La scienza nascosta nei luoghi d'Italia a Conversazioni sul futuro 2025

Domenica 19 ottobre alle 11:45, Elisabetta Tola, coautrice con Daniele Mont D’Arpizio del volume “La scienza nascosta nei luoghi d’Italia” (Il Bo Live) dialogherà con Adriana Bozzi Colonna, capo delegazione FAI Lecce, e Tiziana Ippolito, docente formatrice in Arte & Neuroscienze ed esperta in comunicazione scientifica ECM. L’incontro, moderato dalla giornalista Ilaria Marinaci, offrirà un itinerario geografico-scientifico in 33 tappe, che accompagna il lettore in un viaggio inedito. Non solo arte, storia, moda e cibo. Sin dall’antichità l’Italia è stata protagonista dello sviluppo del pensiero scientifico diventando nel Cinque-Seicento principale riferimento nella rivoluzione scientifica e conservando, anche oggi, una posizione di primo piano nella ricerca a livello mondiale. La scienza nascosta nei luoghi d’Italia è il settimo libro pubblicato da Il Bo Live – Università di Padova, quotidiano online e marchio editoriale.. Il libro, frutto del lavoro della redazione de Il Bo Live, è curato dalla caporedattrice Elisabetta Tola, giornalista scientifica, voce di Radio3 Scienza e fondatrice di Facta.eu, e da Daniele Mont D’Arpizio giornalista, redattore de Il Bo Live, autore e curatore di diversi libri. Per chi ama viaggiare con originalità, è appassionato di scienza, di storia e cerca percorsi poco battuti lontano da mete inflazionate.
Gli appuntamenti rientrano nel programma della dodicesima edizione di Conversazioni sul futuro, promossa dall’associazione Diffondiamo idee di valore con la direzione di Gabriella Morelli, in collaborazione con numerosi partner pubblici e privati. Dal 15 al 19 ottobre il festival accoglierà oltre 90 appuntamenti gratuiti tra talk, presentazioni di libri, monologhi, spettacoli, concerti, proiezioni e attività per scuole e famiglie, con la partecipazione di circa 160 ospiti italiani e internazionali.
Il libro è un itinerario geografico-scientifico che accompagna lettrici e lettori in un viaggio inedito alla ricerca dei luoghi-chiave di scoperte scientifiche e tecnologiche che hanno avuto origine in Italia. Questo, in estrema sintesi, è il contenuto dell'ultimo volume edito da Il Bo Live. Quando pensiamo alla scienza l'immagine che ci viene in mente è spesso quella di laboratori asettici, microscopi, formule scritte su lavagne. Raramente ci capita di associarla a un vicolo di Ortigia, a un castello tra gli abeti e gli ulivi delle Murge, a una salina abbagliante nel cuore della Sardegna. Eppure, ci racconta La scienza nascosta nei luoghi d’Italia la scienza può essere ovunque.

- QUANDO 19 OTTOBRE - ORE 11:45
- Conversazioni sul futuro Castello Carlo V di Lecce
- PER MAGGIORI INFORMAZIONI Scopri il programma