Risultati Ricerca

Sulla mia pelle apre Orizzonti. Con un pugno nello stomaco

https://ilbolive.unipd.it/it/news/sulla-mia-pelle-apre-orizzonti-film-cucchi

Un film sugli ultimi giorni di vita di Stefano Cucchi. Un film per fargli ritrovare la voce che ha perso con la morte. Sulla mia pelle apre la rassegna Orizzonti a Venezia

Morbillo in Italia: il 91% dei casi segnalati non è vaccinato

https://ilbolive.unipd.it/it/news/morbillo-italia-vaccini

I casi di morbillo segnalati in Italia sono stati 2.368. Il 47,2% di chi ha contratto il morbillo nel 2018 era di sesso femminile, mentre il 91,0% dei casi non era vaccinato, il 5,7% aveva effettuato una sola dose, l’1,5% aveva ricevuto due dosi mentre l’1,8% non ricorda il numero di dosi

La nobile austera devota a Dio e al sapere

https://ilbolive.unipd.it/it/news/prodigiosa-elena-piscopia-riscatto-cornaro

Nasceva il 5 giugno di 373 anni fa a Venezia Elena Lucrezia Cornaro Piscopia, divenuta poi famosa nei secoli per essere stata la prima donna laureata al mondo all'Università di Padova nel 1678. Simbolo dell’intelligenza, della caparbietà e della capacità delle donne di fare parte di un mondo, quello

Ci sarà un accordo sul programma nucleare iraniano?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/ci-sara-accordo-sul-programma-nucleare-iraniano

Il 29 novembre si riunirà a Vienna la Joint Commission of the Joint Comprehensive Plan of Action (JCPOA). Vi prenderanno parte rappresentanti di Cina, Francia, Germania, Russia, Regno Unito e Iran. I partecipanti proseguiranno le discussioni sulla prospettiva di un possibile ritorno degli Stati Unit

Il ghetto, da luogo di esclusione a scrigno di cultura e di memoria

https://ilbolive.unipd.it/it/news/ghetto-esclusione-memoria

Nato per opprimere e sorvegliare, oggi testimonia il lascito di secoli di presenza ebraica nella città di Padova

Quei padovani deportati ad Auschwitz

https://ilbolive.unipd.it/it/news/quei-padovani-ad-auschwitz

Anche quest’anno una marcia, promossa da Comunità di S. Egidio e Comunità ebraica e sostenuta dall’università, ricorda l’orrore della persecuzione degli ebrei

Fotografie dal lager. Da Lee Miller a Wilhem Brasse: gli scatti dell'indicibile

http://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/fotografie-dal-lager-lee-miller-wilhem-brasse

In occasione del Giorno della memoria, dedichiamo una riflessione al lavoro di chi, attraverso la fotografia, documentò l'orrore dei campi di concentramento permettendo al mondo "fuori" di conoscere i dettagli del male e della sofferenza. Una conversazione con Walter Guadagnini, direttore artistico

I campioni dell'asteroide Bennu per rispondere alle domande sull'origine della vita sulla Terra

http://ilbolive.unipd.it/it/news/campioni-dellasteroide-bennu-rispondere-domande

Quali sono le nuove conoscenze che potranno essere acquisite grazie all'analisi dei campioni raccolti dalla sonda OSIRIS-REx della NASA? E perché le missioni di sample-return come questa destano un particolare interesse per i ricercatori?

La grande Asinara, parco terrestre e marino, ex isola (solo) carcere

http://ilbolive.unipd.it/it/news/grande-asinara-parco-terrestre-marino-ex-isola

L’Asinara è un’ampia isola di 5.190 ettari nel nord ovest della Sardegna. Da ex carcere a parco nazionale, c'è tanta storia da raccontare a proposito di questa mezzaluna di terra sarda sul mare

Dei 20 obiettivi per proteggere la biodiversità in 10 anni non ne è stato raggiunto nessuno

http://ilbolive.unipd.it/it/news/20-obiettivi-proteggere-biodiversita-dieci-anni

Era il 2010 quando i circa 200 Stati che compongono la Convenzione delle Nazioni Unite sulla diversità biologica avevano ideano il Piano strategico per la biodiversità 2011-2020. Nessuno di quegli obiettivi è stato ancora raggiunto

