Risultati Ricerca

Vaccino CoVid-19 in Africa: una sfida senza precedenti

http://ilbolive.unipd.it/it/news/vaccino-covid19-africa-sfida-senza-precedenti

L’Africa è sempre rimasta in fondo alla lista d’attesa per un vaccino o per cure farmacologiche: è accaduto con Hiv e con l’influenza aviaria, denunciano i membri del Cdc africano, che però ora tracciano una strategia coordinata per le vaccinazioni nel continente, basata su tre pilastri

Scarsità di dati e cambiamenti climatici ostacolano una buona gestione dei pozzi d'acqua

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/scarsita-dati-cambiamenti-climatici-ostacolano

È difficile ottenere una fotografia realistica dello stato delle risorse idriche sotterranee, perché molti pozzi d'acqua attivi non sono registrati. Due studiosi della UC Santa Barbara hanno compiuto un primo passo in questa direzione, compilando il catalogo più completo dei pozzi d'acqua mai realiz

New data for new challenges. Le disuguaglianze di salute non sono un fatto solo economico

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/new-data-new-challenges-disuguaglianze-salute-non

Non basta essere ricchi per stare bene. I fattori sociali, culturali e sì, anche economici, che incidono sulle disuguaglianze di salute sono molteplici e più articolati. E una buona politica dovrebbe intervenire su tutti. Intervista a Michael Marmot, epidemiologo della UCL, Londra

Black Lives Matter: una rivolta di schiavi e un'epidemia fecero nascere gli Stati Uniti

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/black-lives-matter-rivolta-schiavi-unepidemia

Le pandemie hanno nei secoli da sempre modellato anche le situazioni geopolitiche. Fu così per la febbre gialla nel XVII secolo nell'attuale Haiti. E le conseguenze, assieme a una rivolta degli schiavi, furono importanti

Quei padovani deportati ad Auschwitz

http://ilbolive.unipd.it/it/news/quei-padovani-ad-auschwitz

Anche quest’anno una marcia, promossa da Comunità di S. Egidio e Comunità ebraica e sostenuta dall’università, ricorda l’orrore della persecuzione degli ebrei

L’efficacia dei vaccini contro le nuove varianti di Sars-CoV-2

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/lefficacia-vaccini-contro-nuove-varianti-sarscov2

Il governo sudafricano ha sospeso la somministrazione del vaccino di AstraZeneca che risulterebbe inefficace contro la variante sudafricana. Intanto le altre case farmaceutiche, da Johnson & Johnson e Novavax, Moderna e Pfizer, studiano strategie per aumentare l’efficacia dei loro vaccini contro le

L'editoriale. Siccità: possiamo chiamarla calamità?

http://ilbolive.unipd.it/it/news/leditoriale-siccita-possiamo-chiamarla-calamita

Non è un fenomeno imprevisto né inaspettato. La siccità di questi mesi era ampiamente attesa, secondo quanto descritto dalle ricerche scientifiche degli ultimi 20 anni sul riscaldamento del pianeta. E richiede soluzioni lungimiranti, non improvvisate.

Coronavirus: gli effetti sull’economia, tra crisi e opportunità

http://ilbolive.unipd.it/it/news/coronavirus-effetti-sulleconomia-crisi-opportunita

La diffusione del COVID-19 crea problemi economici, ma anche opportunità: innovare la cultura del lavoro verso l'adozione, laddove possibile, di forme di lavoro alternative con possibili vantaggi complessivi in termini di produttività, riduzioni dei costi, soddisfazione del lavoratore, innovazione,

Pnrr: a chi sono andati i fondi “Sport e inclusione sociale”

http://ilbolive.unipd.it/it/news/pnrr-chi-sono-andati-fondi-sport-inclusione

Il bando denominato “Sport e inclusione sociale” vale 700 milioni di finanziamento. La maggior parte di questi fondi è finito alle grandi città, solo un 6% ai piccoli Comuni del sud Italia

Raccontami una storia libera: piccoli progetti straordinari

http://ilbolive.unipd.it/it/news/raccontami-storia-libera-piccoli-progetti

Ben 1.848 alunne e alunni da 85 classi: sono i numeri finali della call per le scuole lanciata dall'università di Padova per festeggiare gli 800 anni con i bambini. Ispirati dai personaggi raccontati nella collana di narrativa storica illustrata, studenti e insegnanti hanno realizzato interviste imm

