SOCIETÀ
Tra Oriente e Occidente: le idee di natura e il loro impatto sulle politiche ambientali
di Redazione
"Tra Oriente e Occidente: le idee di natura e il loro impatto sulle politiche ambientali" è il titolo della tavola rotonda che l'Accademia Olimpica propone mercoledì 7 dicembre nell'Odeo del Teatro Olimpico.
Da dove nasce il nostro rapporto con la natura? Su quali modelli culturali si basa e in che modo tali riferimenti influiscono sulle nostre scelte individuali e collettive, sulle politiche che attuiamo e sull'economia?
Lo spunto della conversazione che l'Accademia proporrà sul tema deriva dalla presentazione del saggio "L'idea di natura in Oriente e Occidente. Per un'etica ambientale interculturale", ispirato da un’iniziativa dell’Accademia Olimpica e volto ad approfondire il modo in cui affrontiamo - o neghiamo - la crisi ambientale che noi stessi abbiamo generato.
Dopo un'introduzione di Paolo Vidali, accademico e docente della Facoltà teologica del Triveneto, la parola passa a Marcello Ghilardi, accademico e docente dell'Università di Padova, che si soffermasul tema "L’idea di natura in Oriente". Di "Una nuova etica ambientale tra buddhismo e Deep Ecology" parla invece Giangiorgio Pasqualotto, anch'egli accademico e docente dell'ateneo patavino, mentre su "Filosofia ed ecologia tra Cina ed Europa" verte l'intervento di Sara Francescato, sempre dell'Università di Padova.
L'incontro è a ingresso libero.
- QUANDO 7 DICEMBRE - ORE 17:30
- Odeo del Teatro Olimpico Piazza Matteotti, 11 - Vicenza
- PER MAGGIORI INFORMAZIONI segreteria@accademiaolimpica.it