LIGHT

Utama, le terre dimenticate

Continua la rassegna Vivi il Museo – CINEMA 2025, un ciclo di proiezioni, fino al 30 novembre, organizzato in collaborazione con il Centro Universitario Cinematografico – CUC CinemaUno per guardare da un altro punto di vista alcuni dei temi culturali trattati nel Museo della Natura e dell’Uomo.

Il secondo  incontro vede la proiezione, domenica 16 novembre di Utama, le terre dimenticate di Alejandro Loayza Grisi.
Il tempo sembra scorrere lentamente nella lontana terra incrinata e arida dell’Altiplano boliviano, dove un’anziana coppia quechua, Virginio e Sisa, porta avanti un’umile routine. Quando il nipote Clever si presenta alla loro porta, Virginio si accorge subito che è lì solo per convincerli a trasferirsi in città. Il fatto che la siccità li abbia lasciati senz’acqua non aiuta la loro causa a restare. Il respiro pesante di Virginio tradisce la sua capacità di nascondere ciò che lo affligge e l’apparizione di un condor inizia a destare in lui uno strano presagio. Improvvisamente lo scorrere del tempo diventa più che mai prezioso e pone la coppia davanti a un dilemma: resistere nell’attesa delle piogge o seguire le orme di altri quechua e lasciare la loro casa per la città?

Introduce Alessio Surian, Direttore CIRSIM, Centro Interdipartimentale Ricerca per gli Studi Interculturali e sulle Migrazioni.
La proiezione in lingua originale (spagnolo e quechua) con sottotitoli in italiano.

L'evento è incluso nel biglietto di ingresso al Museo e gratuito per studentesse, studenti e personale Unipd. Per partecipare è richiesta la prenotazione online a partire da giovedi 6 novembre.

POTREBBE INTERESSARTI

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012