SCIENZA E RICERCA

Fisica, radionuclidi e radiofarmaci

Un nuovo appuntamento per il ciclo “I Martedì al Museo Giovanni Poleni": protagonista dell'incontro è  Michele Ballan, dei Laboratori Nazionali di Legnaro - INFN, con un intervento sulla medicina nucleare.

Fin dalla scoperta della radioattività, l’utilizzo della radiazione per scopi medici è stata una tematica di grande interesse, portando alla nascita della moderna medicina nucleare. Tra gli strumenti più usati in medicina nucleare, i radiofarmaci sono molecole costituite da una porzione biologicamente attiva, detta legante, strettamente connessa ad un radionuclide: la prima è in grado di legarsi selettivamente a uno specifico bersaglio tumorale, il secondo, decadendo, emette radiazioni che possono essere impiegate per applicazioni terapeutiche, diagnostiche o ternanostiche.

Una delle sfide della moderna medicina nucleare consiste nello sviluppo di una vasta gamma di radiofarmaci ad elevata efficacia, obiettivo che richiede da un lato lo sviluppo di nuove molecole leganti, dall’altro lo studio di strategie e tecnologie per la produzione di radionuclidi innovativi.

In questo seminario, oltre alla struttura tipica di un radiofarmaco e il suo funzionamento, vengono presentate le principali strategie di produzione dei radionuclidi di interesse medico, con particolare attenzione alle tecnologie innovative dai progetti ISOLPHARM e LARAMED presso i Laboratori Nazionali di Legnaro.

È possibile seguire l'incontro anche sul canale YouTube del Dipartimento di Fisica e astronomia.

Per partecipare in presenza è necessaria l'iscrizione.
Accedere al Museo è possibile se muniti di green pass in corso di validità.

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012