La consulenza finanziaria tra preferenze di sostenibilità ed educazione alla sostenibilità

Si tiene martedì 19 novembre un nuovo appuntamento della serie di seminari Orizzonti del diritto della finanza etica e sostenibile, seconda edizione, organizzati dalla Cattedra di Diritto dell'economia dell’Università di Padova in materia di finanza etica e sostenibile.
Il ciclo di seminari è volto a fare dell’Università un punto di incontro tra professioniste e professionisti, operatori economici, autorità, studiose e studiosi per discutere le diverse problematiche generate dalla crescente attenzione dell’ordinamento e dei mercati verso la sostenibilità, i fattori ESG e l’etica.
L’iniziativa è patrocinata dal Dipartimento di Diritto privato e critica del diritto dell’Università di Padova, dall’Associazione dei docenti di Diritto dell’economia, dall’Associazione internazionale di diritto delle assicurazioni – Italia e dall’Ordine degli Avvocati di Padova, che riconosce due crediti formativi per la partecipazione a ciascun incontro.
Agli incontri, rivolti non solo a studentesse e studenti di diritto e al personale docente, ma a tutta la cittadinanza, presenziano, in qualità di relatrici e relatori, esponenti di diverse realtà ed eccellenze in materia bancaria e finanziaria.
A questo nuovo incontro La consulenza finanziaria tra preferenze di sostenibilità ed educazione alla sostenibilità partecipano, Matteo Arrigoni – ricercatore in Diritto commerciale all’Università Cattolica di Milano e Gianfranco Liace – associato di Diritto dell’economia all’Università di Salerno.
Introduce Matteo De Poli – docente di Diritto dell’economia presso l’Università di Padova.
Modera e conclude Edoardo Cecchinato – dottorando in Diritto dell’economia presso l’Università di Padova.
È possibile seguire gli incontri anche online, su piattaforma Zoom (ID Riunione: 868 2819 6481).
- QUANDO 19 NOVEMBRE - ORE 16:00
- Aula Omizzolo, Palazzo del Bo Via VIII Febbraio 2, Padova
- PER MAGGIORI INFORMAZIONI Sito web