Risultati Ricerca

Orto digitale PROGRAMMA-per-stampa

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2022-10/Orto_digitale_PROGRAMMA-per-stampa.pdf

Giornata di studio Padova, Palazzo del Bo Archivio Antico 18 ottobre 2022 Programma 9.45 Saluti delle Autorità Daniela Mapelli (Rettrice dell’Università di Padova) Monica Salvadori (Prorettrice con delega al Patrimonio artistico, storico e culturale dell’Università di Padova) Sebastiano Miccoli (Dirigente del Centro di Ateneo per le Biblioteche dell’Università di Padova) Maria Rosaria Falconetti (

Storia del mito: dalle origini alle fake news

http://ilbolive.unipd.it/it/news/storia-mito-dalle-origini-fake-news

A 200 anni dalla pubblicazione dell’opera di Mary Shelley, arriva in libreria Frankestein di Marco Ciardi, storico della scienza e scrittore in questi giorni al Cicap Fest. Nell’opera l’autore affronta il tema del mito fra cinema, teatro, fumetti e televisione

.*.com.* -

http://ilbolive.unipd.it/it/news/quando-si-combatteva-gondola

Un nuovo caso di serendipità nella scienza: durante le sue ricerche sull'acqua alta, il fisico Dario Camuffo ha notato che per tutto il Cinquecento mancavano informazioni sulle gondole e questo lo ha portato a fare una scoperta singolare

I terrazzamenti agricoli tra le zone a più alto rischio aridità a fine secolo

http://ilbolive.unipd.it/it/news/terrazzamenti-agricoli-zone-piu-alto-rischio

Nelle aree coltivate in forte pendenza di tutto il mondo si pratica da millenni un’agricoltura eroica con anche un forte valore culturale. Se nei prossimi decenni non si cercherà di contrastare il cambiamento climatico, questi paesaggi sono a forte rischio di aridità in diverse parti del mondo

Incontrare la realtà

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/incontrare-realta

“Il documentario è il biglietto da visita di un autore”. Un genere che non è semplice documentazione del reale, ma cinema che rivela il mondo attraverso storie vere. Intervista al produttore cinematografico padovano Francesco Bonsembiante.

Storia del mito: dalle origini alle fake news

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/storia-mito-dalle-origini-fake-news

A 200 anni dalla pubblicazione dell’opera di Mary Shelley, arriva in libreria Frankestein di Marco Ciardi, storico della scienza e scrittore in questi giorni al

Ombre coloniali sulla scienza moderna: un debito ignorato

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/ombre-coloniali-sulla-scienza-moderna-debito

"La bianca scienza" di Marco Boscolo esplora le radici coloniali della scienza occidentale, svelando come molte scoperte celebrate alle nostre latitudini siano

Il provinciale amato dalle fuoriserie. Grazie a un lingotto di alluminio

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/provinciale-amato-dalle-fuoriserie-grazie-lingotto

Un’azienda che ha sede in un piccolo paese della provincia di Venezia produce i cerchioni per i principali marchi automobilistici. E affronta la crisi del settore

Ragazze per l'ambiente, storie di scienziate e di ecologia

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/ragazze-lambiente-storie-scienziate-ecologia

Dopo "Ragazze con i numeri", Vichi De Marchi e Roberta Fulci tornano a raccontare la scienza a giovani lettrici e lettori dando voce a dieci donne che hanno svelato

Dove sta andando oggi l'Intelligenza Artificiale?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/-intelligenza-artificiale-settimana-cervello

Marco Zorzi, esperto di Intelligenza artificiale, parlerà dei più recenti modelli di reti neurali nel contesto della Brain Awareness Week. “Esistono problemi in

Il problema del costo degli affitti è presente in tutta Europa

http://ilbolive.unipd.it/it/news/problema-costo-affitti-presente-tutta-europa

Acquistare casa o trovarla in affitto è sempre più difficile. Il problema sembra essere comune a tutte le grandi città europee, con motivazioni sono diverse. Secondo i dati Eurostat, i prezzi crescono ovunque tranne in Grecia, unico paese in controtendenza dopo una vera e propria impennata nel primo

Da sempre l’esilio con o senza diritto d’asilo fa purtroppo scrivere bene

http://ilbolive.unipd.it/it/news/sempre-lesilio-senza-diritto-dasilo-fa-purtroppo

Il grande scrittore Bertold Brecht (1898-1956) visse sulla propria pelle l’esperienza dell’esilio, per quindici anni in vari paesi europei e negli Stati Uniti, anche se aveva iniziato a parlare del tema in generale e dell’estraniazione nella propria patria già prima di dover fuggire dalla Germania n

Nutella day: quando le stelle minacciano la regina

http://ilbolive.unipd.it/it/news/nutella-day-quando-stelle-minacciano-regina

Il 5 febbraio è il Nutella Day! Negli anni molti marchi hanno provato a detronizzare la regina delle creme, ma per ora lei regna ancora sovrana. Una storia di creme, famose e meno famose, e una lotta di marketing tutt'ora in corso

Il piano per eradicare la poliomielite

http://ilbolive.unipd.it/it/news/piano-eradicare-poliomielite

L'obiettivo è quello di debellare la poliomielite entro il 2026 e per renderlo possibile sono stati stanziati ben cinque miliardi di dollari. Non è la prima volta, comunque, che si fanno grossi investimenti per scongiurare questa malattia: ne parliamo con Agnese Collino supervisore scientif

Mattarella e la lezione di Monaco 1938

http://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/mattarella-lezione-monaco-1938

Qual è il prezzo di una pace iniqua? Lo storico Marco Mondini analizza il discorso del presidente della Repubblica a Marsiglia

Museo diffuso Unipd. Antichi modelli matematici e la spiegazione del miracolo di Isaia

http://ilbolive.unipd.it/it/news/museo-diffuso-unipd-antichi-modelli-matematici

Il nostro percorso alla scoperta del Museo diffuso dedicato alla scienza e alla ricerca, inaugurato in occasione degli 800 anni dell'università di Padova, oggi fa tappa al dipartimento di Matematica. In esposizione ci sono antichi modelli in gesso, metallo e filo e lo splendido quadrante solare a re

Sale cinematografiche: crisi e ripartenza?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/sale-cinematografiche-crisi-ripartenza

Dal 2019 al 2024, i cinema italiani hanno perso circa 30 milioni di ingressi, con incassi in calo. La pandemia ha aggravato una crisi già esistente, colpendo soprattutto

Venezia1600. Sul grande schermo tra meraviglia, fragilità e contraddizioni

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/venezia1600-sul-grande-schermo-meraviglia

Esiste un rapporto profondo e duraturo tra Venezia e il cinema. Lo ripercorriamo a partire da alcuni dei film più celebri girati in questa città, alla ricerca di

Chernobyl non si sta risvegliando, ma resta un problema

https://ilbolive.unipd.it/it/news/chernobyl-non-si-sta-risvegliando

A 35 anni dal disastro è stato registrato un aumento dell’attività nell’area, non ancora al punto però da giustificare allarmismi. L’analisi di Marco Casolino

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012