SOCIETÀ

Razza e Costituzione

La Germania cancellerà la parola “razza” dalla sua Costituzione, presente nell’articolo 3 della Carta, dove è scritto che nessuno deve essere penalizzato o avvantaggiato «a causa della sua razza». Ma la razza è un concetto, riferito agli umanai, priva di qualsiasi fondamento scientifico. Di qui la decisione di cassare la parola conservando i riferimenti alla protezione contro il razzismo.

La scorsa settimana, come riportava in prima pagina il quotidiano Sueddeutsche Zeitung, in seno al governo di Berlino è stata raggiunto l’accordo di riforma costituzionale tra la cancelliera Angela Merkel, il vicecancelliere Olaf Scholz e il ministro dell'Interno Horst Seehofer. La decisione di togliere la parola razza avviene sull’onda di una proposta dei Verdi, che inizialmente era stata rigettata.

All’inizio del mese di luglio 2018, due anni fa, anche l'Assemblée Nationale di Francia – la camera bassa del parlamento – aveva deciso di fare altrettanto, per cui nella Costituzione riformata annunciata da Macron si potrà leggere che: «La Francia è una Repubblica indivisibile, laica, democratica e sociale [che]   garantisce l'eguaglianza dinanzi alla legge di tutti i cittadini senza distinzione di sesso, di origine o di religione». La parola razza non apparirà più.

Un’analoga proposta è stata avanzata in Italia fin dal 2017 da un gruppo di scienziati italiani (antropologi, biologi molecolare, biologi evoluzionisti, filosofi della scienza, giornalisti), Il progetto di riforma costituzionale è stato discusso in molte sedi culturali, compresa l’Accademia della Crusca di Firenze. Non tutti sono stati d’accordo, per vari motivi, che possono essere ridotti a due inopportunità: la parola razza presente nell’articolo 3 della Costituzione italiana ci ricorda l’ignominia delle leggi razziali fasciste e dunque conserva un significato di memoria storica. Il secondo motivo è che riformare la parte prima della nostra Costituzione potrebbe creare un precedente pericoloso. 

In Germania e Francia non hanno avuto paura di queste remore e hanno privilegiato l’idea che una Costituzione non può riferirsi a un concetto ormai scientificamente screditato. Purtroppo in Italia la discussione non ha mai raggiunto il livello politico. O meglio, come ha ricordato di recente Liliana Segre, è stato da autorevoli parti respinto: posizione legittima, ma non frutto di una discussione trasparente.

Ma è opportuno togliere la parola “razza” dalla Costituzione? In fondo, dicono alcuni, se anche lo facessimo non avremmo abolito il razzismo. E tuttavia il concetto biologico di razza non è ininfluente sulle ideologie e i comportamenti razzisti. Come ha scritto la sociologa Annamaria Rivera, molti hanno fatto proprio «l’assunto secondo il quale il razzismo dei nostri giorni sarebbe differenzialista,culturalista, senza razze. In realtà, gli slittamenti, il mélange, i passaggi dal razzismo biologista a quello detto culturale, ma anche viceversa, ci sono sempre stati, ci sono tuttora, sono sempre possibili».

In realtà, sul rapporto tra i concetti di razza biologica e razzismo ci sono due scuole di pensiero. Una sostiene che il razzismo contemporaneo non affonda più le sue radici nella biologia bensì nella cultura. Per i razzisti contemporanei ci sarebbero gruppi umani (gli italiani, gli europei, gli occidentali) culturalmente più avanzati e quindi “superiori”. È dunque inutile discettare sulle fondamenta scientifiche della parola razza in termini biologici, perché il razzismo non ha più bisogno di questa parola e di questo concetto per esistere.

