Giovedì 10 marzo, la linea d'azione "Ampliare l'accesso, l'inclusione e la diversità" dell'alleanza universitaria europea Arqus, di cui l'Università di Padova fa parte, presenta un webinar sulle reti di sostegno per l'inclusione.
L'iniziativa è particolarmente rilevante per chi lavora nei servizi agli studenti delle università partner di Arqus, ma è di interesse per l'intera comunità universitaria e per l'Alleanza: studenti, studentesse, personale accademico e non, membri delle task force di AL2, e chiunque sia interessato.
Costruire contesti universitari accoglienti e inclusivi è un imperativo. Fornire un ambiente facilitante a tutti i livelli implica una stretta interazione tra uffici, dipartimenti, unità, servizi universitari, nonché una profonda cooperazione con le organizzazioni e le istituzioni della società civile a livello locale, regionale e globale.
Le reti di sostegno sono fondamentali per studentesse e studenti durante il percorso di studio, ma diventano assolutamente necessarie nelle fasi di transizione, soprattutto nel momento dell'accesso all'università e quello dell'entrata nel mondo del lavoro dopo aver terminato gli studi. Sono estremamente rilevanti per i membri più vulnerabili della società e della comunità universitaria: possono davvero cambiare la loro qualità di vita, permettendo loro non "solo" di vedere rispettati i propri diritti ma anche di vivere serenamente.
Non esiste un modello di rete di supporto "taglia unica": questo webinar esamina le diverse reti di ispirazione in atto in alcune delle università partner di Arqus, affrontando argomenti come le questioni di genere, le disabilità, l'aiuto alle persone rifugiate e la promozione dei diritti umani.
Partecipazione su iscrizione.
Il link a meeting Zoom verrà comunicato alle persone iscritte.
- QUANDO 10 MARZO - ORE 10:00
- Online