Venezia: l'incidente del 2 giugno e le alternative al passaggio delle Grandi Navi
http://ilbolive.unipd.it/it/venezia-no-grandi-navi
Domenica 2 giugno alle 8:34 Venezia ha vissuto l’incubo annunciato da molti anni. Una “grande nave” ha perso il controllo andando a schiantarsi prima contro un battello poi contro la banchina di San Basilio. Quale può essere il futuro della laguna?
Città e pandemia. Percorsi per fronteggiare le disuguaglianze urbane
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/citta-pandemia-percorsi-fronteggiare
L’esperienza della pandemia ha evidenziato con forza, in primo luogo, la presenza di profonde disuguaglianze urbane. Ciò che la pandemia ci ha ricordato, facendolo pesare fortemente nella vita di tante persone, è che le città sono un luogo di disuguaglianze, urbane e sociali
Armi nucleari, il crepuscolo del New START
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/armi-nucleari-crepuscolo-new-start
Il trattato New START che limita le forze nucleari strategiche di Russia e Stati Uniti si avvia verso la sua conclusione, prevista il 5 febbraio 2021, se non verrà esteso per un periodo fino a cinque anni dal mutuo consenso delle parti. Si tratta dell'unico accordo legalmente vincolante per le armi …
La debolezza dell’Oms ha radici profonde
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/debolezza-delloms-ha-radici-profonde
Donald Trump ha tagliato i fondi statunitensi all’Oms, accusandola di risposte tardive e accondiscendenza alla Cina. La debolezza dell’Organizzazione ha però radici profonde e gli errori compiuti nella gestione della pandemia rischiano di rafforzare un trend di sfiducia in corso già da diversi anni
Il prezzo del petrolio: un sorvegliato speciale
http://ilbolive.unipd.it/it/news/prezzo-petrolio-sorvegliato-speciale
Lo scorso aprile il prezzo del greggio, in caduta libera dai primi di marzo, era diventato per la prima volta nella storia negativo. Ma cosa significa questo? Cosa influisce sul prezzo del petrolio? Proviamo a fare un po' di chiarezza
I telescopi MAGIC hanno osservato l'esplosione di una stella vampira
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/telescopi-magic-hanno-osservato-lesplosione-stella
I due telescopi MAGIC hanno catturato, nel sistema stellare binario di RS Ophiuchi, un flusso di raggi gamma ad una delle energie più alte mai misurate in una nova e i risultati di questa scoperta sono stati recentemente pubblicati su Nature Astronomy. Ne parliamo con i fisici Alessandro De Angelis …
Galileo: il "nobil occhio" che guarda la Luna
https://ilbolive.unipd.it/it/news/galileo-nobil-occhio-che-guarda-luna
Il 12 marzo 1610 viene stampato a Venezia il "Sidereus Nuncius" di Galileo Galilei, una grande opera scientifica e una grande opera letteraria che ha come protagonista la Luna
Bhopal: il più grave disastro industriale della storia continua ancora oggi
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/bhopal-40-anni-dopo
Sono passati 40 anni dalla notte tra il 2 e 3 dicembre 1984, quando dalla fabbrica della Unione Carbide di Bhopal, in India, fuoriuscirono 42 tonnellate di isocianato di metile. Un disastro sanitario e ambientale che non ha avuto giustizia e continua ancora oggi
Il modello Vo’: parola ad Andrea Crisanti
http://ilbolive.unipd.it/it/news/modello-vo-parola-ad-andrea-crisanti
Nel corso dell’ultimo appuntamento del ciclo “Aspettando Genova – L’Onda Covid: capire per reagire” ripercorriamo con Andrea Crisanti le tappe più significative dello studio condotto a Vo’, pubblicato pochi mesi fa su Nature. Ruolo degli asintomatici, contact tracing, network testing, tamponi moleco…
Edith Bruck, la scrittrice scampata all'orrore della Shoah
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/edith-bruck-scrittrice-scampata-allorrore-shoah
