
Il corso di alta formazione dell'Università di Padova sul "Diritto del Patrimonio culturale" apre al pubblico con tre webinar per tutte e tutti gli interessati ad approfondire alcuni temi analizzati dal corso.
Questo incontro online si concentra sulla questione degli eventi calamitosi che minano il patrimonio culturale, e sulla possibile conservazione programmata; se ne parla con Elena Buoso, Francesca da Porto, Fabrizio Fracchia e Alberto Roccella; modera: Alessandro Calegari.
La partecipazione al webinar è gratuita, su iscrizione all’indirizzo: clemente.santacroce@unipd.it
All'interno dell'edizione 2020 del corso "Diritto del Patrimonio culturale", dopo aver approfondito nelle scorse edizioni temi inerenti i beni culturali e il paesaggio, esperte ed esperti a livello nazionale si occupano di più stretta attualità: dalle prospettive di valorizzazione del regime Unesco nel nostro territorio, alle città d'arte dopo l'emergenza Covid-19, ai marchi territoriali e alle forme necessarie di coordinamento tra amministrazioni nella realizzazione delle opere pubbliche che interessano beni culturali.
Il patrimonio culturale continua ad essere la risorsa primaria, presente e futura, del nostro Paese. E il diritto è lo strumento di sviluppo di questa risorsa.
- QUANDO 16 SETTEMBRE - ORE 09:30
- online Zoom
- PER MAGGIORI INFORMAZIONI La news web sul corso di alta formazione