CULTURA

Quando l'arte umanizza la ricerca

Il 29 aprile alle 15, presso l'Istituto Oncologico Veneto (IOV) di Padova, si tiene una visita guidata gratuita alla collezione d'arte contemporanea situata negli spazi destinati alla prevenzione, diagnosi e cura dei tumori. Questo evento, organizzato dal Dipartimento di Scienze chirurgiche oncologiche e gastroenterologiche, dal Centro di ateneo per i musei e dal Dipartimento dei Beni culturali dell'Universià di Padova, rappresenta un'opportunità per ammirare opere di artisti di grande calibro come Manfredo Massironi, Fabrizio Plessi, Giovanni Soccol, Pompeo Pianezzola, Sandra Marconato, Renato Pengo, Giorgio Camuffo, Nina Nasilli, Lee Babel, e molti altri.

Recentemente inserita tra le collezioni museali dell’Università di Padova, questa collezione, nata nel 2001 per iniziativa di Luigi Chieco Bianchi (1933-2023), professore dell'Università di Padova e pioniere dell'oncologia moderna, mira a umanizzare gli ambienti di lavoro dei ricercatori mediante l'arte, sensibilizzando ai valori essenziali della vita. Le opere presenti, tra dipinti, sculture e installazioni, che sono state donate dalle artiste e dagli artisti stessi o dai loro famigliari e galleristi, contribuiscono a creare un'atmosfera favorevole all'immaginazione e la ricerca, oltre a offrire un'interessante panoramica sull'arte veneta dal secondo Novecento ai primi anni Duemila.

Del resto «Nella storia del nostro Ateneo il rapporto tra arte e medicina è profondo e grandemente proficuo: basti pensare a quel capolavoro dell’editoria anatomica illustrata che è il De humani corporis fabrica di Andrea Vesalio, pietra miliare nello sviluppo della scienza medica. Lo stesso Giambattista Morgagni fece dipingere per il suo studio una serie di quadri di medici e anatomisti illustri, alcuni dei quali ancora oggi esposti nella Sala di Laurea di Medicina a Palazzo del Bo » ricorda Monica Salvadori, prorettrice al Patrimonio storico, artistico e culturale dell’Università degli Studi di Padova.

La visita, della durata di un'ora, è gratuita previa prenotazione.

Locandina

  • QUANDO 29 APRILE - ORE 15:00
  • Istituto Oncologico Veneto
    Via Gattamelata 64, Padova

POTREBBE INTERESSARTI

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012