. Pochi giorni fa, Francesco ha affrontato uno viaggio in Medio Oriente, storico sul piano interreligioso e su quello politico
In Salute. Dipendenza da alcol: fondamentale l’identificazione precoce (e la formazione dei medici)
http://ilbolive.unipd.it/it/news/salute-dipendenza-alcol-fondamentale
Un bicchiere di vino, uno spritz con gli amici spesso sono sinonimo di convivialità, ma è importante non eccedere per non rischiare conseguenze, anche gravi, sulla salute. Di alcolismo, patologie correlate e possibili trattamenti abbiamo parlato con Emanuele Scafato, direttore dell’Osservatorio nazi…
La nobile austera devota a Dio e al sapere
https://ilbolive.unipd.it/it/news/prodigiosa-elena-piscopia-riscatto-cornaro
Nasceva il 5 giugno di 373 anni fa a Venezia Elena Lucrezia Cornaro Piscopia, divenuta poi famosa nei secoli per essere stata la prima donna laureata al mondo all'Università di Padova nel 1678. Simbolo dell’intelligenza, della caparbietà e della capacità delle donne di fare parte di un mondo, quello…
Uno sguardo alla transizione energetica in Cina e in India
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/sguardo-transizione-energetica-cina-india
La Cina surclassa Europa e Stati Uniti per energie rinnovabili già operative e da installare nei prossimi anni. Tuttavia, assieme all’India, rimane pesantemente dipendente dal carbone. Per decarbonizzare la sua economia l’Asia mira a sostituirlo con il gas naturale, incontrando però la contestazione…
Dal 2000 il 18 dicembre è la giornata internazionale delle migrazioni
http://ilbolive.unipd.it/it/news/dal-2000-18-dicembre-giornata-internazionale
Il 18 dicembre 2000, l’Onu ha istituito sia la giornata mondiale del migrante sia, (il 20 giugno), la giornata mondiale del rifugiato. Non si differenziano le emigrazioni dalle immigrazioni, quanto piuttosto si celebrano nel primo caso l’insieme delle migrazioni e, nel secondo caso, le migrazioni fo…
Arte alle donne! Da Artemisia Gentileschi a Marina Abramović
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/arte-donne-artemisia-gentileschi-marina-abramovic
Le figure femminili che hanno lasciato il segno nella storia dell’arte, dal XVI secolo ai giorni nostri, sono al centro di una iniziativa promossa dalla Collezione Peggy Guggheneim di Venezia. Sei lezioni online condotte da Alessandra Montalbetti, ora intervistata da Il Bo Live