L’altra scuola di pensiero, invece, ritiene che razzismo e concetto biologico di razza continuano ad andare a braccetto, come negli anni ’30 del secolo scorso. Certo, talvolta questa simbiosi è velata ma ecco che, scrive ancora Annamaria Rivera: «al momento opportuno può riemergere l’immaginario sedimentato della “razza”».  È successo, sostiene la sociologa barese, negli ultimi anni in Italia come in Francia come in Germania quando abbiamo assistito «a uno sconcertante ritorno della “razza”, evocata da immagini e rappresentazioni del tutto simili a quelle che potevano trovarsi nelle pubblicazioni popolari al servizio della propaganda fascista» Per esempio, sono sempre parole di Annamaria Rivera: «il topos che assimila i “negri” a scimmie, col classico corollario di banane». 

Questo topos è presente negli stadi (almeno fino a prima di COVID-19) di tutta Europa, tant’è vero che per contrastare il razzismo sugli spalti e in campo le autorità calcistiche si fanno da anni promotrici di una campagna centrata sulla parola “respect”: rispetto. 

Si dice: ma negli stadi è una storia a parte. Lì il tifo prende la mano e porta spesso a comportamenti irrazionali. Il razzismo sui campi di calcio non è razzismo. O, comunque, non rappresenta la società. Tanto meno la società italiana.

Non è vero. Il razzismo fondato sul concetto biologico di razza è ancora molto diffuso: sentiamo spesso, anche ai più alti livelli, riferimenti alla “razza bianca”. E allora se il concetto biologico di razza ritorna di continuo, ora in maniera carsica, ora in maniera esplicita, conviene ricordare che la genetica ha consentito di chiarire in almeno cinque punti il rapporto tra la variabilità degli individui e l’esistenza delle razze umane:

1. La diversità è una caratteristica della specie Homo sapiens. Ogni essere umano è infatti diverso da ogni altro. Anche geneticamente. Ogni essere umano è un organismo biologico unico e irripetibile.

2. Se si considerano i geni, ciascuno dei 20.000 e poco più  che abbiamo nel nostro DNA è sempre presente in quasi tutte le popolazioni umane, anche se con frequenza diversa. In pratica, la frequenza dei singoli geni di tutte le popolazioni umane è largamente sovrapponibile. E, in particolare, nessun gene specifico può essere utilizzato per distinguere una popolazione umana dall’altra. Le popolazioni umane sono geneticamente molto simili le une alle altre. 

3. C’è invece una grande variabilità genetica tra gli individui, tra gli esseri uomini. Nessuno di noi, uomo o donna, porta i medesimi geni di un altro uomo o un’altra donna. La gran parte di questa variabilità è anteriore alla formazione delle diverse popolazioni ed è probabilmente persino anteriore alla formazione della specie sapiens.  In ogni caso, diversi studi indipendenti hanno dimostrato che almeno l’85% della diversità genetica (ovvero dell’insieme dei geni umani) è presente in ogni popolazione del mondo, un ulteriore 5% della variabilità genetica è presente tra tutte le popolazioni del medesimo continente, e il residuo 10% è comunque presente in popolazioni di diversi continenti.

4. La variabilità genetica all’interno di singole popolazioni comunque scelte, per esempio tra gli europei o gli italiani, è elevatissima. Mentre le differenze genetiche tra i tipi mediani delle diverse popolazioni – tra gli italiani medi e gli etiopi medi, per esempio – sono modeste e pressoché irrilevanti rispetto alla variabilità interna alle singole popolazioni. In pratica, due italiani possono essere geneticamente molto diversi tra loro. Molto più di quanto non siano diversi un italiano medio e un etiope medio. 

5. La contaminazione genetica tra le diverse popolazioni umane è costante ed elevatissima. Lo hanno confermato persino i primi sequenziamenti dell’intero genoma umano. 

Il concetto di "razza" oggi appare dunque ormai "scientificamente inadeguato", come sostiene il quotidiano Sueddeutsche Zeitunge questo spinge il governo tedesco come il parlamento francese a muoversi verso l’abolizione della parola in Costituzione. Se lo fanno loro, perchè non l’Italia ? O, almeno, perchè non discuterne in maniera estesa e trasparente?

© 2018 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012