Il convegno rappresenta l'appuntamento finale dedicato alla diffusione dei risultati del progetto Prin I-Celmech "New Frontiers of Celestial Mechanics: theory and applications", che si è concentrato sui metodi matematici della Meccanica Celeste con l'obiettivo di avanzare parallelamente sulla parte teorica (teorie perturbative e di stabilità) e fornire applicazioni a problemi astrodinamici di interesse per le agenzie e le industrie spaziali.
I temi affrontati nel convegno sono diversi e comprendono: teorie perturbative hamiltoniane in Meccanica Celeste e problema degli N-corpi; determinazione dell'orbita; dinamiche planetarie extrasolari; orbite a bassa energia in astrodinamica; dinamica dei detriti spaziali; geodinamica e maree.
Hanno partecipato al progetto di ricerca, oltre al Dipartimento di Matematica "Tullio Levi Civita" dell'Università di Padova, anche i dipartimenti di matematica delle università di Roma Tor Vergata, di Milano e di Pisa.
- QUANDO 15 FEBBRAIO - 17 FEBBRAIO
- Torre Archimede via Trieste, 63 - Padova
- PER MAGGIORI INFORMAZIONI Sito web