Giovanni VI Cantacuzeno e l'Islam
Il Dipartimento dei Beni culturali organizza gli "Incontri bizantini e neogreci d’autunno" 2025, arrivati al quarto anno, in collaborazione con il ciclo «Storie di testi» del Dottorato in Scienze linguistiche, filologiche e letterarie e con il contributo della Fondazione “Kostas ed Eleni Ouranis” dell’Accademia di Atene.
Gli Incontri sono organizzati da Niccolò Zorzi e Francesco Scalora, con la collaborazione di Ottavia Mazzon, nell’ambito degli insegnamenti di Letteratura bizantina, Filologia bizantina, Storia e civiltà bizantina, Tra Oriente e Occidente: da Bisanzio al Rinascimento italiano, Lingua e Letteratura neogreca e riuniscono giovani ricercatori e studiosi affermati, che presentano ricerche in corso o sintesi critiche.
Sono invitati gli studenti della laurea triennale e magistrale, i dottorandi e tutti gli interessati.
PROGRAMMA
giovedì 6 novembre 2025, h 16:30
Complesso Beato Pellegrino, Aula 4
Matteo Mandalà (Università di Palermo)
La ballata del Fratello morto (Του νεκρού αδελφού) nella tradizione letteraria albanese
mercoledì 26 novembre 2025, h 16:30
Palazzo Liviano, Sala Diano
Evripidis Garantoudis (Εθνικόν και Καποδιστριακόν Πανεπιστήμιον Αθηνών)
La ricezione dell'antichità greca nella poesia neogreca
venerdì 5 dicembre 2025, h 12:30
Complesso Beato Pellegrino, Aula 5
Marco Fanelli (Università Ca’ Foscari Venezia)
Giovanni VI Cantacuzeno e l'Islam
giovedì 11 dicembre 2025, h 14:30
Palazzo Liviano, Aula Diano
Caterina Carpinato & Ettore Cingano (Università Ca' Foscari Venezia)
Cantare, scrivere e tradurre in (neo)greco l'Iliade dall'VIII sec. a.C. all'IA
- QUANDO 5 DICEMBRE - ORE 12:30
- Aula 5 del Complesso Beato Pellegrino via E. Vendramini, 13 - Padova
- PER MAGGIORI INFORMAZIONI sito web