From merchants of doubt to the big myth: disinformation and the future of democracy
Nel pomeriggio del 9 dicembre, la Sala dei Giganti di Palazzo Liviano a Padova ospita “From merchants of doubt to the big myth: disinformation and the future of democracy”, un incontro con Naomi Oreskes, storica della scienza dell'Università di Harvard, e Telmo Pievani, filosofo della scienza dell'Università di Padova, per discutere del modo in cui la disinformazione organizzata e la propaganda politica minino la credibilità scientifica, distorcano il dibattito pubblico e minaccino le istituzioni democratiche.
Il dialogo, moderato dalla giornalista scientifica Elisabetta Tola, caporedattrice de Il Bo Live, esplora gli attacchi alla scienza sempre più frequenti negli Stati Uniti, dalla negazione del cambiamento climatico alle pressioni politiche amplificate durante l'era Trump, e discute di cosa occorra per ricostruire e promuovere la fiducia tra le comunità scientifiche e la società.
La discussione fa riferimento anche ai temi trattati nell'ultimo libro di Oreskes, ossia come l'ideologia del libero mercato e la propaganda, sviluppate nel corso del XX secolo, ma con particolare enfasi negli ultimi 30 anni, abbiano definito le politiche americane e condotto a molteplici crisi sociali, come la piaga degli oppioidi, la risposta inquietante alla crisi pandemica da Covid-19, la strategia di disimpegno degli Stati Uniti dall'Accordo di Parigi e dalle politiche di transizione climatica globale. I temi centrali includono la trasparenza, la responsabilità e il ruolo essenziale del giornalismo, dei media e dell'informazione in difesa dell'evidenza reale e scientifica.
La conversazione evidenzia anche un principio condiviso dall'Università di Harvard, dove Oreskes insegna, e dall'Università di Padova: la difesa della libertà accademica. La tradizione americana di protezione dell'indipendenza accademica è in piena sintonia con la patavina libertas, il secolare impegno per l'autonomia intellettuale che definisce l'identità di Padova. Insieme, queste prospettive offrono un potente quadro per riflettere su come le università possano sostenere la libertà di ricerca in un mondo sempre più polarizzato.
L'incontro si svolge in lingua inglese.
Per partecipare in presenza è richiesta la registrazione.
L'evento viene anche trasmesso in diretta streaming video su YouTube.
Al termine dell'evento l'ospite è disponibile a trattenersi per il firma copie dei suoi libri (non è prevista la vendita in sala).
L'articolo di approfondimento Disinformazione: vecchie strategie per nuovi inganni
- QUANDO 9 DICEMBRE - ORE 17:30
- Sala dei Giganti a Palazzo Liviano entrata dallo scalone in corte Arco Valaresso
- PER MAGGIORI INFORMAZIONI Eventbrite per la prenotazione