
A cinquecento anni dalla nascita, la poetessa e musicista Gaspara Stampa (1523 - 1554) viene ricordata dall’Accademia Olimpica giovedì 30 novembre, nell’Odeo del Teatro Olimpico.
Aperto da un saluto del presidente dell’Accademia, Giovanni Luigi Fontana, e della presidente di Fidapa Vicenza, Mary Bruttomesso, il convegno prevede gli approfondimenti di Adriana Chemello, accademica olimpica e docente dell’Università di Padova che introduce e coordina i lavori, e di Monica Farnetti, docente dell’Università di Sassari, che si sofferma in particolare sul ruolo dell’artista nella tradizione lirica.
Padovana di nascita ma veneziana d’adozione, Gaspara Stampa non fu sono poetessa, ma anche musicista. A questa sua vocazione sarà dedicata la seconda parte del convegno, che si sviluppa nella forma di un concerto teatrale creato per l’occasione da Alessandra Borin, soprano, attrice e scrittrice
L’evento è realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari dell’Università di Padova, che per venerdì 1 dicembre propone un appuntamento collegato dal titolo “Per amar molto ed esser poco amata” Gaspara Stampa e la sua fortuna.
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
Per informazioni segreteria@accademiaolimpica.it.
- QUANDO 30 NOVEMBRE - ORE 16:30
- Odeo del Teatro Olimpico piazza Matteotti, 11 - Vicenza
- PER MAGGIORI INFORMAZIONI Sito web