Il segreto della migrazione è un segreto di “bellezza”. Almeno per le orche

http://ilbolive.unipd.it/it/news/segreto-migrazione-segreto-bellezza-almeno-orche

Le balene intraprendono alcune delle migrazioni più lunghe al mondo. perché compiere un’impresa del genere? Per alcuni cetacei misticeti, difendere i balenotteri dai predatori, potrebbe bastare come risposta. Non per le orche, però: per loro migrare avrebbe a che fare con un “segreto di bellezza”

Trial clinici diseguali: la necessità di superare le sottorappresentazioni

http://ilbolive.unipd.it/it/news/trial-clinici-diseguali-necessita-superare

La ricerca farmacologica non garantisce sufficiente rappresentazione a tutte le categorie di popolazione e ad essere penalizzate sono in modo particolare le donne e le minoranze. Negli ultimi anni qualche passo in avanti è stato compiuto ma la strada per una medicina meno diseguale è ancora in salit

Woody Allen giustiziato sull’altare del conformismo

http://ilbolive.unipd.it/it/news/woody-allen-giustiziato-sullaltare-conformismo

L’ultimo film del grande regista sta uscendo in tutta Europa: ma negli Usa nessuno vuole distribuirlo. È un nuovo risultato della campagna #MeToo. Che stavolta, però, ha sbagliato bersaglio

La pandemia e la sindrome da burnout per medici e personale sanitario

https://ilbolive.unipd.it/it/news/pandemia-sindrome-burnout-medici-personale

Il lavoro di medici e infermieri si è intensificato enormemente nell'ultimo anno, e lo stress fisico ed emotivo che questi professionisti devono sopportare rischia di avere delle gravi ripercussioni sul loro benessere psicologico. Uno dei maggiori pericoli a cui vanno incontro è la cosiddetta sindro

Sammy Basso: "Un successo grazie all'aiuto di tutti"

https://ilbolive.unipd.it/it/news/sammy-basso-laurea-padova-intervista

Sammy Basso da anni è il volto dell'associazione fondata dai suoi genitori, gira il mondo, è stato al Festival di Sanremo ma non ha mai smesso di studiare. Impegno che l'ha portato a conseguire, martedì 17 luglio, la laurea in Scienze naturali all'università di Padova

Ora legale e solare: quali effetti sulla salute?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/ora-legale-quali-effetti-sulla-salute

Tra pochi giorni sarà di nuovo il momento di spostare le lancette dell'orologio: tra il 26 e il 27 ottobre, infatti, tornerà in vigore l'ora solare, facendoci spostare le lancette indietro di un'ora. Quali sono gli effetti sulla salute delle persone? È sensata la decisione di permettere ai singoli S

La cultura salverà l’Italia dopo la pandemia?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/cultura-salvera-litalia-dopo-pandemia

La pandemia ha dato un colpo non indifferente alla già non rosea situazione della cultura in Italia. Per risollevare il settore, è necessario non solo adottare azioni di carattere economico, già previste nel decreto Rilancio, ma anche operazioni di tipo concettuale su più livelli. Ne discutiamo insi

10.000 pisolini da 4 secondi: l'incredibile sonno dei pinguini dal collare

http://ilbolive.unipd.it/it/news/10000-pisolini-4-secondi-lincredibile-sonno

Uno studio da poco pubblicato su Science ha scoperto che alcuni pinguini, i Pigoscelidi antartici, per rimanere sempre vigili e difendere il proprio nido si addormentano solo per pochi istanti, ma migliaia di volte al giorno. Queste micro interruzioni della veglia sembrano comunque soddisfare le fun

Il telescopio James Webb ha permesso di scoprire la più lontana galassia simile alla Via Lattea

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/telescopio-james-webb-ha-permesso-scoprire-piu

Un gruppo internazionale di astronomi ha scoperto, grazie al telescopio James Webb, la più distante galassia simile alla Via Lattea mai osservata finora. Lo studio, pubblicato su Nature, è destinato a ridisegnare le conoscenze sulla formazione della nostra galassia. L'intervista a Luca Costantin ed

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012