
L'Università di Padova apre le porte alla nuova collezione di arte contemporanea “<Silenzi Eloquenti”< dedicata all'arte femminile e femminista, offrendo una visita guidata gratuita in esclusiva venerdì 23 maggio. Questo percorso itinerante, che attraversa diverse biblioteche universitarie, è un'occasione imperdibile per scoprire le opere di due artiste di respiro internazionale: Mirella Bentivoglio e Silvia Giambrone.
La visita guidata, con partenza alle ore 16 dalla Biblioteca Centrale di Ingegneria (Padova, via Loredan 20), comprende le mostre bibliografiche tematiche allestite nelle diverse sedi espositive. Il percorso, della durata di circa due ore, prosegue verso la Biblioteca Centrale di Psicologia “Fabio Metelli” e si conclude presso la Biblioteca Beato Pellegrino.
La collezione diffusa di arte contemporanea dell’Università di Padova “Silenzi Eloquenti”, sostenuta dal finanziamento PAC 2024 della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, include quattro opere di Mirella Bentivoglio (1922-2017), poetessa e artista verbovisiva di rilievo nel campo dell’arte contemporanea, e di Silvia Giambrone (1981), nota per la sua esplorazione delle politiche e delle pratiche del corpo.
Le mostre bibliografiche a tema invitano i visitatori a riscoprire alcune letture che hanno influenzato la ricerca delle artiste, offrendo spunti di riflessione originali:
- Le scritture del silenzio presso la Biblioteca “Fabio Metelli” (via Venezia 12/2) esplora le dimensioni plurali del silenzio in un percorso tra psicologia, sociologia, arte, letteratura, musica, filosofia, antropologia, neuroscienze, semiotica e mistica. Omaggiando l’opera di Bentivoglio "La scrittura del silenzio, la mostra è visitabile dal 19 maggio al 27 giugno 2025.
- Paesaggi inconsueti: dialoghi tra arte e spazio urbano alla Biblioteca Centrale di Ingegneria prende avvio dall’opera "Struttura simbolica (L’Ovo di Gubbio)" di Bentivoglio e invita a ripensare i contesti urbani attraverso l'interazione tra arte e città. La mostra mira a catalizzare riflessioni sul rapporto tra persone e ambiente urbano.
- Mirror n. 12 alla Biblioteca Beato Pellegrino (via Beato Pellegrino 28) offre un percorso attraverso i testi che hanno ispirato i "Mirrors" di Giambrone, esplorando temi come identità, libertà, trauma, creatività e significato
La partecipazione alle visite è gratuita, previa prenotazione.
- QUANDO 23 MAGGIO - ORE 16:00
- Siti vari Padova