CULTURA

Suolo, beni ambientali, paesaggio - Seconda parte

Prende avvio lunedì 12 maggio 2025 la seconda parte della seconda edizione di Suolo, beni ambientali e paesaggio, un ciclo di lezioni e conversazioni dedicato ad un tema centrale per lo sviluppo equilibrato del territorio: la tutela e la valorizzazione dei beni ambientali, con particolare attenzione ai beni paesaggistici. Gli incontri rientrano nell'ambito dell'insegnamento di Diritto europeo dell’ambiente e dell'azione di terza missione “la legge e la prassi” dell'Università di Padova.

Le tavole rotonde, introdotte e moderate da Maurizio Malo, sono caratterizzate da un'ottica interdisciplinare e vedono la partecipazione di persone esperte, docenti universitari ed esponenti di enti locali ed associazioni.

L'incontro del 12 maggio mette al centro aspetti relativi ai Colli Euganei; se ne discute con Christianne Bergamin del Comitato popolare «Lasciateci respirare» di Monselice e membro della Comunità Parco Colli, Maurizio Fassanelli, avvocato e membro della Comunità Parco Colli, Andrea Gavin, dottore magistrale in scienze del governo e politiche pubbliche.

Andrebbe sempre rammentato che i parchi e le riserve naturali, nonché le relative aree di protezione esterna, sono beni paesaggistici «per legge» (art. 142, lett. f, codice dei beni culturali e del paesaggio). La qualificazione di un’area come «bene paesaggistico» va valutata, secondo coscienza costituzionale e civiltà, come assoluta ricchezza (non un «depauperamento» come invece alcuni grezzamente pensano). Infatti, non c’è opposizione tra tutela e valorizzazione; non c’è opposizione tra tutela e opportunità. La valorizzazione e le opportunità migliori stanno
proprio nella tutela: soltanto così si può parlare coerentemente di «sviluppo sostenibile». Certo, non è detto che le opportunità “nella tutela” siano quelle che conducono al maggior profitto. Ma il maggior profitto che conduce a danneggiare e a distruggere il luogo è un profitto sostanzialmente illecito e va quindi nettamente respinto.

La partecipazione all'incontro è libera, fino ad esaurimento dei posti disponibili.

L'iniziativa rientra tra le attività del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025

Programma del ciclo d'incontri

Locandina evento 12 maggio

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012