CULTURA

La protostoria del Polesine. Archeologia pubblica a Villamarzana

Nell’ambito del progetto finanziato dalla Fondazione Cariparo “Prima Europa. La protostoria del Polesine”, la Soprintendenza ABAP per le Province di Verona, Rovigo e Vicenza e il Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova, in sinergia con il Museo Archeologico Nazionale di Fratta Polesine e il Comune di Villamarzana, hanno ripreso gli studi sull’omonimo insediamento della fine dell’età del bronzo e dell’inizio dell’età del ferro. In quel periodo, infatti, cioè tra la fine del II e l’inizio del I millennio a.C., il sistema Frattesina-Villamarzana fu uno snodo fondamentale nelle relazioni tra Europa e Mediterraneo.
 
In linea con la mission del progetto, che mira a integrare l’aspetto della ricerca sullo straordinario patrimonio protostorico del Medio Polesine con quello della sua valorizzazione, il 14 e per il 27 settembre si tengono due di eventi archeologia pubblica.

Il programma prevede la visita guidata al Museo Archeologico Nazionale di Fratta Polesine, allo scavo in corso nel sito di Villamarzana  e al laboratorio collegato allo scavo.

Le persone interessate devono iscriversi inviando una e-mail all’indirizzo drm-ven.museofratta@cultura.gov.it oppure tele-fonando allo 0425 668523 entro e non oltre il 12 settembre per il primo appuntamento, entro e non oltre il 25 settembre per il secondo. Al fine di facilitare l’organizzazione dell’iniziativa si richiede gentilmente che l’e-mail abbia il seguente oggetto “Prima Europa – Archeologia pubblica a Villamarzana 2023 – Iscrizione” e che all’interno della stessa si indichino chiaramente la/e data/e scelta/e e il numero complessivo dei richiedenti. Si precisa che è possibile partecipare ad entrambi gli eventi e che per ognuno di essi sarà possibile accogliere al massimo 30 persone.

Tanto per l’evento del 14, quanto per quello del 27, l’appuntamento è fissato per le ore 13.50 precise all’ingresso del Museo Archeologico Nazionale di Fratta Polesine. Il costo dell’ingresso al Museo è di 3 Euro pro capite. Per gli spostamenti Museo Archeologico Nazionale di Fratta Polesine > Villamarzana-Cantiere di scavo > Villamarzana-Laboratori, i partecipanti dovranno provvedere con mezzi propri.

In caso di maltempo, l’attività prevederà solo le visite al Museo e ai laboratori.

POTREBBE INTERESSARTI

© 2018 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012