CULTURA

Museo Eremitani 2030

Sono trascorsi ormai quasi 40 anni da quando, nel 1985, dopo un percorso complesso sul progetto architettonico che avrebbe dovuto connotare l'identità del Museo degli Eremitani, si portò a termine un’operazione particolarmente significativa sul piano delle politiche della cultura: affiancare, finalmente, alla Cappella degli Scrovegni il nuovo Museo, dando forma a una vera e propria "insula" museale.

Da allora, e soprattutto in questi ultimi anni, il Museo Eremitani è cresciuto e oggi i visitatori raggiungono numeri importanti. Per essere un luogo della cultura adeguato all'importanza della città, il Museo Eremitani deve crescere ancora e trasformare la sua identità.

L'incontro proposto, che vede al tavolo storici e tecnici di grande valore, vuole coinvolgere la cittadinanza in un percorso di ricerca verso il Museo Eremitani del futuro.

Introduce l'incontro Francesca Veronese, direttrice dei Musei Civici di Padova; coordina Elio Armano.

Intervengono i professori dell'Università di Padova Stefano Zaggia ed Edoardo Narne, Vittorio Dal Piaz (Comitato Mura, Vittorio Spigai (già professore Università IUAV di Venezia), e il presidente Ordine degli Architetti di Padova Roberto Righetto.

Ingresso libero.

Approfondimenti sul Museo

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012