
Nuovo appuntamento con gli aperitivi culturali al DiSLL, incontri online o in presenza (nella sede del nuovo complesso Beato Pellegrino) con personale docente del Dipartimento di Studi linguistici e letterari dell'Università di Padova e i loro ospiti.
Come un incontro in libreria, l’aperitivo culturale offre un momento informale per ascoltare conversazioni su romanzi, poesia, lingue, teatro e musica.
Nel corso dell'evento 'La scuola dell'ascolto. Culture musicali e stili di ricerca', il musicologo e curatore Veniero Rizzardi, dialoga con Alessandra Petrina (DiSLL) e con il pubblico in sala sulla sua esperienza di studioso e di organizzatore nel tentativo di raccontare come possano intrecciarsi ricerca, produzione e diffusione di cultura musicale.
È possibile seguire l'incontro anche online tramite piattaforma Zoom.
Veniero Rizzardi, musicologo e storico dei media, insegna attualmente nell’Università Ca’ Foscari di Venezia e al Conservatorio Reale dell’Aia. È stato docente ospite e ha tenuto lezioni e seminari in varie università in USA e in Europa. I suoi ambiti di ricerca sono le intersezioni musica/tecnica, l’analisi genetica dei processi compositivi, la storia sociale del suono. È autore di opere e articoli sulla musica del secondo Novecento, sul jazz e sulla musica riprodotta. Ha curato edizioni critiche di Luigi Nono e Bruno Maderna, e ha pubblicato vari volumi su differenti repertori del Novecento. Fondatore dell’Archivio Luigi Nono di Venezia, e membro di diversi gruppi di ricerca internazionali e ha organizzato convegni e colloqui in Italia ed Europa. È attivo da molti anni come curatore di rassegne di musica contemporanea per il Centro d’Arte dell’Università di Padova, come curatore ospite, e programmatore radiofonico (Radio Svizzera Italiana). È stato incaricato delle attività educative della Biennale Musica di Venezia. Recentemente si è impegnato, insieme ad Alvise Vidolin, in un programma di restituzioni acusmatiche, o concerti fonografici, in cui opere elettroacustiche storiche e opere discografiche vengono restituite a un ascolto multicanale.
- QUANDO 24 FEBBRAIO - ORE 17:30
- Online e Aula 9 Complesso Beato Pellegrino
- PER MAGGIORI INFORMAZIONI Pagina Facebook