In Salute. Fegato sotto i riflettori dopo uno studio su Covid-19
http://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/salute-fegato-sotto-riflettori-dopo-studio-covid19
Un gruppo di ricerca internazionale, coordinato dall’università di Padova, ha scoperto il ruolo centrale del fegato nei casi letali di Covid-19. I meccanismi descritti dagli scienziati potrebbero potenzialmente essere gli stessi che stanno alla base di alcune patologie epatiche le cui cause rimangon…
In Salute. Fegato sotto i riflettori dopo uno studio su Covid-19
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/salute-fegato-sotto-riflettori-dopo-studio-covid19
Un gruppo di ricerca internazionale, coordinato dall’università di Padova, ha scoperto il ruolo centrale del fegato nei casi letali di Covid-19. I meccanismi descritti dagli scienziati potrebbero potenzialmente essere gli stessi che stanno alla base di alcune patologie epatiche le cui cause rimangon…
Sepoltura di Neve: nuove informazioni su cultura e società nel Mesolitico ligure
http://ilbolive.unipd.it/it/news/sepoltura-neve-nuove-informazioni-cultura-societa
Circa 10.000 anni fa, fra ciondoli e perline fatti di conchiglia, una bambina vissuta non più di 40 o 50 giorni veniva seppellita nella grotta di Arma Veirana, in Liguria. Si tratta della più antica sepoltura di una neonata mai scoperta finora in Europa
In Salute. Disturbi specifici dell'apprendimento: gestirli è possibile, senza abbattersi
http://ilbolive.unipd.it/it/news/salute-disturbi-specifici-dellapprendimento
I disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) comportano delle specifiche difficoltà nella lettura, nella scrittura o nelle abilità di calcolo, ma è possibile imparare a gestirli grazie all'aiuto di psicologi e neuropsicologi specializzati
Il “sé” senza confini si riconosce in gruppi etnici diversi
http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/senza-confini-si-riconosce-gruppi-etnici-diversi
Uno studio di un gruppo di ricerca italo-giapponese ha indagato se siamo in grado di riconoscere una parte di noi stessi nei volti di persone sconosciute e appartenenti a culture e gruppi etnici diversi
Leonardo Sinisgalli: il poeta-ingegnere tra scienza e immaginazione
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/leonardo-sinisgalli-poetaingegnere-scienza
In libreria da poche settimane “Leonardo Sinisgalli. Tutte le poesie”, un volume che raccoglie i versi di un personaggio poliedrico che ha cercato di far convivere cultura umanistica e scientifica. Ne abbiamo parlato con Biagio Russo, vicepresidente e direttore dell’omonima Fondazione
Striscia di Gaza: un'emergenza (anche) sanitaria
http://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/striscia-gaza-unemergenza-anche-sanitaria
Gran parte della popolazione non ha più una casa. Le persone vivono in tende e rifugi di fortuna, in luoghi sovraffollati che favoriscono il diffondersi di malattie. A destare particolare preoccupazione in questo momento è la poliomielite, ma le emergenze sanitarie da affrontare sono anche altre
Profughi, un’Europa senza strategia
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/profughi-uneuropa-senza-strategia
Il flusso migratorio verso l'Europa non accenna a fermarsi. Dall'inizio della crisi i paesi dell’UE appaiono però sempre più divisi e una soluzione condivisa sembra essere ancora lontana
Nello spazio un po' di sporcizia in più non guasterebbe
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/spazio-po-sporcizia-piu-non-guasterebbe
Uno studio, pubblicato su Cell, ha analizzato il profilo microbico della Stazione spaziale internazionale e ha creato una mappa 3D. L'analisi dimostra come alcune delle disfunzioni immunitarie degli equipaggi ISS possano derivare da un ambiente eccessivamente pulito
A scuola tutto bene? L'anagrafe scolastica
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/scuola-tutto-bene-lanagrafe-scolastica
