Alex Zanardi, l’ispirazione oltre lo sport
http://ilbolive.unipd.it/it/news/alex-zanardi-lispirazione-oltre-sport
Alex Zanardi è un campione nello sport e nella vita. L’Università di Padova e Anmil lo hanno ospitato all’incontro “Sport è salute” dove ha parlato di sé e della sua esperienza da sportivo. Non c'è un Zanardi pre e post-incidente, ma una persona unica, in grado di affrontare con umiltà e grande forz…
Alex Zanardi, l’ispirazione oltre lo sport
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/alex-zanardi-lispirazione-oltre-sport
Alex Zanardi è un campione nello sport e nella vita. L’Università di Padova e Anmil lo hanno ospitato all’incontro “Sport è salute” dove ha parlato di sé e della
Passato, presente e futuro: premiate le migliori idee per gli 800 anni di Unipd
http://ilbolive.unipd.it/it/premiazione-call-for-ideas-universita-padova-2022
Passato, presente e futuro in un singolo progetto. Il cammino verso il compleanno di Unipd, 800 anni nel 2022, entra nel vivo: premiati all'Orto botanico i vincitori della call for ideas lanciata come percorso di avvicinamento alla storica data che l'ateneo sta per raggiungere
In Salute. Trapianto di cuore: ieri, oggi, domani
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/salute-trapianto-cuore-ieri-oggi-domani
Trapianto a cuore totalmente battente, cuore artificiale totale, xenotrapianto e cardiochirurgia microinvasiva: nell’ultimo cinquantennio la ricerca scientifica
Beato Pellegrino, ecco il polo umanistico d'avanguardia. Rizzuto: "Un gioco di squadra"
https://ilbolive.unipd.it/it/news/beato-pellegrino-inaugurato-polo-umanistico
Il Complesso Beato Pellegrino viene inaugurato lunedì 30 settembre 2019, dopo soli tre anni dall'inizio dei lavori di restauro e ristrutturazione. Al suo interno
Passato, presente e futuro: premiate le migliori idee per gli 800 anni di Unipd
https://ilbolive.unipd.it/it/premiazione-call-for-ideas-universita-padova-2022
Passato, presente e futuro in un singolo progetto. Il cammino verso il compleanno di Unipd, 800 anni nel 2022, entra nel vivo: premiati all'Orto botanico i vincitori
Massimo Bray: “La cultura è un collante straordinario”
http://ilbolive.unipd.it/it/news/massimo-bray-cultura-collante-straordinario
Massimo Bray, direttore generale dell'Istituto della Enciclopedia italiana Treccani, è stato ospite dell'università di Padova per festeggiare, il 29 maggio 2019, un doppio anniversario: i 100 anni di vita della rivista Il Bo e il primo anno della sua rinnovata veste, Il Bo Live
L'intellettuale eclettica non dimentica gli umili
http://ilbolive.unipd.it/it/news/lintellettuale-eclettica-non-dimentica-umili
A volte sembra incredibile come, in poco più di cent’anni, si possano perdere le tracce di una donna che in vita era molto nota. L’incedere del tempo travolge le imprese di nobili, borghesi e proletari, con democrazia. La stessa sorte è toccata a Bona Benvenisti Viterbi, una tra le personalità più i…
Medicina a Padova nei secoli: Francesco Cortese, il rettore che collezionava teschi
http://ilbolive.unipd.it/it/news/medicina-padova-nei-secoli-francesco-cortese
Docente di anatomia all'università di Padova dal 1838 al 1848 e rettore, Francesco Cortese si adoperò per la modifica, in parte ancora visibile, del teatro anatomico cinquecentesco e per l’allestimento del museo anatomico ad esso attiguo, del quale oggi rimane una curiosa collezione di crani esposta…
L'intellettuale eclettica non dimentica gli umili
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/lintellettuale-eclettica-non-dimentica-umili
A volte sembra incredibile come, in poco più di cent’anni, si possano perdere le tracce di una donna che in vita era molto nota. L’incedere del tempo travolge le
Beato Pellegrino, ecco il polo umanistico d'avanguardia. Rizzuto: "Un gioco di squadra"
http://ilbolive.unipd.it/it/news/beato-pellegrino-inaugurato-polo-umanistico
Il Complesso Beato Pellegrino viene inaugurato lunedì 30 settembre 2019, dopo soli tre anni dall'inizio dei lavori di restauro e ristrutturazione. Al suo interno trova ora posto il polo umanistico dell'ateneo, la nuova biblioteca del dipartimento di studi linguistici e letterari, 18 aule didattiche,…
A margine, un racconto per immagini dalla Biennale Arte
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/margine-racconto-immagini-dalla-biennale-arte
Il pubblico, le opere, gli spazi, dall'Arsenale ai Giardini, passando per il Padiglione Italia: la 59esima Esposizione internazionale d'arte svelata in un video
Massimo Bray: “La cultura è un collante straordinario”
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/massimo-bray-cultura-collante-straordinario
Massimo Bray, direttore generale dell'Istituto della Enciclopedia italiana Treccani, è stato ospite dell'università di Padova per festeggiare, il 29 maggio 2019
Emilia un anno dopo: i dimenticati del terremoto
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/emilia-anno-dopo-dimenticati-terremoto
Tra lungaggini burocratiche e incertezze amministrative la ricostruzione nei territori colpiti dal sisma stenta a completarsi. Basta allontanarsi di pochi chilometri
Libertà e futuro: Padova inaugura il suo 800° anno accademico
https://ilbolive.unipd.it/it/news/inaugurazione-800AA
Entrano nel vivo, con l’inaugurazione dell’anno accademico alla presenza del Presidente della Repubblica Mattarella, le celebrazioni per gli otto secoli dalla fondazione
Medicina a Padova nei secoli: alle origini della “patavina libertas”
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/medicina-padova-nei-secoli-origini-patavina
“Universa Universis Patavina Libertas”: sebbene di recente coniazione, il motto dell’università di Padova affonda le sue radici in un concetto che risale agli albori
Libertà e futuro: Padova inaugura il suo 800° anno accademico
http://ilbolive.unipd.it/it/news/inaugurazione-800AA
Entrano nel vivo, con l’inaugurazione dell’anno accademico alla presenza del Presidente della Repubblica Mattarella, le celebrazioni per gli otto secoli dalla fondazione dell’ateneo
Medicina a Padova nei secoli: alle origini della “patavina libertas”
http://ilbolive.unipd.it/it/news/medicina-padova-nei-secoli-origini-patavina
“Universa Universis Patavina Libertas”: sebbene di recente coniazione, il motto dell’università di Padova affonda le sue radici in un concetto che risale agli albori della fondazione stessa dell’ateneo e che tanto peso avrebbe avuto nel corso dei secoli
Medicina a Padova nei secoli: Francesco Cortese, il rettore che collezionava teschi
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/medicina-padova-nei-secoli-francesco-cortese
Docente di anatomia all'università di Padova dal 1838 al 1848 e rettore, Francesco Cortese si adoperò per la modifica, in parte ancora visibile, del teatro anatomico
Economia, la ricetta di Spence per tornare a crescere
http://ilbolive.unipd.it/it/news/economia-ricetta-spence-tornare-crescere
Globalizzazione e tecnologia sono fenomeni positivi che però vanno governati: il Premio Nobel per l’economia Michael Spence traccia a Padova il futuro dell’economia mondiale senza disdegnare alcuni passaggi sull'Italia e sulla moneta unica europea