Scrittrice, regista e sceneggiatrice, ma anche - e soprattutto - una sopravvissuta ai campi di concentramento nazisti durante la II guerra mondiale: la storia e la figura di Edith Bruck, nata nel 1932 in Ungheria e deportata nel 1944 ad Auschwitz. Bruck sarà ospite a Padova l'11 e il 12 marzo in una…
Covid-19 e bambini, la variante inglese è più trasmissibile. Rossi: "Accelerare su vaccino pediatrico"
http://ilbolive.unipd.it/it/news/covid19-bambini-variante-inglese-piu-trasmissibile
Davanti a SARS-CoV-2 i bambini sviluppano raramente sintomi e quando accade tendono ad essere lievi. Anche i più piccoli possono però trasmettere il virus e per questo motivo, spiega a Il Bo Live il professor Paolo Rossi, è importante accelerare sul vaccino pediatrico
Morti di disperazione e il futuro del capitalismo
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/morti-disperazione-futuro-capitalismo
Due economisti, l'americana Anne Case e l'inglese Angus Deaton si interrogano e ci interrogano sul futuro del capitalismo. L'analisi, nel loro ultimo libro "Deaths of despair and the future of capitalism", è spietata e mette a nudo tutte le debolezze (e le sue conseguenze) di un sistema che necessit…
Bhopal: il più grave disastro industriale della storia continua ancora oggi
http://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/bhopal-40-anni-dopo
Sono passati 40 anni dalla notte tra il 2 e 3 dicembre 1984, quando dalla fabbrica della Unione Carbide di Bhopal, in India, fuoriuscirono 42 tonnellate di isocianato di metile. Un disastro sanitario e ambientale che non ha avuto giustizia e continua ancora oggi
I finanziamenti alla ricerca nella legge di bilancio 2022
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/finanziamenti-ricerca-legge-bilancio-2022
Alla fine dello scorso anno è stata approvata in via definitiva la legge di bilancio 2022. Il presidente Draghi aveva creato aspettative per i finanziamenti alla ricerca che però sono state disattese. Qualche aumento c’è stato, circa 4,5 miliardi di euro in 5 anni, ma è molto distante dalle richiest…
"Be our voice", asks the Iranian student network of Padua
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/be-our-voice-asks-iranian-student-network-padua
I finanziamenti alla ricerca nella legge di bilancio 2022
http://ilbolive.unipd.it/it/news/finanziamenti-ricerca-legge-bilancio-2022
Alla fine dello scorso anno è stata approvata in via definitiva la legge di bilancio 2022. Il presidente Draghi aveva creato aspettative per i finanziamenti alla ricerca che però sono state disattese. Qualche aumento c’è stato, circa 4,5 miliardi di euro in 5 anni, ma è molto distante dalle richiest…
Cattivi pensieri: la guerra di accuse tra Stati Uniti e Russia sul nucleare
http://ilbolive.unipd.it/it/stati-uniti-russia-test-nucleari
“Gli Stati Uniti credono che la Russia non stia rispettando la sua moratoria dei test nucleari". L’accusa è particolarmente grave in quanto la violazione del tabù dei test nucleari, rispettato da tutte le potenze nucleari, eccetto la Corea del Nord, dagli anni ’90, potrebbe aprire scenari estremamen…
Perché è così difficile parlare di razze (e di razzismo)
http://ilbolive.unipd.it/it/news/perche-cosi-difficile-parlare-razze-razzismo
A ottant’anni di distanza dalla pubblicazione del Manifesto della razza, il tema della diversità umana è più vivo e attuale che mai. Nell’anno appena passato i fatti di cronaca hanno portato alla luce storie di discriminazione, intolleranza e sfruttamento e hanno evidenziato i grandi problemi rispet…
Robot e umani: la sfida dell'automazione e il lavoro
https://ilbolive.unipd.it/it/news/robot-lavoro-sfida-automazione-umani
Di previsioni sul futuro di robotica e intelligenza artificiale e le conseguenze sul mercato del lavoro ce ne sono tantissime: da quelle piene di pessimismo fino ad arrivare all'opposto. Un viaggio nei numeri di un fenomeno su cui è difficile fare previsioni, a maggior ragione se riguardano l'impatt…