Sonda Kepler, la scopritrice di pianeti
http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/sonda-kepler-scopritrice-pianeti
La sonda della NASA, lanciato nel marzo del 2009, ha dato dei risultati incredibili nello studio dei pianeti al di fuori del nostro sistema solare. Una breve storia dagli inizi, travagliati, del progetto al suo finale successo
Guida sicura agli affitti studenteschi
http://ilbolive.unipd.it/it/event/universita-scuola/guida-sicura-affitti-studenteschi
Incontro Progetto Giovani
Guida sicura agli affitti studenteschi
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/universita-scuola/guida-sicura-affitti-studenteschi
Incontro Progetto Giovani
Saqqara, il sito archeologico delle meraviglie
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/saqqara-sito-archeologico-meraviglie
Alle recenti e straordinarie scoperte della missione egiziana a sud del Cairo se ne aggiungeranno altre, probabilmente già prima della fine dell’anno. Si attendono novità sulle tecnologie utilizzate per ottenere informazioni sulle tecniche di mummificazione e potrebbe presto essere individuato il la…
La scienza è ancora un sostantivo maschile
https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/scienza-ancora-sostantivo-maschile
Le differenze di genere sono presenti solo nelle scienze "dure", o anche in quelle umanistiche? Domande a cui risponde Annalisa Oboe, prorettrice alle Relazioni culturali, sociali e di genere dell'università di Padova
Da un granello di sabbia la storia delle Ande
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/granello-sabbia-storia-ande
Andare sulle Ande per studiare non solo i processi geologici, ma anche le relazioni che intercorrono tra clima e azione tettonica profonda. A questo scopo tre geologi partono, oggi, dall’università di Padova alla volta della Patagonia. Il progetto vede coinvolti, oltre all’università di Padova, aten…
Sonda Kepler, la scopritrice di pianeti
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/sonda-kepler-scopritrice-pianeti
La sonda della NASA, lanciato nel marzo del 2009, ha dato dei risultati incredibili nello studio dei pianeti al di fuori del nostro sistema solare. Una breve storia dagli inizi, travagliati, del progetto al suo finale successo
Sessualità in quarantena
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/societa/sessualita-quarantena
Incontro online con Marta Panzeri
Sciascia contro la scienza
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/sciascia-contro-scienza
In un articolo pubblicato su La Stampa il 24 dicembre 1975, Leonardo Sciascia fa ricorso alle parole di Albert Camus per spiegare i motivi che lo hanno spinto a scrivere di Ettore Majorana
L'editoriale. Siccità: possiamo chiamarla calamità?
http://ilbolive.unipd.it/it/news/leditoriale-siccita-possiamo-chiamarla-calamita
Non è un fenomeno imprevisto né inaspettato. La siccità di questi mesi era ampiamente attesa, secondo quanto descritto dalle ricerche scientifiche degli ultimi 20 anni sul riscaldamento del pianeta. E richiede soluzioni lungimiranti, non improvvisate.
Pnrr: a chi sono andati i fondi “Sport e inclusione sociale”
http://ilbolive.unipd.it/it/news/pnrr-chi-sono-andati-fondi-sport-inclusione
Il bando denominato “Sport e inclusione sociale” vale 700 milioni di finanziamento. La maggior parte di questi fondi è finito alle grandi città, solo un 6% ai piccoli Comuni del sud Italia
Coronavirus: gli effetti sull’economia, tra crisi e opportunità
http://ilbolive.unipd.it/it/news/coronavirus-effetti-sulleconomia-crisi-opportunita
La diffusione del COVID-19 crea problemi economici, ma anche opportunità: innovare la cultura del lavoro verso l'adozione, laddove possibile, di forme di lavoro alternative con possibili vantaggi complessivi in termini di produttività, riduzioni dei costi, soddisfazione del lavoratore, innovazione, …
Trial clinici diseguali: la necessità di superare le sottorappresentazioni
http://ilbolive.unipd.it/it/news/trial-clinici-diseguali-necessita-superare
La ricerca farmacologica non garantisce sufficiente rappresentazione a tutte le categorie di popolazione e ad essere penalizzate sono in modo particolare le donne e le minoranze. Negli ultimi anni qualche passo in avanti è stato compiuto ma la strada per una medicina meno diseguale è ancora in salit…
Woody Allen giustiziato sull’altare del conformismo
http://ilbolive.unipd.it/it/news/woody-allen-giustiziato-sullaltare-conformismo
L’ultimo film del grande regista sta uscendo in tutta Europa: ma negli Usa nessuno vuole distribuirlo. È un nuovo risultato della campagna #MeToo. Che stavolta, però, ha sbagliato bersaglio
Il segreto della migrazione è un segreto di “bellezza”. Almeno per le orche
http://ilbolive.unipd.it/it/news/segreto-migrazione-segreto-bellezza-almeno-orche
Le balene intraprendono alcune delle migrazioni più lunghe al mondo. perché compiere un’impresa del genere? Per alcuni cetacei misticeti, difendere i balenotteri dai predatori, potrebbe bastare come risposta. Non per le orche, però: per loro migrare avrebbe a che fare con un “segreto di bellezza”
Raccontami una storia libera: piccoli progetti straordinari
http://ilbolive.unipd.it/it/news/raccontami-storia-libera-piccoli-progetti
Ben 1.848 alunne e alunni da 85 classi: sono i numeri finali della call per le scuole lanciata dall'università di Padova per festeggiare gli 800 anni con i bambini. Ispirati dai personaggi raccontati nella collana di narrativa storica illustrata, studenti e insegnanti hanno realizzato interviste imm…
GeoSguardi. “Costruire” un futuro sostenibile: a che punto siamo?
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/geosguardi-costruire-futuro-sostenibile-che-punto
Seminario
Ora legale e solare: quali effetti sulla salute?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/ora-legale-quali-effetti-sulla-salute
Tra pochi giorni sarà di nuovo il momento di spostare le lancette dell'orologio: tra il 26 e il 27 ottobre, infatti, tornerà in vigore l'ora solare, facendoci spostare le lancette indietro di un'ora. Quali sono gli effetti sulla salute delle persone? È sensata la decisione di permettere ai singoli S…
La pandemia e la sindrome da burnout per medici e personale sanitario
https://ilbolive.unipd.it/it/news/pandemia-sindrome-burnout-medici-personale
Il lavoro di medici e infermieri si è intensificato enormemente nell'ultimo anno, e lo stress fisico ed emotivo che questi professionisti devono sopportare rischia di avere delle gravi ripercussioni sul loro benessere psicologico. Uno dei maggiori pericoli a cui vanno incontro è la cosiddetta sindro…
Sammy Basso: "Un successo grazie all'aiuto di tutti"
https://ilbolive.unipd.it/it/news/sammy-basso-laurea-padova-intervista
Sammy Basso da anni è il volto dell'associazione fondata dai suoi genitori, gira il mondo, è stato al Festival di Sanremo ma non ha mai smesso di studiare. Impegno che l'ha portato a conseguire, martedì 17 luglio, la laurea in Scienze naturali all'università di Padova