
Proseguono a Palazzo del Bo e a Palazzo Liviano, venerdì 21 marzo, le iniziative organizzate nell'ambito del progetto MU.S.A. – MUsica e Spettacolo in Ateneo.
La giornata ospita un incontro di studio in Aula Nievo dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18.30, dedicato alla presentazione delle azioni di ricerca, didattica e valorizzazione delle conoscenze di interesse musicale che coinvolgono discipline delle tre macroaree in Ateneo.
Programma giornata di studio
La serata si chiude poi alle 21, in Sala dei Giganti, con il concerto con la presentazione e l’esibizione dei gruppi musicali attivi all’interno della comunità universitaria.
Per partecipare al concorso è necessaria la prenotazione.
Programma del concerto
Il progetto MU.S.A., che prevede una serie di eventi e iniziative fino al 16 aprile, vuole essere l’occasione per promuovere un dialogo tra persone coinvolte nella ricerca e nella didattica di Ateneo in ambito musicale e teatrale e per censire quelle formazioni che, a vario titolo, agiscono nei due ambiti performativi, favorendo una posizione attiva del soggetto rispetto alle conoscenze ed esperienze che sperimenta e supportando la crescita del benessere della comunità universitaria e cittadina.
Punto di riferimento internazionale per la ricerca e la formazione musicologica e di scienze teatrali sin dagli anni Settanta, l’Università di Padova ha da sempre coltivato interesse anche per la dimensione performativa delle arti. Ciò ha favorito la formazione di centri di studio come il Centro d’Arte degli Studenti dell’Università di Padova, di cui si celebrano quest’anno gli 80 anni dalla fondazione, il Centro di Sonologia computazionale e il Concentus Musicus Patavinus che hanno già festeggiato i 40 anni di attività ininterrotta. A questi si aggiungono l’esperienza fondamentale del Primo Teatro dell’Università di Gianfranco de Bosio e le molteplici formazioni musicali e teatrali che continuano a fiorire da progetti di formazione e autoformazione.
GLI APPUNTAMENTI DELLA RASSEGNA
20 marzo, Salone Maldura, ore 17.30
Presentazione del progetto “MU.S.A. – MUsica e Spettacolo in Ateneo”
Spazi della Biblioteca Beato Pellegrino, ore 18
La Biblioteca Beato Pellegrino per il Progetto “Dal Teatro dell’Università di Padova di Gianfranco de Bosio al presente”. Inaugurazione della mostra bibliografica su de Bosio e Ruzante
Sala dei Giganti, Arco Valaresso, ore 20.30
Reading musicale “Don Chisciotte della Mancia” a cura di Ignacio Vazzoler con il Coro da Camera del Concentus Musicus Patavinus e l’Associazione teatrale studentesca ACTA
Programma reading musicale
---
21 marzo, Aula Nievo, Palazzo del Bo, ore 9 - 13 e 15 - 18.30
Incontro di studio “MUS.A – MUSica in Ateneo”: presentazione delle azioni di ricerca, didattica e valorizzazione delle conoscenze di interesse musicale che coinvolgono discipline delle tre macroaree in Ateneo
Programma giornata di studio
Sala dei Giganti, Arco Valaresso, ore 21
Concerto con la presentazione e l’esibizione dei gruppi musicali attivi all’interno della comunità universitaria
Programma del concerto
---
13 aprile, Abano Terme, Museo della Maschera Amleto e Donato Sartori, ore 17
Inaugurazione della mostra La conquista della libertà. Gianfranco de Bosio e l’arte dei Sartori, a cura del Museo Sartori, in collaborazione con l’Archivio dell’Università di Padova, l’Istituto Teatro e Melodramma della Fondazione Cini, il Comitato Nazionale per le Celebrazioni del centenario della nascita di Gianfranco de Bosio
---
14 aprile, Archivio Antico, Palazzo del Bo, ore 10 - 18
Giornata di studio Gianfranco de Bosio e il Primo Teatro dell’Università di Padova: documenti d’archivio, storia e prospettive nell’ambito delle Celebrazioni del centenario della nascita di Gianfranco de Bosio
Programma giornata di studi 14 aprile
Cucina Anatomica, Palazzo del Bo, ore 17.30
Inaugurazione dell'esposizione Gianfranco de Bosio nei documenti dell’Archivio dell’Università di Padova, a cura dell’Archivio del'Università di Padova in collaborazione con il Comitato Nazionale per le celebrazioni del Centenario della nascita di Gianfranco de Bosio, Museo della Maschera Amleto e Donato Sartori, Istituto per il Teatro e il Melodramma della Fondazione Giorgio Cini
---
15 aprile, Aula 1, Complesso Beato Pellegrino, ore 18 - 20
Proiezione del film-documentario di Felice Cappa, Lecoq. Viaggio in Italia (2021), alla presenza del regista e dei Sartori
Locandina proiezione film-documentario
---
16 aprile, Archivio Antico, Palazzo del Bo, ore 14.30
Incontro Per-formare: le attività performative in Ateneo, tra ricerca e didattica: un’occasione per far conoscere e confrontare coloro che si interessano di linguaggi performativi all’interno dell’Ateneo
Locandina
Programma
- QUANDO 21 MARZO - ORE 09:00
- Sedi varie, Padova Padova