bicchiere birra

SCIENZA E RICERCA

19 MAGGIO - 21 MAGGIO

Pint of Science 2025

SCIENZA E RICERCA

26 MARZO 2024

La complessa sfida di pesare i neutrini

telescopio

SCIENZA E RICERCA

25 SETTEMBRE - 29 SETTEMBRE

High Energy Astrophysics Data Camp

SCIENZA E RICERCA

6 GIUGNO 2023

Gli Emirati Arabi nella fascia degli asteroidi

SCIENZA E RICERCA

4 GENNAIO 2023

Ascolta, è l’universo

SCIENZA E RICERCA

2 SETTEMBRE 2024

Luna: a che punto è la corsa

SCIENZA E RICERCA

16 AGOSTO 2022

Obiettivo Luna

SCIENZA E RICERCA

28 SETTEMBRE 2022

Obiettivo asteroide: impatto!

hooft

SCIENZA E RICERCA

19 MAGGIO

A Confrontation with Infinity

SCIENZA E RICERCA

7 GENNAIO 2022

L'Italia e la diplomazia spaziale

SCIENZA E RICERCA

11 DICEMBRE 2021

Addio stelle

SCIENZA E RICERCA

18 DICEMBRE 2020

A caccia del “quinto elemento”

SCIENZA E RICERCA

26 MARZO 2020

Freeman Dyson: la scienza, meraviglia e ribellione

SCIENZA E RICERCA

23 OTTOBRE 2019

L’Universo è sempre più vicino

bicchiere birra

SCIENZA E RICERCA

13 MAGGIO - 15 MAGGIO

Pint of Science 2024

Pint of Science Italy

SCIENZA E RICERCA

9 MAGGIO - 10 MAGGIO

Pint of Science 2022

CULTURA

14 APRILE 2019

Il cosmo dalla A alla Z

SCIENZA E RICERCA

4 GENNAIO 2019

Il Futuro della fisica del neutrino

blazar

SCIENZA E RICERCA

13 DICEMBRE 2018

Contare le stelle con i raggi gamma

foto telescopio Magic

SCIENZA E RICERCA

12 LUGLIO 2018

Un neutrino rivela l'origine dei raggi cosmici

foto universo

SCIENZA E RICERCA

22 GIUGNO 2018

Alla ricerca della sfuggente materia oscura

SCIENZA E RICERCA

30 NOVEMBRE 2016

La stella “magnete” e la fisica del vuoto

SCIENZA E RICERCA

18 MARZO 2014

Nascita dell'universo: una fotografia

SCIENZA E RICERCA

17 MARZO 2014

Guardando dentro al Big Bang

SCIENZA E RICERCA

7 NOVEMBRE 2013

Alla scoperta del cielo misterioso di GJ3470b

CULTURA

5 GIUGNO 2013

Hack, come io vedo il mondo

SCIENZA E RICERCA

30 APRILE 2013

L’energia oscura che accelera l’universo

SCIENZA E RICERCA

5 NOVEMBRE 2012

Il cielo è davvero nero?

""

SCIENZA E RICERCA

10 OTTOBRE 2012

Buchi neri: ce ne sono più di quanti credessimo

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012