Museo diffuso Unipd. Osservare e misurare il corpo umano, sano e malato

http://ilbolive.unipd.it/it/news/museo-diffuso-unipd-osservare-misurare-corpo-umano

Il nostro percorso alla scoperta delle 12 collezioni del Museo diffuso inaugurato in occasione degli 800 anni dell'università di Padova ci porta oggi al dipartimento di Scienze biomediche per scoprire alcuni strumenti fondamentali per le attività di osservazione e di misura dell'organismo umano. Ad

I nodi vengono al pettine: la città post-pandemica tra problemi noti e nuove crisi

http://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/9727

Sara Spanu è PhD in Scienze sociali e assegnista di ricerca in Sociologia urbana  presso l'Università di Milano Bicocca – Ufficio Sostenibilità. Si occupa di temi legati alla sostenibilità urbana, alle pratiche di fruizione degli spazi pubblici e ai mutamenti della criminalità in Sardegna. Insegna p

“First man”: da Neil Armstrong alle future basi lunari

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/first-man-neil-armstrong-future-basi-lunari

Esce nelle sale italiane “First man”, un film che ripercorre la storia del primo sbarco sulla Luna avvenuto nel 1969. A distanza di quasi 50 anni, il nostro satellite continua ad essere un sorvegliato speciale e le varie agenzie spaziali sono al lavoro per riportare l’uomo sulla Luna. Matteo Massiro

Padova fa battere il cuore: i corsi gratuiti di rianimazione cardiopolmonare per studenti

https://ilbolive.unipd.it/it/podcast/ateneo/padova-fa-battere-cuore-corsi-gratuiti

L'associazione Padova fa battere il cuore organizza dei corsi gratuiti di rianimazione cardiopolmonare rivolti a studentesse, studenti e dottorandi: al termine verrà rilasciato un attestato di partecipazione

Dei 20 obiettivi per proteggere la biodiversità in 10 anni non ne è stato raggiunto nessuno

https://ilbolive.unipd.it/it/news/20-obiettivi-proteggere-biodiversita-dieci-anni

Era il 2010 quando i circa 200 Stati che compongono la Convenzione delle Nazioni Unite sulla diversità biologica avevano ideano il Piano strategico per la biodiversità 2011-2020. Nessuno di quegli obiettivi è stato ancora raggiunto

Fotografie dal lager. Da Lee Miller a Wilhem Brasse: gli scatti dell'indicibile

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/fotografie-dal-lager-lee-miller-wilhem-brasse

In occasione del Giorno della memoria, dedichiamo una riflessione al lavoro di chi, attraverso la fotografia, documentò l'orrore dei campi di concentramento permettendo al mondo "fuori" di conoscere i dettagli del male e della sofferenza. Una conversazione con Walter Guadagnini, direttore artistico

Presentazione standard di PowerPoint

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2021-11/Locandina_01_12_2021_Isole_urbane_calore_DEF.pdf

Giornata di studio su Strategie di mitigazione delle isole urbane di calore Soluzioni e sviluppi tecnologici per il miglioramento delle città Con il patrocinio del mercoledì 1 dicembre 2021 Con il patrocinio di Comune di Padova presso Sala Paladin Palazzo Moroni Comune di Padova Programma dell’inizi

Presentazione standard di PowerPoint

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2020-01/Endocrinologia%20per%20la%20festa%20della%20Donna%20-%20programma%20BOZZA%2013%20marzo%202020.pdf

Convegno Con il patrocinio richiesto di per la Festa della Donna Aula Morgani Policlinico Universitario Venerdì 13 marzo 2020 ore 13.00 ricordando la Prof.ssa Maria Elisa Girelli Presidente Onorario ECM richiesti per le Prof. Marco Boscaro figure professionali: Programma Medico chirurgo (Endocrinolo

Migrazioni ed epidemie hanno plasmato le antiche popolazioni siberiane

http://ilbolive.unipd.it/it/news/migrazioni-epidemie-hanno-plasmato-antiche

A darne prova è uno studio internazionale pubblicato da Science Advances, che ricostruisce la storia degli antichi popoli dell’area del lago Baikal attraverso l’analisi dei geni di resti fossili di 40 individui risalenti a epoche diverse, dal Paleolitico superiore al Medioevo

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012