MONDO SALUTE

Via Salutis... Rinasco

Il Dipartimento di Scienze cardio-toraco-vascolari e sanità pubblica (Dctv) dell'Università di Padova promuove la seconda edizione di Via Salutis. Padova città della Salute - i percorsi di prevenzione e cura per una vita sana, un’iniziativa di open days aperta alla cittadinanza che si svolge nel centro storico di Padova i giorni 6 e 7 settembre 2025.

Come lo scorso anno le vie del centro saranno popolate dalle ultime novità in ambito di robotica chirurgica, dispositivi medici wearable, tecnologie d’avanguardia; di workshop e conferenze sulla prevenzione delle malattie cardiovascolari, infettive, neurodegenerative e oncologiche; da installazioni interattive sugli strumenti e tecniche innovative in ambito di diagnostica e terapia, da sperimentare direttamente; non ultimi i seminari e convegni sulla storia della medicina e sull’etica nell’utilizzo dell’AI in medicina.

L’Università di Padova partecipa a Via Salutis ...Rinasco, con un corner informativo dal titolo "Il sangue è vita. L’Università per la cultura della donazione", a cura dell'Ufficio Public Engagement e della sezione Fidas dell'Università di Padova. Il corner vuole valorizzare e informare sulla campagna “Dona vita. Dona sangue”, promossa dal Ministero della Salute e dal Centro Nazionale Sangue, le associazioni e le federazioni di donatori italiane. L'iniziativa rientra in un progetto in collaborazione con Sapienza Università di Roma, Università della Calabria, Alma Mater Studiorum di Bologna e Università di Messina per far conoscere alla comunità accademica la cultura della donazione volontaria di sangue e dei suoi componenti.

Programma dell'iniziativa 

La cittadinanza è invitata.

Rinasco è un progetto dell’Università di Padova nel territorio per Rigenerare Insieme Natura, Ambiente, Salute Consapevolmente


Via Salutis edizione 2025 accoglie nuovi protagonisti tra i quali il Dns (Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Padova), e il progetto "Rinasco nel tema della salute" come «Unica», coinvolgendo i dipartimenti dell’Università degli Studi di Padova Bca (Dipartimento di Biomedicina comparata e alimentazione), Maps (Dipartimento di Medicina animale, produzioni e salute), Dafnae (Dipartimento di Agronomia, animali, risorse naturali e ambienti), Tesaf (Dipartimento di Territorio e sistemi agro-forestali), nell’interesse di tutelare la salute pubblica in ambito umano, ambientale e animale.

POTREBBE INTERESSARTI

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012