SOCIETÀ

Festival Avvicinamenti: dire e disdire il male

Dal 6 al 30 maggio si tiene a Padova il festival Avvicinamenti: dire e disdire il male, che attraverso un ciclo di appuntamenti propone una serie di eventi aperti al pubblico con l'obiettivo di coinvolgere la comunità nei temi della ricerca universitaria, utilizzando linguaggi ed espressioni culturali e artistiche accessibili: una vera celebrazione del sapere che si svolge principalmente negli spazi del Complesso Beato Pellegrino, sede del DiSLL. 

Parte del progetto più ampio "Terza missione Avvicinamenti - Dire e disdire il male," nato dalla collaborazione tra il Dipartimento di Scienze biomediche (DSB) e il Dipartimento di Studi linguistici e letterari (DiSLL), il festival affronta il tema del male non solo come realtà biologica o morale, ma anche come costruzione simbolica, esaminata attraverso narrazioni, miti, rappresentazioni artistiche e pratiche terapeutiche. 
L'obiettivo è "dire e disdire" il male, riconoscendolo e mettendo in discussione le forme imposte e stereotipate, per immaginare nuovi linguaggi, ascolti e possibilità di cura.

Il programma include spettacoli teatrali, seminari, conferenze, concerti, laboratori di scrittura, cineforum e presentazioni di libri. Le iniziative si svolgono principalmente al complesso Beato Pellegrino, ma anche in altri spazi urbani e luoghi di cura come il circolo Nadir e il complesso socio-sanitario ai Colli, per portare la riflessione oltre i confini universitari e coinvolgere la comunità.

Il progetto prevede una serie di incontri fino a dicembre 2025, offrendo al pubblico l'opportunità di esplorare temi e aree di ricerca specifiche, come la malattia, la cura, la prevenzione e la resilienza, unendo la comunicazione con aspetti artistici e culturali.
 

Programma

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012