SOCIETÀ

Homi K. Bhabha: Chimes of Freedom

Per le Padua Freedom Lectures dell’Università di Padova, il format del palinsesto Universa nato in occasione delle celebrazioni per gli 800 anni dell’Ateneo, torna a Padova Homi K. Bhabha (Università di Harvard), critico letterario e culturale e influente teorico della cultura postcoloniale.

Padua Freedom Lectures è un ciclo di incontri che vuole sottolineare il valoro fondativo della libertas invitando ospiti d’eccezione del panorama nazionale e internazionale dedicato all’idea di libertà, profondamente connaturata allo spirito dell’Università di Padova da essere il cuore del suo motto “Universa Universis Patavina Libertas”.

Per la Freedom Lecture del 17 marzo il filosofo indiano naturalizzato statunitense propone un discorso sul concetto di libertà in relazione con il nazionalismo e il rischio di trauma razziale. La causa della libertà è stata avanzata nel corso dei secoli da avvocati e filosofi; canzoni sulla libertà sono state cantate nei tempi da coloro che ne hanno subìto la perdita senza però perdere la speranza nel suo ideale.

Nella conferenza,  Bahbha si chiede: "Se la libertà è fondamentale per la vita umana, perché diviene sfuggente e irraggiungibile nel momento in cui la storia ne ha più bisogno? Se la libertà è essenziale per la civiltà umana, perché la perdiamo di vista così di frequente nella creazione della società umana?". Il suo intervento riflette su questi temi, concentrandosi su istanze politiche e poetiche di violenza razziale traumatica.

Dopo la lecture, Homi K. Bhabha dialoga con Annalisa Oboe e Marcello Ghilardi, docenti dell'Università di Padova.

L'incontro si tiene in lingua inglese; per le persone presenti in sala è prevista la traduzione simultanea.

Nel corso dell'evento sarà presente il servizio di interpretariato in lingua italiana dei segni LIS (disponibile anche online).

I posti in presenza sono esauriti ma è possibile seguire l'evento anche in diretta streaming sul canale Youtube dell'Università di Padova, in lingua originale.

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012