La letteratura della Resistenza in Europa
Si tiene a Padova, il 25 novembre alle ore 15 la conferenza "La letteratura della Resistenza in Europa". L'incontro si inscrive nella rassegna "Resistenze in Europa: tra storia, letteratura e arte" organizzata dal Centro di Ateneo per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea (Casrec) dell'Università di Padova per esplorare il fenomeno della Resistenza da diverse prospettive, coinvolgendo esperte ed esperti di varie discipline.
Il seminario, intitolato "La letteratura della Resistenza in Europa" tenuto da Gabriele Pedullà, docente di Letteratura italiana presso l'Università Roma Tre, esplora il ruolo della letteratura nel rappresentare la Resistenza al nazifascismo in Europa, evidenziando come la narrazione letteraria di autori come Camus, Brecht, Saint-Exupéry, Fallada, Pahor e Duras abbia catturato le emozioni, le ideologie e le vicende di quel periodo storico.
Attraverso questi incontri, il Casrec si propone di offrire una visione più ampia e interdisciplinare delle Resistenze europee, contribuendo al dibattito scientifico, analizzando aspetti culturali, artistici e storiografici che hanno caratterizzato e continuano a influenzare la percezione di questo cruciale momento della storia europea.
È possibile seguire gli incontri sia in presenza che online attraverso l'iscrizione al webinar.
Sono invitate a partecipare tutte le persone interessate.
Programma
- QUANDO 25 NOVEMBRE - ORE 17:00
- Sala Grande, Centro Universitario via Zabarella 82
- PER MAGGIORI INFORMAZIONI Sito web