
Nell’ambito delle celebrazioni per l’ottocentenario dell’Università di Padova, l’Ufficio Public engagement – Area Comunicazione e marketing organizza un incontro in occasione della Giornata della memoria che, il 27 gennaio di ogni anno, commemora le vittime dell’Olocausto.
Dopo i saluti istituzionali da parte di Monica Salvadori, prorettrice con delega al Patrimonio artistico, storico e culturale dell'Università di Padova, Francesca Benciolini, Comune di Padova e Lajos Pintér, console generale onorario di Ungheria a Verona, l’incontro si apre con la presentazione di “Budapest – Sulle orme di Giorgio Perlasca”.
Si tratta di un video realizzato grazie al contributo della Regione Veneto da alcune studentesse e studenti di scuola secondaria di secondo grado che, nell’estate del 2021, accompagnati dal diario di Giorgio Perlasca, hanno individuato un preciso itinerario che si snoda nella capitale magiara toccando i luoghi salienti dove il “Giusto delle Nazioni”, nell’inverno tra il 1944 e 1945, salvò migliaia di ebrei ungheresi dalla deportazione, fingendosi console spagnolo.
Intervengono: Franco Perlasca e Luciana Amadio della Fondazione Giorgio Perlasca – Padova.
La seconda parte della giornata è dedicata alla ‘Riflessione sul tema della memoria: come coltivarla, come prendersene cura’.
Intervengono: Giulia Simone, docente di Storia contemporanea – SPGI Università di Padova, Cinzia Franchi, docente di Letteratura ungherese – DisLL Università di Padova – Alessandra Coin – Comunità di Sant’Egidio Veneto, videotestimonial di studentesse e studenti.
Modera l'incontro Marco Mascia, Università di Padova.
I posti sono esauriti. È tuttavia possibile seguire l'evento anche online su piattaforma Zoom.
L’evento è organizzato in collaborazione con il Centro di Ateneo per i Diritti Umani “A.Papisca”, la Fondazione Perlasca, il Consolato Generale Onorario di Ungheria a Venezia, l’Associazione Culturale italo-ungherese del Triveneto e la Regione del Veneto.
- QUANDO 27 GENNAIO - ORE 17:00
- Archivio antico Palazzo Bo