CULTURA

Babele Fest 2024

Nel mese di giugno si celebra l'edizione 2024 del Babele Festival, la rassegna teatrale che mette in scena dall'11 al 28 giugno 2024 gli spettacoli conclusivi dei laboratori di teatro in lingua straniera offerti dal Dipartimento di Studi linguistici e letterari- DiSLL dell'Università di Padova.

Con una storia più che ventennale, il Festival attualmente ospita rappresentazioni in francese, tedesco, spagnolo, italiano L2, inglese, romeno, russo e portoghese, oltre ad un adattamento multilingue composto di frammenti in bielorusso, neogreco, polacco, romeno, serbo e ungherese.

Nati come strumenti creativi di supporto alla didattica per l'apprendimento delle lingue, i laboratori teatrali del DiSLL si sono consolidati negli anni come contenitori multiformi, all'interno dei quali studenti e studentesse hanno l'opportunità di partecipare attivamente alla (ri)elaborazione della drammaturgia e alla creazione di costumi, scenografie e materiale audiovisivo. Il risultato è una rassegna variegata quanto a stili, firme e forme degli spettacoli finali: una vera Babele!

Gli spettacoli in programma, fra il 17  e il 21 giugno sono: 

  • lunedì 17 giugno > Die Kleinbürger hochzeit (Le nozze piccolo borghesi), di Bertold Brecht, recitato in lingua tedesca
  • martedì 18 giugno > Vivirliberamente tratto da Morir di Sergi Belbel, recitato in lingua spagnola
  • mercoledì 19 giugno > Bravu nostru Micșa di di Radu Țuculescu, presentato in lingua romena
  • giovedì 20 giugno > Comunicação, di Natália Correia, recitato in lingua portoghese
  • venerdì 21 giugno > Isabella e il capitano, liberamente improvvisato da La fortunata Isabella di Flaminio Scala, presentato in lingua italiana (seconda lingua)

Tutti gli spettacoli si tengono nel chiostro del complesso Beato Pellegrino di Padova e sono ad ingresso libero, senza prenotazione, fino a esaurimento posti.
In caso di maltempo, il palco e la platea vengono riallestiti all’interno dei locali del Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari.

Programma della rassegna

© 2018 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012