
Mercoledì 28 maggio, alle ore 17 il Museo di Geografia a Padova ospita la conferenza di Silvia Elena Piovan, professoressa di Geografia dell’Università di Padova, sul’alluvione programmata del 1918 lungo la Linea Mincio-Po.
Nel 1918, l’esercito italiano si era riorganizzato, stabilendo posizioni di difesa nella pianura veneta, lungo il fiume Piave. Il Comando dell’Esercito aveva piani segreti per far fronte all’eventualità di una nuova offensiva nemica, che avrebbe potuto sfondare il fronte del fiume Piave. La strategia prevedeva la creazione di una linea difensiva più a sud, la linea Mincio-Po, basata su un’arma insolita: l’acqua. Il piano consisteva infatti in inondazioni controllate, che avrebbero trasformato vaste aree, dalla città di Mantova fino al Mar Adriatico, in una barriera naturale contro l’avanzata austro-ungarica.
Questo evento fa parte del ciclo Incontri del progetto di Terza missione Vivai DiSSGeA2025, che prosegue fino all'11 settembre e mira a sperimentare nuove modalità di divulgazione scientifica e culturale, per condividere ricerche, esperienze e visioni con un pubblico ampio e diversificato. Il tema dell'acqua è trattato da diverse prospettive, innovative e interdisciplinari, con un approccio esperienziale.
La partecipazione è libera e aperta a tutte le persone interessate.
- QUANDO 28 MAGGIO - ORE 17:00
- Museo di Geografia a Palazzo Wollemborg Via del Santo 26, Padova
- PER MAGGIORI INFORMAZIONI Sito web