L'anagrafe nazionale degli studenti è cosa diversa dall'anagrafe edilizia scolastica. Due direzioni diverse dello stesso dipartimento che però hanno modalità di inserimento dei dati differenti. Cerchiamo di fare chiarezza navigando in un mondo piramidale fatto di burocrazia
Striscia di Gaza: un'emergenza (anche) sanitaria
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/striscia-gaza-unemergenza-anche-sanitaria
Gran parte della popolazione non ha più una casa. Le persone vivono in tende e rifugi di fortuna, in luoghi sovraffollati che favoriscono il diffondersi di malattie. A destare particolare preoccupazione in questo momento è la poliomielite, ma le emergenze sanitarie da affrontare sono anche altre
Storia del sogno, dai Greci a noi
http://ilbolive.unipd.it/it/storia-sogno-dai-greci-noi
Dall’antichità all’epoca contemporanea, un viaggio nel tempo alla scoperta dell’affascinante rapporto degli uomini con la materia onirica
La prevenzione ci salverà
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/prevenzione-ci-salvera
Homo sapiens ha contratto tre debiti, gravanti sul bilancio dell'umanità: quello ambientale, quello socioeconomico e quello cognitivo. C'è solo un modo per saldare questo debito: la prevenzione. È questa la conclusione dei tre autori, Paolo Vineis, Luca Carra e Roberto Cingolani, di "Prevenire", vol…
In Salute. Sclerosi multipla, una malattia che ha cambiato volto grazie alla ricerca scientifica
http://ilbolive.unipd.it/it/news/salute-sclerosi-multipla-malattia-che-ha-cambiato
Negli ultimi 30 anni la sclerosi multipla ha cambiato volto, passando da una malattia con prognosi infausta e inarrestabile, a una con un decorso piuttosto diverso
Uso di cellulari e tumore: lo studio dell’Organizzazione mondiale della Sanità
http://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/uso-cellulari-tumore-studio-dellorganizzazione
Esiste un’associazione tra uso di telefoni cellulari e tumori alla testa? Risponde l'Organizzazione mondiale della Sanità con uno studio, pubblicato recentemente su “Environment International”, curato da 11 esperti indipendenti provenienti da dieci Paesi
Un caso esemplare: etica del cibo tra diritto alla salute e sostenibilità ambientale
http://ilbolive.unipd.it/it/event/societa/caso-esemplare-etica-cibo-diritto-salute
Incontro del ciclo 'Vulnerabilità. Diritto e diritti'
Un milione e mezzo di bambini siriani rischia di restare senza scuola
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/milione-mezzo-bambini-siriani-rischia-restare
Un milione e mezzo di bimbi siriani rischiano di restare senza scuola. L’ultimo rapporto di Save the Children prova a tracciare un quadro della situazione scolastica in una regione al centro dei bombardamenti
Mercato unico africano, un punto di svolta tra opportunità e sfide da superare
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/mercato-unico-africano-punto-svolta-opportunita
Dall'inizio del 2021 l'Africa è la più grande area di libero scambio del mondo. L'accordo che è alla base del mercato unico ha l'obiettivo di incrementare gli scambi interni al continente e favorire l'occupazione. Le sfide però non sono poche. L'intervista a Gianfranco Tusset, docente di Storia econ…
Strategie di contenimento di Sars-CoV-2: quali le più efficaci nel mondo?
http://ilbolive.unipd.it/it/news/strategie-contenimento-sarscov2-guerra-oms
Nel contenimento della pandemia da Sars-CoV-2, quali sono state le strategie più efficaci a livello internazionale? Ne abbiamo parlato con Ranieri Guerra, Assistant Director-General for Strategic Initiatives dell’Organizzazione mondiale della Sanità
Strategie di contenimento di Sars-CoV-2: quali le più efficaci nel mondo?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/strategie-contenimento-sarscov2-guerra-oms
Nel contenimento della pandemia da Sars-CoV-2, quali sono state le strategie più efficaci a livello internazionale? Ne abbiamo parlato con Ranieri Guerra, Assistant Director-General for Strategic Initiatives dell’Organizzazione mondiale della Sanità