Risultati Ricerca

Una storia di coraggio e libertà: tra le carte e nel cuore di Matteotti

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/storia-coraggio-liberta-carte-cuore-matteotti

A cent'anni da un delitto che segnò per sempre la storia italiana, un lavoro di ricerca su fonti storiche (ora al centro di una mostra) ha permesso di rintracciare la vicenda privata e l'esperienza politica di un uomo che scelse di dedicare la vita ai valori di pace e giustizia

Venezia1600. Alle origini delle università veneziane: Ca’ Foscari e Iuav

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/venezia1600-origini-universita-veneziane-ca

Ca' Foscari affonda le proprie radici nella seconda metà dell'Ottocento. Lo Iuav nasce, invece, come una costola dell'Accademia delle Belle Arti. Ripercorriamo la storia e le origini dei due atenei veneziani

.*.com.* -

http://ilbolive.unipd.it/it/news/agenzia-spaziale-italiana-benvenuti-nominato

L'Asi è stata commissariata in attesa di provvedere alla nomina del nuovo presidente, dopo la rimozione di Roberto Battiston. Il presidente del Consiglio, Conte, ha nominato commissario straordinario Piero Benvenuti, professore emerito dell'università di Padova, già direttore del Cisas, il centro di

La scienza nascosta nei luoghi di Padova: il teatro anatomico

http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-nascosta-nei-luoghi-padova-teatro

Esistono luoghi a Padova che raccontano storie di scienza, dai risvolti a volte più o meno noti. Uno di questi è il teatro anatomico dell’università di Padova, costruito nel Cinquecento durante il magistero di Girolamo Fabrici d’Acquapendente

La scienza nascosta nei luoghi di Padova: il teatro anatomico

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/scienza-nascosta-nei-luoghi-padova-teatro

Esistono luoghi a Padova che raccontano storie di scienza, dai risvolti a volte più o meno noti. Uno di questi è il teatro anatomico dell’università di Padova, costruito nel Cinquecento durante il magistero di Girolamo Fabrici d’Acquapendente

Droni per prevenire le catastrofi alluvionali

http://ilbolive.unipd.it/it/news/droni-prevenire-catastrofi-alluvionali

Un software per contrastare i danni delle calamità naturali. Ecco il progetto padovano che integra big data, machine learning e droni, tre tecnologie moderne per proteggere edifici, terreni e persone.

Harley Davidson, placcate oro e made in Padova

http://ilbolive.unipd.it/it/content/harley-davidson-placcate-oro-made-padova

Specializzazione, qualità e formazione. Sono le parole chiave per combattere la crisi. Se ne parla spesso, ma c'è chi l'ha messo in pratica. E progetta, realizza e vende i suoi prodotti in tutto il mondo: motociclette (ri)fatte interamente a mano

Harley Davidson, placcate oro e made in Padova

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/harley-davidson-placcate-oro-made-padova

Specializzazione, qualità e formazione. Sono le parole chiave per combattere la crisi. Se ne parla spesso, ma c'è chi l'ha messo in pratica. E progetta, realizza e vende i suoi prodotti in tutto il mondo: motociclette (ri)fatte interamente a mano

Meneghello studente: la sua vita universitaria attraverso i documenti

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/meneghello-studente-sua-vita-universitaria

Dall'archivio storico dell'università di Padova uno spaccato della vita universitaria di Meneghello, nell'anniversario dei 10 anni dalla sua scomparsa, attraverso i documenti dell'epoca: dal libretto al passaggio degli studi da lettere a filosofia

Mostra del cinema: la vita del giornalista (in coda)

https://ilbolive.unipd.it/it/news/light/mostra-cinema-vita-giornalista-coda

La vita dell'inviato alla Mostra del Cinema di Venezia sembra tutta rose e fiori, ma non fatevi ingannare: se cercate un giornalista, lo trovate in sala o in coda da qualche parte

