Risultati Ricerca

Sullo scaffale: Bambino di Marco Balzano

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/sullo-scaffale-bambino-marco-balzano

Bambino è il nome “di battaglia” del ragazzino imberbe protagonista del nuovo romanzo di Marco Balzano che porta esattamente questo titolo ed è appena uscito per Einaudi: la storia "di un cattivo"

Lenin, rivoluzionario senza eredi

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/lenin-rivoluzionario-senza-eredi

A 150 anni esatti dalla nascita, la figura del più influente rivoluzionario dell’ultimo secolo raccontata dallo storico Emilio Gentile

Alla riscoperta di Aristotele, padre della scienza

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/riscoperta-aristotele-padre-scienza

Prediletto da Dante e idolatrato durante il medioevo, ha influenzato Darwin e Marx ma è stato anche vittima di molti pregiudizi. Enrico Berti, uno dei maggiori esperti del grande filosofo greco, ci guida dentro il suo pensiero

Il Futurismo svelato, tra rotture e continuità

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/futurismo-svelato-rotture-continuita

A Palazzo Zabarella la mostra-evento su una delle avanguardie più importanti e influenti del Novecento, che ebbe un impatto incalcolabile sui movimenti artistici successivi e sull’evoluzione del gusto

Alle origini dello scontro tra Galileo e la Chiesa

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/origini-scontro-galileo-chiesa

Una lettera, scoperta da uno studioso italiano, sarebbe all’origine dello scontro con il Sant’Uffizio, che in un secondo tempo avrebbe portato alla condanna dello scienziato e alla sua abiura

In Salute... Quando si parte per le vacanze

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/salute-quando-si-parte-vacanze

Al mare, in montagna o in città d'arte, in Italia o all’estero, pianificare un viaggio è spesso la risposta al desiderio di staccare la spina. E se, dopo aver scelto la meta, l’alloggio e i mezzi di trasporto sono i due passi successivi, anche la tutela della salute in viaggio è un aspetto da consid

La salute mentale negli ambienti di lavoro

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/salute-mentale-ambienti-lavoro

Ogni 10 ottobre si celebra la Giornata mondiale della salute mentale, promossa dall'Organizzazione Mondiale della Sanità, e il tema scelto per quest’anno è "Mental health at work" per evidenziare come il benessere psicologico sia un valore da tutelare anche sui luoghi di lavoro

In Salute: Insonnia, il disturbo della nostra epoca

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/salute-insonnia-disturbo-nostra-epoca

L'insonnia è il più comune tra i disturbi del sonno: si stima che in Italia ne soffrano tra i 9 e i 12 milioni di persone e non va trascurata perché può comportare conseguenze anche serie sulla salute. Ma trattarla è possibile, anche senza farmaci. L'intervista a Giuseppe Plazzi, neurologo e preside

Scienza e pseudoscienza: "Il confine sta nel metodo"

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/scienza-pseudoscienza-confine-sta-metodo

Le pseudoscienze, spesso, non faticano ad attecchire nonostante ne sia stata dimostrata l’infondatezza. Nel suo ultimo libro, "Breve storia delle pseudoscienze" (Hoepli 2021), lo storico della scienza Marco Ciardi conduce il lettore alle origini del fenomeno, illustrando tempi e modi in cui tali teo

La scienza sui media, dalla medicina alla zoologia

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/scienza-sui-media-dalla-medicina-zoologia

In che modo viene veicolata la scienza sulla stampa, in televisione, online, in radio e sui social media? Quali sono le buone prassi e gli aspetti da migliorare? Ne abbiamo parlato con Fabio Ambrosino e Nicola Bressi, intervenuti al Convegno nazionale di comunicazione della scienza organizzato dalla

Surrealismo e magia. La modernità incantata

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/surrealismo-magia-modernita-incantata

La Guggenheim di Venezia ospita la prima mostra dedicata all’interesse dei surrealisti per magia, alchimia e occulto. Particolare attenzione è riservata alla figura femminile e all'arte di Leonora Carrington. Oltre sessanta le opere esposte provenienti da quaranta musei e collezioni private internaz

Raffaello in sette opere: Autoritratto

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/raffaello-sette-opere-autoritratto

"Irresistibile, talentuoso, ambizioso. Il suo lavoro determinò lo sviluppo dell'arte per oltre trecento anni". Inauguriamo oggi la serie dedicata a Raffaello Sanzio, un viaggio (a tappe) alla scoperta dei suoi capolavori, guidati dallo storico dell'arte Costantino D'Orazio

Zeffirelli: i sogni, la bellezza, le città

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/zeffirelli-sogni-bellezza-citta

Il 18 giugno i funerali a Firenze. Il 21 giugno la stagione lirica dell’Arena di Verona si aprirà con La Traviata firmata dal maestro fiorentino scomparso il 15 giugno scorso. Un omaggio e l’addio del suo pubblico dal palco che tanto aveva amato

"Molecole" in una Venezia sfiorata e immobile

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/molecole-venezia-sfiorata-immobile

La pre-apertura della 77esima Mostra del cinema del Lido è stata affidata al nuovo film di Andrea Segre. Il documentario, realizzato in laguna durante il lockdown, svela il legame del regista con il padre scienziato e ascolta l'incredibile silenzio di una Venezia deserta. Dal 3 settembre nelle sale

Le "stanze private" di Maria Montessori

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/stanze-private-maria-montessori

L'infanzia, gli anni della scuola e gli studi universitari, le passioni e le fragilità, fino all'impegno per i bambini. Attraverso due libri e le immagini dalla casa natale diventata museo, a 70 anni dalla morte, rintracciamo la vicenda umana di una donna rivoluzionaria

“Viver ardendo e non sentire il male”

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/viver-ardendo-non-sentire-male

Vita e versi d’amore di Gaspara Stampa, poetessa nata a Padova nel 1523, donna appassionata e anima moderna. Ricordata in un affresco nella sala delle studentesse di Palazzo Bo, accanto a Elena Cornaro e Cornelia, madre dei Gracchi

Sullo scaffale: Una rivolta di Enrico Prevedello

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/sullo-scaffale-rivolta-enrico-prevedello

"Una rivolta. Orizzonti e confini del Nord-Est" di Enrico Prevedello (Nottetempo, 2024) racconta la storia di Luciano Franceschi, un piccolo imprenditore sodale di quei “serenissimi” che nel 1997 conquistarono il campanile di San Marco di Venezia, finito in carcere per aver sparato a un banchiere. A

La scienza è in crisi di fiducia? Non quanto pensavamo

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/scienza-crisi-fiducia-non-quanto-pensavamo

Non lasciamoci ingannare dai titoli allarmistici: un nuovo studio globale sulla fiducia nei confronti degli scienziati offre un quadro più sfumato e meno drammatico di quanto potremmo pensare. Ecco cosa emerge da un'indagine che ha coinvolto ben 68 paesi e quasi 72.000 persone

Il batterio più grande mai scoperto

https://ilbolive.unipd.it/it/news/batterio-piu-grande-scoperto-thiomargarita

È stato scoperto nelle Antille francesi. È un lungo filamento composto da un’unica cellula, arriva a misurare anche due centimetri e mette in discussione molte delle precedenti conoscenze scientifiche sul mondo dei batteri

Kaos e la mitologia in salsa Netflix

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/kaos-mitologia-salsa-netflix

Su Netflix furoreggia la serie "Kaos" che trasforma i miti greci in una narrazione moderna e oscura, declinando le storie degli dei in chiave attuale. Con Pietro Vesentin, esperto di mitologia, riflettiamo sugli obiettivi del prodotto e sui risultati ottenuti

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012