SCIENZA E RICERCA

Questo articolo ha più di due anni.

Saqqara, il sito archeologico delle meraviglie

Grandi novità arrivano dalla missione egiziana che lavora da alcuni anni nell’importante sito archeologico di Saqqara, circa 30 chilometri a sud del Cairo: sito Unesco dagli anni Settanta del secolo scorso, l’area ha restituito nel tempo numerose necropoli connesse a Menfi, capitale faraonica all’epoca delle prime dinastie dell’Antico Regno.

Qui infatti si trova la più antica piramide funeraria conosciuta, costruita a gradoni e appartenuta al re Djoser verso la metà del III millennio a.C. e sempre qui alla fine del 2018 fu riportata alla luce la tomba intatta di Wahtye, sacerdote della V dinastia (seconda metà del III millennio), interamente ricoperta di decorazione pittorica.

Il luogo fu frequentato anche nelle epoche successive e le recenti scoperte dimostrano che anche durante il periodo tardo e l’epoca tolemaica, tra il VI e il I sec, a.C., in quest’area si continuava a seppellire; secondo il noto archeologo egiziano Zahi Hawass l’importante rinvenimento dei giorni scorsi sarebbe prova che questa fu anche la principale necropoli della 26esima dinastia, tra la fine del VII e il VI sec.a.C.

Dallo scorso settembre ad oggi sono stati riportati alla luce numerosissimi sarcofagi, un centinaio solo in questi giorni di novembre, nella maggior parte dei casi ben conservati e ancora sigillati, con i corpi mummificati al loro interno. Dai pozzi funerari sono emersi anche decine di statue, un paio in legno di acacia e alcune dorate, maschere in cartonnage dipinto, vasi canopici, scatole lignee di Horus, amuleti.

Ma altre importanti scoperte sono state annunciate dal Ministro del Turismo e delle Antichità egiziano Khaled el-Enany, probabilmente già prima della fine dell’anno.

Lo straordinario rinvenimento dei giorni scorsi è stato pubblicamente presentato alla comunità internazionale con l’esposizione di un centinaio di sarcofagi proprio ai piedi della piramide di Djoser; in questa occasione si è anche voluto condividere l’emozione della scoperta, con l’apertura in diretta di uno dei sarcofagi, contenente un corpo mummificato, che è stato contestualmente sottoposto a scansione.

Grandi novità si annunciano anche in questa direzione: le più avanzate tecnologie saranno utilizzate per ottenere nuove informazioni sulle tecniche di mummificazione ed è anche possibile che a Saqqara possa essere individuato il laboratorio dove si preparavano i corpi per l’ultimo viaggio verso l’eternità.

È già stato annunciato che molti di questi materiali saranno esposti nella nuova sede del Grand Egyptian Museum, che sarà inaugurato il prossimo anno a Giza, vicino al Cairo.

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012