SOCIETÀ

Čaputová, la neopresidente della Slovacchia: aria di cambiamento nel Gruppo di Visegrád?

15 marzo 1991: i governanti della Polonia, dell'Ungheria e della Cecoslovacchia (poi divisa in Repubblica Ceca e Slovacchia) firmano l'alleanza di Visegrád, nata dopo il crollo dell'Unione Sovietica per permettere a questi nascenti paesi di prosperare dal punto di vista militare, culturale ed economico e di promuovere l'integrazione unitaria nell'Unione europea che è avvenuta ufficialmente nel 2004. Il Gruppo di Visegrád è diventato in questi giorni protagonista del discorso politico europeo, grazie all'elezione del nuovo presidente della Slovacchia, Zuzana Čaputová, prima donna del paese a ricoprire questo ruolo. Avvocato, liberale, a favore dell'Unione europea e con un programma che si distacca dal resto dei presidenti del gruppo di Visegrád: perché i riflettori europei sono puntati su questa nuova elezione? Il motivo sta nel fatto che questo evento mette in discussione le politiche anti-europeiste che negli ultimi anni hanno contraddistinto i governi dei quattro paesi.

Partendo dall'inizio, la particolarità di questa area dell'est Europa è la condivisione di buona parte della storia del Novecento, partendo dalla dominazione dell'Impero austro-ungarico fino all'entrata nell'Unione europea, passando per l'occupazione nazista (Polonia e Cecoslovacchia) e la dominazione sovietica dopo la Seconda guerra mondiale.

L'obiettivo generale alla firma dell'accordo era quello di affrontare la sfida post-comunista, in una visione europeista a lungo termine, ponendo enfasi su quattro punti principali:

  • il desiderio di eliminare i resti del blocco comunista;

  • il superamento delle ostilità storiche tra i membri;

  • la collaborazione per aderire al progetto di integrazione europea;

  • la vicinanza delle idee politiche.

“Il gruppo di Visegrád, per entrare nell’Unione Europea, ha dovuto accettare i criteri di Copenaghen come il libero mercato e la garanzia di istituzioni stabili. La questione principale, tuttavia – spiega il prof. Antonio Varsori, docente di Storia delle relazioni internazionali all'università di Padova -, è se le leadership e i cittadini di questi 4 paesi abbiano effettivamente accettato ciò che c’è di implicito nell’adesione all’UE: questo non è avvenuto. Il punto fondamentale è che, rispetto ai paesi fondatori, il gruppo ha una storia complessa e completamente diversa. Per 50 anni il comunismo è stato presente nella storia di questi paesi, anche se la sua natura fu internazionale. Quando la dominazione sovietica cadde e si costituì il gruppo di Visegrád, ciò che rimase fu una forte sensazione nazionalista: la loro visione dell’Unione europea non è negativa ma semplicemente diversa rispetto ai paesi fondatori”.


LEGGI ANCHE:

La UE alza la voce: sanzioni contro i Paesi che violano i valori fondanti dell'Europa


 

L'ultimo punto dei principi del Gruppo, in particolare, è quello che ha portato a considerare negli ultimi tempi il Gruppo di Visegrád come simbolo delle posizioni contro l'Unione europea e il tema dell'immigrazione. “Quando il gruppo chiese di entrare nell’Unione nel 2004, - continua il prof. Varsori - la loro posizione era sicuramente di svantaggio. Sono passati 15 anni, non sono pochi: sono cresciuti a livello economico e ora il loro condizione è decisamente migliorata e rappresentano una voce importante e decisiva all’interno dell’UE”.

L'elezione di Zuzana Čaputová può portare a una nuova era del Gruppo di Visegrád: “Non ci dobbiamo stupire più di tanto della vittoria di Čaputová. La Slovacchia sta affrontando una crisi politica dovuta alle recenti indagini per corruzione e la neopresidente ha fatto della lotta a questo problema il simbolo della propria campagna”.

La neopresidente, infatti, ha deciso di candidarsi alle elezioni dopo l'assassinio del giornalista Jan Kuciak e della sua compagna, avvenuto nel febbraio 2018. Il reporter stava lavorando a un'inchiesta sui legami tra la politica slovacca e le organizzazioni criminali, in particolare con imprenditori italiani e 'Ndrangheta: dopo la sua morte, in tutto il paese si sono accese numerose proteste di massa che hanno portato alle dimissioni dell'ex presidente Robert Fico.

A un anno e oltre dall'omicidio, l'11 aprile 2019, dopo 5 ore di interrogatorio, l'ex soldato slovacco Miroslav Marcek confessa l'omicidio, inizialmente considerato l'autista che scortò l'assassino all'abitazione di Kuciak. Sono state indagate in tutto 5 persone, compreso l'imprenditore Marian Kocner, considerato il mandante, che fino a oggi si dichiara innocente.

© 2018 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012