CULTURA

L'ambiente secondo Francesco (e secondo la Costituzione) - Tutela e valorizzazione dei beni ambientali in Spagna

Nell'ambito della seconda parte della seconda edizione del ciclo di lezioni Suolo, beni ambientali e paesaggio, sono in programma due incontri il 26 e 27 maggio su temi diversi.

Il 26 maggio si parla di "L’ambiente secondo Francesco (e secondo la Costituzione)" con:  Elena Buoso, professoressa di diritto amministrativo e di diritto dell’ambiente all'Università di Padova; Claudia Marcolungo, professoressa di diritto dell’ambiente all'Università di Padova; Renato Pescara, professore di diritto privato all'Università di Padova; Corrado Poli, professore di geografia politica presso la Johns Hopkins University, Baltimora.

Il 27 maggio si parla di "Tutela e valorizzazione dei beni ambientali in Spagna; e il singolare caso del «Mar Menor»" con: Maria Mercedes Ortiz Garcia, professoressa di diritto amministrativo all'Università di Alicante; Adela Romero Tarin, professoressa di scienza della politica all'Università di Alicante; Maria del Carmen Dominguez Gutierrez, professoressa di Lingua e letteratura spagnola all'Università di Padova. Coordina Antonella Cancellier, professoressa di Lingua e letteratura spagnola, Università di Padova.

Suolo, beni ambientali e paesaggio è un ciclo di lezioni e conversazioni dedicato ad un tema centrale per lo sviluppo equilibrato del territorio: la tutela e la valorizzazione dei beni ambientali, con particolare attenzione ai beni paesaggistici. Gli incontri rientrano nell'ambito dell'insegnamento di Diritto europeo dell’ambiente e dell'azione di terza missione “la legge e la prassi” dell'Università di Padova.

La partecipazione è libera, fino ad esaurimento dei posti disponibili.

L'iniziativa rientra tra le attività del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025

Programma del ciclo d'incontri

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012