
Venerdi 29 agosto alle ore 18, nell'ambito del programma I Notturni Padovani - tra Arte, vie d'Acqua e Sapori 2025 organizzato dal Comune di Padova in collaborazione con vari consorzi e associazioni locali, è prevista la visita guidata al museo di Geografia dell'Università di Padova.
Situato nel prestigioso Palazzo Wollemborg in via del Santo, il museo di Geografia di Padova è il primo museo di Geografia d'Italia, Qui, le visitatrici e i visitatori possono approfondire l'evoluzione della geografia grazie alle ampie collezioni dell'Università di Padova, che illustrano le attività di ricerca e didattica svolte dall'Ottocento fino ai giorni nostri attraverso l'esplorazione di strumenti, fotografie, carte e globi, che ripercorrono la storia della ricerca geografica.
Nella Sala della Musica è, inoltre, possibile ammirare l'esposizione temporanea "Di umana natura. La biodiversità mediterranea nelle fotografie di Eugenio Turri" che invita a riflettere sul confine tra naturale e umano e sull'importanza dell'azione antropica nella biodiversità.
Notturni Padovani - tra Arte, vie d'Acqua e Sapori 2025 è un'iniziativa che mira a offrire una vasta gamma di esperienze alla cittadinanza come anche alle turiste e ai turisti, mettendo in rete le eccellenze del territorio. Il programma include molte altre visite guidate a monumenti principali come la Cappella degli Scrovegni e il Palazzo della Ragione, escursioni a piedi, in battello e in barche a remi, eventi musicali, degustazioni gastronomiche ed esperienze innovative. Durante i mesi di giugno, luglio, agosto e settembre, sono previste attività a costi simbolici per esplorare il patrimonio turistico, culturale, ambientale e gastronomico di Padova e della sua provincia.
- QUANDO 18 LUGLIO - ORE 18:00
- Museo di Geografia a Palazzo Wollemborg Via del Santo 28, Padova
- COSTO 5 euro
- PER MAGGIORI INFORMAZIONI Sito web