Risultati Ricerca

La scienza matematica e l'arte del divulgare

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/scienza-matematica-larte-divulgare

Insieme alle sue sorelle, Ersilia Bisson faceva parte di una rete di scienziate attive in Italia tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento. Fu una figura significativa per il rinnovamento della didattica della matematica nella scuola italiana

Venezia 1600 e la sua laguna: un rapporto in cerca di equilibrio

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/venezia-1600-sua-laguna-rapporto-cerca-equilibrio

La laguna di Venezia è un organismo instabile, che cerca continuamente un nuovo equilibrio. Tra l'impatto dei fenomeni naturali e le grandi opere, del passato lontano e recente, la sfida oggi è proprio quella di capire come gestire al meglio un ambiente prezioso, delicato e per nulla immutabile

La tela di Gola, il rettore-Penelope che salvò il Bo dai nazifascisti

http://ilbolive.unipd.it/it/tela-gola-rettore-penelope-che-salvo-bo-dai-nazifascisti

Guidò l’università di Padova dalla fine del 1943 alla Liberazione. Evitando che l’ateneo rimanesse vittima dello scontro tra tedeschi, repubblichini e partigiani. Un compito arduo e a lungo sottovalutato

L’architettura prigioniera delle nostre speranze, delle nostre attese

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/larchitettura-prigioniera-nostre-speranze-nostre

Pochi giorni fa Mario Botta era all’Accademia Galileiana di Padova per spiegare quale fosse il rapporto tra architettura e creatività e quale sia il significato del confronto tra committente e paesaggio per realizzare un'opera

Innovative, ma anche green e inclusive: le università riflettono sul futuro

http://ilbolive.unipd.it/it/news/innovative-anche-green-inclusive-universita

I rappresentanti degli atenei di Bologna, Napoli, Tolosa e Parigi-Sorbona si ritrovano per celebrare gli 800 anni dell’università di Padova ma anche per riflettere sulle sfide del presente e del futuro

La tela di Gola, il rettore-Penelope che salvò il Bo dai nazifascisti

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/tela-gola-rettorepenelope-che-salvo-bo-dai

Guidò l’università di Padova dalla fine del 1943 alla Liberazione. Evitando che l’ateneo rimanesse vittima dello scontro tra tedeschi, repubblichini e partigiani. Un compito arduo e a lungo sottovalutato

Innovative, ma anche green e inclusive: le università riflettono sul futuro

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/innovative-anche-green-inclusive-universita

I rappresentanti degli atenei di Bologna, Napoli, Tolosa e Parigi-Sorbona si ritrovano per celebrare gli 800 anni dell’università di Padova ma anche per riflettere sulle sfide del presente e del futuro

Missione ExoMars: "Schiaparelli è caduto sulla superficie"

http://ilbolive.unipd.it/it/missione-exomars-schiaparelli-e-caduto-sulla-superficie

L'ente spaziale europeo esprime soddisfazione per l'esito globale della missione ExoMars, anche se dall'Esa si suppone ormai che il lander marziano sia caduto privo di controllo sulla superficie

Inaugurazione del 797esimo anno accademico dell'università di Padova

http://ilbolive.unipd.it/it/news/inaugurazione-797esimo-anno-accademico

Trasmettiamo in diretta dall'Aula magna di Palazzo BO la 797esima inaugurazione dell'anno accademico dell'università di Padova. Ospite della cerimonia il presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati

Diamanti: non solo cose da ricchi

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/diamanti-non-solo-cose-ricchi

Studiando i diamanti, scopre dettagli inediti della geologia terrestre. Fabrizio Nestola, geologo dell’università di Padova, si muove da tempo in questo filone di ricerca con risultati che talora costringono a rivedere le conoscenze attualiStudiando i diamanti, scopre dettagli inediti della geologia

Diamanti: non solo cose da ricchi

http://ilbolive.unipd.it/it/news/diamanti-non-solo-cose-ricchi

Studiando i diamanti, scopre dettagli inediti della geologia terrestre. Fabrizio Nestola, geologo dell’università di Padova, si muove da tempo in questo filone di ricerca con risultati che talora costringono a rivedere le conoscenze attualiStudiando i diamanti, scopre dettagli inediti della geologia

Con Pietro Greco perdiamo un maestro del giornalismo scientifico italiano

https://ilbolive.unipd.it/it/news/pietro-greco-morte-giornalismo-scienza

Con Pietro Greco perdiamo un maestro del giornalismo scientifico italiano, un uomo che ha lottato per tutta la vita per creare una cittadinanza scientifica diffusa e per dare valore sociale e culturale alla scienza. Era una persona di rara dolcezza, di fine intelligenza e arguta mitezza che univa la

Missione ExoMars: "Schiaparelli è caduto sulla superficie"

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/missione-exomars-schiaparelli-caduto-sulla

L'ente spaziale europeo esprime soddisfazione per l'esito globale della missione ExoMars, anche se dall'Esa si suppone ormai che il lander marziano sia caduto privo di controllo sulla superficie

Otto secoli di Patavina Libertas

http://ilbolive.unipd.it/it/news/otto-secoli-patavina-libertas

Si aprono le iniziative per l’importante anniversario dalla fondazione dell’università con una grande opera in nove volumi che ne ripercorre la storia

L’università delle donne. Le studentesse, tra realtà e stereotipi

http://ilbolive.unipd.it/it/news/luniversita-donne-studentesse-realta-stereotipi

A partire dal loro ingresso formale nelle università, sul finire dell’Ottocento, le studentesse vengono rappresentate spesso come figure perturbanti, fuori posto, precarie, contribuendo alla nascita di stereotipi che, solo a partire dagli anni Sessanta del Novecento, saranno decostruiti

.*.com.* -

http://ilbolive.unipd.it/it/news/padova-comunita-ebraica-luniversita

Il 28 giugno il Museo della Padova ebraica compie tre anni. L’allestimento, che ripercorre storia e tradizioni, vede il contributo dell’università attraverso la video-installazione di Denis Brotto del dipartimento di Studi linguistici e letterari

Università, vogliamo anticipare il futuro

http://ilbolive.unipd.it/it/universita-vogliamo-anticipare-futuro

Umberto Eco era iperbolico quando diceva che i mass media si occupano oggi di questioni che gli atenei hanno affrontato 20 anni fa. Ma gli atenei devono fare questo: anticipare il futuro, non inseguirlo

Non ce l'ha fatta il leopardo ricoverato all'ospedale veterinario di Unipd

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/non-ce-lha-fatta-leopardo-ricoverato-allospedale

L'esemplare, una femmina di circa 10 anni, era sottoposto alle cure delle unità veterinarie di anestesia, chirurgia e riproduzione dell'Ovud. L'animale, sequestrato in Sardegna, purtroppo era affetto da una grave forma di neoplasia e si è deciso per l'eutanasia

Università, vogliamo anticipare il futuro

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/universita-vogliamo-anticipare-futuro

Umberto Eco era iperbolico quando diceva che i mass media si occupano oggi di questioni che gli atenei hanno affrontato 20 anni fa. Ma gli atenei devono fare questo: anticipare il futuro, non inseguirlo

.*.com.* -

http://ilbolive.unipd.it/it/prima-comunicazione-quantistica-dallo-spazio

Dal bit al quantum-bit: si profila una nuova forma di comunicazione attravero la lettura degli stati quantistici di singoli fotoni: una ricerca tutta italiana è all'avanguardia in questi studi

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012