Venezia 1600: il Ghetto e la città degli ebrei

http://ilbolive.unipd.it/it/news/venezia-1600-ghetto

Simbolo di emarginazione e di segregazione ma anche della ricchezza di una cultura millenaria, oggi a 500 anni dalla sua fondazione il ghetto di Venezia è soprattutto un luogo affascinante e pieno di bellezza

Aids, la sfida padovana del team che vuole distruggere il virus HIV

http://ilbolive.unipd.it/it/news/aids-sfida-padovana-team-che-vuole-distruggere

Da sei anni il gruppo di medicina molecolare guidato da Sara Richter ottiene riconoscimenti in Europa e negli Stati Uniti. È stato il primo al mondo a individuare una strategia totalmente nuova contro la malattia: attaccare il DNA del virus

Medicina a Padova nei secoli: De Giovanni, tra politica e medicina contro rabbia e tubercolosi

http://ilbolive.unipd.it/it/news/medicina-padova-nei-secoli-de-giovanni-politica

Achille De Giovanni è noto soprattutto per essere stato in Italia il caposcuola del “costituzionalismo” medico, secondo cui la costituzione fisica giocava una parte non trascurabile nella salute dell’individuo. All'università di Padova ottenne la cattedra di clinica medica nel 1879; fu preside della

Medicina a Padova nei secoli: Alessandro Benedetti maestro anatomista

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/medicina-padova-nei-secoli-alessandro-benedetti

Alessandro Benedetti, uno dei maggiori anatomisti della scuola di Padova prima di Vesalio, è prototipo del medico colto e umanista, per il quale lo studio dei classici è importante almeno quanto la conoscenza empirica dei sintomi e delle cure.

La scienza nascosta nei luoghi di Padova: l'Osservatorio di Asiago

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/scienza-nascosta-nei-luoghi-padova-losservatorio

Sull'altopiano due occhi tecnologici scrutano da decenni il cielo: l'ultima puntata della serie sui luoghi della scienza a Padova è dedicata all'Osservatorio di Asiago

Un ricordo di Margherita Hack a 100 anni dalla nascita

http://ilbolive.unipd.it/it/news/ricordo-margherita-hack-100-anni-dalla-nascita

Nel giorno in cui avrebbe compiuto 100 anni, il 12 giugno 2022, vogliamo ricordare Margherita Hack con le parole di chi l’ha conosciuta personalmente

Una storia di coraggio e libertà: tra le carte e nel cuore di Matteotti

http://ilbolive.unipd.it/it/news/storia-coraggio-liberta-carte-cuore-matteotti

A cent'anni da un delitto che segnò per sempre la storia italiana, un lavoro di ricerca su fonti storiche (ora al centro di una mostra) ha permesso di rintracciare la vicenda privata e l'esperienza politica di un uomo che scelse di dedicare la vita ai valori di pace e giustizia

All'Orto botanico, la "Seconda natura" di Quayola

http://ilbolive.unipd.it/it/news/orto-botanico-seconda-natura-quayola

Piante, fiori e foreste rilette per mezzo di strumenti informatici: il risultato è una seconda natura fatta di video 4k, pixel, punti e logaritmi. Con una enorme potenza espressiva

Meneghello studente: la sua vita universitaria attraverso i documenti

http://ilbolive.unipd.it/it/news/meneghello-studente-sua-vita-universitaria

Dall'archivio storico dell'università di Padova uno spaccato della vita universitaria di Meneghello, nell'anniversario dei 10 anni dalla sua scomparsa, attraverso i documenti dell'epoca: dal libretto al passaggio degli studi da lettere a filosofia

In Salute. Donare il corpo alla scienza: ora si può

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/salute-donare-corpo-scienza-ora-si-puo

La nuova normativa facilita questa possibilità, ma tanto rimane ancora da fare sul pianto culturale per dotare università e centri di ricerca di uno strumento insostituibile per la formazione di medici e chirurghi

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012